BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - A Bra si è tenuta la settima edizione di GeoBrA, ospitata negli ampi spazi del Movicentro, una struttura luminosa dalle grandi vetrate che filtrano la luce naturale esaltando il luccichio dei minerali esposti. E' una mostra-mercato che propone anche fossili e reperti naturali. Infatti, all'ingresso, mi sono imbattuta in un reperto piuttosto singolare: è la ricostruzione fedele all'originale della mandibola di un megalodonte, ossia uno squalo di dimensioni ragguardevoli...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un lupo è stato avvistato nel territorio comunale di Cervasca, spingendo la Forestale e l’amministrazione locale a lanciare un appello alla cittadinanza. In un comunicato ufficiale, il Comune invita i residenti a non lasciare alimenti o crocchette all’aperto o nei sacchi dell’indifferenziata, al fine di evitare che l’animale possa trovare facilmente cibo e permanere nella zona. (Foto di L. Mozzi, tratta dal sito delle Aree Protette Alpi Marittime)
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un biologo del Parco del Monviso e due esperti chirotterologi hanno effettuato il censimento annuale della colonia di pipistrelli svernante nella Grotta di Rio Martino, a Crissolo: le rilevazioni confermano la presenza in grotta di almeno 225 esemplari, appartenenti a diverse specie. I rilevamenti, effettuati a inizio febbraio, hanno evidenziato una presenza significativa di 184 esemplari di Barbastella barbastellus, che rendono la grotta della valle Po il sito dove si raduna la ...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Ma come oggi, 17 febbraio, ricorre un'altra festa? Ebbene sì, quella dedicata ai gatti. Non c'è da scandalizzarsi! Secondo il rapporto Italia 2024 dell'Eurispes, circa 33 milioni di gatti vivono nelle case degli italiani. Immagino il disappunto di chi ritiene ridicolo dare tanta importanza ad un animale domestico. Sta di fatto che tutti i bambini vorrebbero con sé un animale domestico. L'umano adulto, però, spesso scoraggia l'entusiasmo degli innocenti pargoli, facen...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il 2025 si apre con nuove sfide per il Centro recupero animali selvatici di Bernezzo, che ha già accolto diversi animali nel primo mese dell’anno. I primi arrivati sono tre procioni. "Ci sono stati portati dai carabinieri forestali di Milano, in quanto il nostro Centro è uno dei pochi che ha l'idoneità ad accogliere questa specie - raccontano dal centro -. Sono un maschio e due femmine, tutti tra i 2 e i 3 anni. Al momento stanno bene e dovranno seguire la trafila prevista dal mi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha aderito anche quest’anno al programma mondiale di censimento IWC, sigla di International Waterbird Census, che si svolge ogni anno intorno alla metà di gennaio in 143 Paesi del mondo per raccogliere informazioni aggiornate sul numero di uccelli acquatici nelle zone umide. L’ente, come è noto, gestisce anche alcune riserve naturali lungo il fiume Po, che ricomprendono diversi laghi di cava dismessi o in esercizio nei pressi del...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Con l'arrivo dell'inverno, il cibo naturale scarseggia e gli uccelli selvatici necessitano di un apporto maggiore di carboidrati e grassi per affrontare le rigide temperature. Fornire loro il giusto supporto può fare la differenza nella loro sopravvivenza. Le mangiatoie - spiega la Lipu di Cuneo - rappresentano un prezioso aiuto, ma devono essere rifornite con alimenti ricchi e variegati. Questo perché le diverse specie, granivore e insettivore, hanno esigenze alimentari diffe...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è da poco concluso il nono censimento invernale dello stambecco nel Parco del Monviso: sono 260 gli animali contati nelle osservazioni di quest’anno. A partire dalla sua istituzione nel 2016, il Parco del Monviso effettua questo monitoraggio in tre grandi settori, zone comprese nei territori comunali di Crissolo, Oncino e Pontechianale, che gli ungulati sono soliti frequentare prevalentemente durante lo svernamento e nel periodo degli accoppiamenti, che ha il suo culmine tra...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il 2024 si è concluso per il Cras, Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo, con un bilancio ricco di traguardi: molti animali appartenenti alle specie più diverse sono stati accolti e curati. Tra le storie più recenti spicca quella di una giovane capriola, arrivata proprio il giorno di Natale. Il racconto del Cras: "Due volontarie del Santuario di Nama, Paola e Chiara, erano a passeggio con i loro cani nel parco fluviale di Cuneo quando si sono imbattute in una capriola ch...