Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

ANIMALI - CRONACA

Casi di malattia emorragica epizootica in Francia, la preoccupazione dell'associazione "Piemontesisti"

CUNEO



SERGIO RIZZO - Alcuni bovini in Francia sono stati colpiti da una malattia emorragica epizootica (Hed). Si tratta dei primi casi sul territorio. La diagnosi è stata confermata lo scorso 18 settembre dal laboratorio di salute animale dell’Anses, che è la struttura di riferimento nazionale francese. Le segnalazioni riguardano i Pirenei Atlantici e gli Alti Pirenei. La cosiddetta “epizoozia emorragica” è una malattia virale infettiva, fatale, dei cervi, che può essere trasmessa ad altri ruminanti c...


È la stagione del bramito del cervo: il suono dell'autunno nei boschi della Granda

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Con l'arrivo dell'autunno, inizia anche la stagione degli amore degli splendidi cervi. In questo periodo, passeggiando nei boschi, è possibile sentire dei profondi versi gutturali, quasi primitivi: sono i possenti bramiti dei maschi che cercano di attirare le femmine e di minacciare gli avversari. Il tasso di frequenza dei bramiti, infatti - spiegano dalle Aree Protette Alpi Marittime - è correlato alle dimensioni corporee, alla capacità di combattere e al successo riproduttivo...


Valle Stura: 3600 rapaci hanno attraversato i cieli d'estate, meno del previsto (a causa del clima)

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Si è concluso il trentatreesimo campo di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva a Madonna del Pino nel comune di Demonte, in Valle Stura, che ha visto coinvolte, come ogni anno, decine di persone tra guardiaparco, carabinieri forestali, tecnici e stagisti dell'Ente e volontari che desideriamo ringraziare per la collaborazione. Questa stagione, a causa probabilmente delle condizioni atmosferiche di alta pressione della seconda metà di agosto, ha portato a un conteggio fi...


Lupi, si moltiplicano le segnalazioni: a Dronero il Comune chiede di documentare gli avvistamenti

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - A seguito di numerosi avvistamenti di lupi sul territorio, il Comune di Dronero chiede alla popolazione di segnalare tramite messaggio Whatsapp al numero 0171908720 data, ora, luogo dell’avvistamento, distanza dall’animale e se siano stati rilevati comportamenti anomali per un animale selvatico.    Si chiede inoltre di trasmettere eventuale documentazione fotografica o video. In alternativa si può comunicare l’evento presso l’ufficio comunale. Settimanalmente i dati raccolti ...


Boom lupi, 600 nelle Alpi occidentali: "Salvare l'allevamento nelle aree rurali"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla notizia che la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per decidere di modificare o "rendere più flessibile",...


Attacchi dei lupi sempre più frequenti anche in pianura in Granda: "Le misure di difesa non bastano"

CUNEO



CUNEO CRONACA - “Non è più rinviabile un contenimento del numero di lupi sul nostro territorio, come già avviene peraltro in Paesi con noi confinanti. Purtroppo, i casi ormai sempre più frequenti di attacchi a greggi e mandrie, non solo in alpeggio ma anche a quote collinari e pianeggianti, confermano che questo carnivoro rappresenta un pericolo concreto per le attività di allevamento. Le misure di difesa attualmente previste non sono sufficientemente efficaci: non basta infatti recintare i pasc...


Spicca il volo il primo gipeto nato in Valle Maira dopo un secolo dalla "persecuzione"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il gipeto Ali, il primo nato nel nostro territorio a seguito della reintroduzione della specie, prende finalmente il volo. La nidificazione è stata osservata all'inizio di quest'anno, ma la storia della sua specie nel nostro territorio inizia molto tempo prima. All'inizio del XX secolo, i gipeti, tra gli uccelli più grandi d'Europa, vennero perseguitati fino alla loro estinzione sulle Alpi a causa delle false leggende che li circondavano. Gli ultimi avvistamenti nelle aree del Pa...


Cucciolo di capriolo bloccato in un torrente a Garessio, salvato dai vigili del fuoco

MONDOVì



CUNEO CRONACA - I vigili del fuoco volontari di Garessio sono intervenuti in frazione Trappa nella mattinata di sabato 22 luglio per il recupero di un cucciolo di capriolo caduto in un torrente. Ad allertare le squadre sono stati alcuni passanti attirati dal pianto della madre del cucciolo. Tratto in salvo, l'animale è subito scappato insieme alla madre.


Cani nei parchi: sempre al guinzaglio nelle Marittime, vietato portarli a spasso nel Mercantour

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il Parco è un'area protetta dove la conservazione dell'ambiente e della biodiversità è l'obiettivo prioritario. Per questo ci sono delle regole da osservare. Alcune sono aggiuntive rispetto ad altri territori, altre sono semplicemente più cogenti. Una di queste è l'obbligo della tenuta dei cani al guinzaglio. La prescrizione è valida non solo, come molti pensano, per le aree urbane ma anche nei luoghi aperti al pubblico. Lo prevedono la normativa nazionale e anche il regolamento...