Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ANIMALI - CRONACA

Lupo impiccato a Pontechianale, una taglia da 2mila euro per trovare i responsabili

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Riceviamo da Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente): "Nella mattinata di domenica 28 luglio, è stata rinvenuta la carcassa di un lupo impiccata con un cordino ad una cartello stradale, lungo una via secondaria, situato all'ingresso della frazione di Villaretto, nel comune di Pontechianale, in provincia di Cuneo. Sulla vicenda ineterviene l'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente che annuncia nei prossimi giorni una denuncia che conterrà dei particolari ...


Gli "invisibili" della strada: stop agli abbandoni di cani e gatti durante le vacanze estive

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - E' luglio e la vacanza sta aspettando l'estate che è latitante, ma i villeggianti professionisti non demordono. Sento il rumore dei troller trascinati fino all'auto, i bauli sono stipati all'inverosimile con tutto ciò che potrebbe servire, in breve, a casa si lascia ben poco. Tutti a bordo, compreso il border collie. "Hai preso la cuccia e la ciotola per il cibo di Nerone? E le crocchette? E il guinzaglio?" domanda Sergio trepidante alla moglie Sofia. "Ma sì! Certo, ho ...


La transumanza di San Giovanni: mandrie e greggi salgono agli alpeggi, sono 350 dalle Marittime al Monviso

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Risuonano i campanacci delle mandrie pronte alla salita in montagna. Sono centomila i capi bovini che nella settimana di San Giovanni (la festa cade lunedì 24 giugno) si avviano alla transumanza verso gli alti pascoli in Piemonte.  Secondo i dati dell'Arap attinti alla Banca dati nazionale dell’Anagrafe bovina, le località d’alpeggio sono circa 1250, cui vanno aggiunte le stazioni di monticazione extraregionali: alcuni allevamenti piemontesi alpeggiano infatti in Valle d’Aosta e...


Bibi è tornata in Valle Varaita: liberata in natura la giovane femmina di camoscio salvata un anno fa

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Due giovani esemplari di camoscio sono stati liberati in alta valle Varaita dopo un periodo nel quale sono stati in cura al Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo. La liberazione è avvenuta ad opera del Parco del Monviso, con la collaborazione di personale del Cras di Bernezzo e dell’Asl Cn1. Il rilascio è avvenuto nel Parco naturale del Monviso e alla liberazione era presente anche il presidente dell’ente, Dario Miretti. Uno dei due animali, una femmina, era stata ritrova...


Abbazia di Staffarda amata dai pipistrelli: in corso il monitoraggio annuale della colonia

SALUZZO



CUNEO CRONACA - E' stato effettuato il primo rilevamento previsto dal monitoraggio annuale sulla colonia riproduttiva di chirotteri dell’Abbazia di Staffarda. L’attività, svolta per verificare la consistenza della colonia e la sua eventuale variazione numerica stagionale, viene fatta dal 2016, a cura del Parco del Monviso tramite esperti nel campo. Nel corso del monitoraggio, svolto mediante l’utilizzo di termocamere, è stato possibile constatare che sono già molte le nuove nascite: un dato in l...


Attacco di lupi a Mondovì, uccise in un recinto 25 pecore di razza Sambucana

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Un terribile spettacolo quello che si è trovato davanti nella mattinata di venerdì 24 maggio a Mondovì Fabio Bruno, titolare dell’omonima azienda. Venticinque pecore sono rimaste uccise nella notte tra giovedì e venerdì a causa dell’ennesima aggressione da parte della fauna selvatica, in questo caso dei lupi, ai danni degli allevamenti. L’aggressione è avvenuta in strada Rifreddo, vicino all’autostrada, a due passi dalle case e da un centro commerciale. Nonostante le misure di s...


Multati i piloti di drone che hanno messo a rischio l'involo del gipeto in alta Valle Maira

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nei Parchi, Riserve naturali e nelle ZPS, ZSC e SIC che costituiscono il vasto arcipelago di aree protette europee di Rete Natura 2000 è vietato il volo con il drone. La limitazione è prevista per la tutela della fauna selvatica. Per questo i guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime hanno comminato due sanzioni da 1152 euro per aver volato con il drone, senza autorizzazione, in alta Valle Maira, nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di protezione Speciale (ZPS...


Si cerca una tesista per studiare una farfalla rara e a rischio estinzione nelle Alpi Marittime

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - L’Euphydryas maturna è un nome che dice poco ai non addetti ai lavori ma al contrario è una specie ben nota nel mondo entomologico in quanto in Italia è molto rara, localizzata e a rischio di estinzione.La farfalla vive in un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) della Valle Stura di Demonte. Un’area per la protezione del lepidottero istituita dalla Commissione europea nel 2019 ed affidata dalla Regione Piemonte in gestione alle Aree Protette Alpi Marittime. Euphydryas maturna è ...


Predazione del lupo, risarcimenti agli allevatori: novità in Piemonte, ecco il bando

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - E' uscito il bando n. 2/2023 della Regione Piemonte che dispone il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese avvenuti nel periodo dal 01/10/2023 al 31/12/2023. La richiesta dovrà essere inserita seguendo la procedura indicata nel bando entro il 20 febbraio 2024. Per informazioni: Modalità di indennizzo danni - Centro Grandi Carnivori. Il bando: Risarcimento danni 2023 da predazione grandi carnivori - Bando 2/2023. Gra...