SALUZZO
CUNEO CRONACA - Sabato 24 giugno il Parco del Monviso organizza “Sulle ali dei gruccioni”, un’osservazione naturalistica guidata con l’obiettivo di conoscere meglio i gruccioni, coloratissimi uccelli migratori che arrivano dall’Africa. Il ritrovo è fissato alle ore 9 presso il TerLab di Faule (via della Vecchia Distilleria), le attività, adatte ad adulti e bambini, si svolgono nella Riserva Naturale Fontane che si sviluppa tra Faule e Pancalieri e si concludono entro le ore 12. La partecipazione...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Come “ragiona” un giovane lupo? Quali sono i codici con cui la sua mente legge la realtà? Cosa prova quando viaggia tra boschi e crinali oppure mentre riposa nella tranquillità di una prateria all’alba? E ancora, quali strategie adotta per attraversare una strada, predare, esplorare un paese di notte o fuggire da un aggressivo cane da guardiania, posto alla protezione del bestiame? Sabato 10 giugno, l’Ente di gestione delle Aree protette Alpi Marittime, con il patrocinio della C...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - Ci sono gufi, un picchio, una lince, volpi e marmotte, ma anche cani da pastore, ranocchi e api. Osservano curiosi i visitatori dalle loro postazioni. Raccontano di un territorio incontaminato sulle Alpi Liguri, al confine tra Piemonte e Liguria: questo angolo estremo della provincia di Cuneo rivolto al mare è teatro di una collaborazione che ha il perno nella Pro loco di Upega, in Alta Valle Tanaro, e vede riuniti nell’iniziativa i due comuni di Briga Alta e Montegrosso Pian...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Venerdì 2 giugno il Parco del Monviso organizza, presso il Museo Naturalistico del Fiume Po in piazza Denina 5 a Revello e in collaborazione con il Comune di Revello, “Il tuo animale guida nel Parco del Monviso”, un pomeriggio didattico per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. Un animatore presenterà i numerosi animali presenti nelle aree naturali protette del Monviso, descrivendone in modo semplice e divertente, ricorrendo anche a ritornelli e giochi di parole, le caratt...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sta arrivando la primavera e con lei arrivano i primi migratori, tra cui le rondini. La Lipu Cuneo organizza per questo avvenimento la settimana delle rondini, da lunedì 20 a sabato 25 marzo, con l'apertura mattutina del Giardino per le scuole (su prenotazione). Sabato 25 marzo, ai bambini che verranno a disegnare una rondine al Giardino Naturale o che porteranno un loro disegno, sarà regalato un buono gelato offerto dal bar Corso. Alle 15 avverrà la consegna della targa “Ami...
BRA
CUNEO CRONACA - Domenica 12 marzo si terrà la prima edizione di "Code in festa" presso il Rifugio comunale di Pollenzo di Bra, in via Langhe 23. L’iniziativa è organizzata dalla Associazione Lida, sezione di Alba-Bra ODV, con il patrocinio gratuito del Comune di Bra, e vuole essere un piacevole momento di incontro, dedicato alla solidarietà verso gli amici a quattro zampe più fragili, bisognosi di una famiglia che li accolga e la promozione delle attività di volontariato, fondamentale per il ben...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La Lipu, presso il suo Giardino Naturale di viale Angeli 81 a Cuneo, sabato 25 febbraio, dalle 15, propone un pomeriggio per far conoscere questo spazio e i suoi ospiti, i piccoli mammiferi e gli uccelli, osservare e sentire i canti che già iniziano con l'avvicinarsi della primavera. Il Birdgarden è uno spazio all'aperto pensato per attrarre e accogliere gli uccelli e altri animali selvatici. Non c'è cosa più bella di uno spazio verde popolato di simpatici e colorati uccelli. ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Mercoledì 1° febbraio, alle 21, presso il Cinema Monviso in via XX Settembre 14 a Cuneo, Patrizia Cavagnin presenta "Il gatto selvatico. Presenze sulle Alpi Marittime e Cozie". Il gatto selvatico è un piccolo felino che occupa un areale vastissimo che va dall’Africa, all’Europa, all’Asia. Nonostante questo la sua presenza nelle Alpi è diventata rarissima, tant’è che da molti anni non è stato riscontrato nessun esemplare sulle Alpi occidentali. Ultimamente sembra stia riprendend...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - La Terra dei Muli, che ha il suo campo base a Chiusa Pesio, nell’azienda agricola Lungaserra, fino all’8 gennaio sarà in trasferta ad Entracque. Gli asini Scoobydoo e Romeo ogni pomeriggio si daranno il cambio e trasporteranno i più piccoli sul calesse in centro paese e sulla slitta al vicino centro fondo: “Un modo – spiega Luciano Ellena, mastro mulattiere e anima della Terra dei Muli – per portare un po’ di calore alle persone nel periodo delle festività. E per far conoscer...