CUNEO
CUNEO CRONACA - Open day informativo ad accesso diretto sabato 19 febbraio a Cuneo, dalle 9 alle 18, presso l’ospedale S. Croce (ambulatorio 30, ingresso da via Bassignano) per offrire informazioni (e eventuale contestuale vaccinazione) dei bambini nella fascia 5-11 anni. I genitori saranno accolti da pediatri ed esperti che potranno fornire loro tutte le informazioni sulla vaccinazione per i più piccoli e rispondere alle loro domande. Sarà possibile, contestualmente, anche vaccinare i propri b...
CUNEO
CUNEO CRONACA - In età scolastica, nel periodo dal 7 al 13 febbraio, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, è in diminuzione per la terza settimana consecutiva: si conferma la tendenza in atto. Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l'incidenza è a 1311.5 (-47,6%), con il calo più consistente. Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni, l’incidenza è di 774.3 (-47,5%). Nella fascia 11-13 anni, l’incidenza è di 1140.3 (-46,6%). La fascia 3-5 anni registra un’inc...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Al 17 gennaio, in Piemonte, sulla platea di 246mila bambini tra i 5 e gli 11 anni le adesioni sono state circa 72mila. I bambini nel giorno della vaccinazione dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale (il modulo si può scaricare sul portale al momento della prenotazione) e consenso alla vaccinazione. Orario extra per l’hub vaccinale del Valentino che, a partire dal 22 gennaio, il sabato raddoppierà la sua ape...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il giorno della vaccinazione di un minore di età compresa tra i 5 e i 17 anni compiuti, è necessaria la presenza di un genitore o tutore legale. Non è possibile delegare altre persone (nemmeno altri familiari, come i nonni). E' necessario - scrive l’Asl Cn1 e l'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle in una nota - presentarsi al punto vaccinale con il modulo di consenso alla vaccinazione anti covid-19, la nota informativa e la scheda anamnestica da consegnare già compilati e firmat...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Nella giornata di giovedì 6 gennaio l’Asl Cn1 prevede un Open Day per le vaccinazioni anti Covid 19 per i bambini dai 5 anni compiuti agli 11 anni, con orario 8,30-19,30 presso il centro vaccinale Valauto di Mondovì (via Torino 77). Le prenotazioni sono a numero chiuso e limitato dovranno essere effettuata sul portale www.ilpiemontetivaccina.it. I minorenni dovranno essere accompagnati da almeno un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e co...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Partono giovedì 16 dicembre a Cuneo, Mondovì e Savigliano le vaccinazioni anti Covid-19 per i bambini dai 5 agli 11 anni. I centri vaccinali dedicati, al fine di garantire la migliore assistenza ai piccoli utenti, sono stati allestiti all’interno degli ospedali di Savigliano (centro prelievi), Mondovì (centro prelievi) gestiti dall’Asl Cn1 e all’ospedale Santa Croce (ambulatorio 30 - ingresso da via Bassignano) gestito dall’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle. L’accesso alla va...
CUNEO
CUNEO CRONACA - A partire da venerdì 10 dicembre, sul portale www.ilpiemontetivaccina.it, si potranno effettuare le pre-adesioni per i vaccini pediatrici destinati ai bambini da 5 a 11 anni, circa 245 mila sul territorio piemontese. Le scorte di vaccino Pfizer studiato per i più piccoli arriveranno dalla struttura commissariale il 15 dicembre e dal giorno dopo (16 dicembre) in Piemonte inizieranno le inoculazioni, presso hub specifici per i bambini, individuati dalle aziende sanitarie, o dal pro...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Ogni anno nel mondo ben 15 milioni di bambini nascono prima del termine e, in Italia, i bimbi prematuri sono circa il 7% dei nati. La prematurità e il basso peso corporeo alla nascita rappresentano due delle principali cause di mortalità infantile: il neonato, non avendo ancora sviluppato completamente organi ed apparati, non è in grado da solo di affrontare la vita fuori dal grembo materno e necessita di assistenza nei reparti di terapia intensiva. La terapia intensiva neonata...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Un recentissimo studio sulla sessualità tra i giovani ha evidenziato che quasi la metà dei ragazzini dai 10 ai 12 anni accede a canali pornografici con notevole costanza. Lo stesso avviene per gli adolescenti, fino alla maggiore età. I genitori spesso non ne sono informati. Ciò in quanto, neppure per i più giovani, svolgono la funzione effettiva di educatori, che a loro compete per affetto ed anche per legge. Molti governi, preoccupati per le conseguenze della denatalità, offr...