MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Terrorizzano, feriscono, ustionano, mettono in fuga, inquinano. A farlo, sono i fuochi d'artificio. Una tradizione che affonda le radici nella notte dei tempi quella di far chiasso, di spaventare per allontanare spiriti maligni, negatività e diavoli. La pratica oggi è decisamente superflua, l’Ente Aree Protette Alpi Marittime invita ad accantonarla. I botti di Capodanno - che nella realtà cominciano con anticipo sulla ricorrenza - sono pericolosi per tanti motivi, proprio quelli...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dal Comune di Boves: "La recente affissione di un annuncio funebre dedicato a un animale da affezione ha suscitato grande interesse e un importante dibattito tra differenti sensibilità, evidenziando un tema che merita attenzione. L’Amministrazione Comunale di Boves desidera però precisare di non aver rilasciato alcuna autorizzazione in tal senso, né di essere stata interpellata dalla ditta affidataria del servizio di affissione che ha ritenuto autonomamente di poter pr...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il lupo non ha più bisogno di essere una specie protetta perché ormai è presente in tutto l’arco alpino e soprattutto in Piemonte. Questo il risultato principale del monitoraggio svolto negli ultimi cinque anni dal progetto europeo Life WolfAlps (cofinanziato dalla UE) conclusosi a settembre 2024. Il progetto è stato illustrato durante l’audizione in Commissione Ambiente (presidente Sergio Bartoli) richiesta dalla consigliera Sarah Disabato (M5s). La professoressa Francesca Maru...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Riceviamo: "È stato avvistato più volte un cane lupo che si aggirava fra via Nallino, via Josina e via Roma, a Beinette. Aveva collarino con targhetta, era docile, all'apparenza, ma non si lasciava avvicinare. Sembrava disorientato".
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una femmina di lupo (Canis lupus) di circa 6 mesi di età è stata recuperata e immediatamente trasferita all’Area Faunistica del Centro Uomini e Lupi di Entracque, gestita dall’Ente Aree Protette delle Alpi Marittime. L’animale si trovava nel territorio del Comune di Demonte (Cuneo). A seguito della segnalazione avvenuta l’8 ottobre della presenza di un lupo con evidente comportamento confidente nei pressi di una abitazione, sono stati effettuati sopralluoghi per verificare la si...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si sono concluse le osservazioni annuali del passaggio dei rapaci migratori al Bric Lombatera di Paesana, gestite dal Parco del Monviso nell’ambito del progetto Migrans. Anche quest’anno le attività, aperte in orario diurno dal 19 di agosto per un ammontare complessivo di 133 ore, sono state molto partecipate da un nutrito numero di appassionati birdwatchers volontari, che hanno contribuito attivamente alla buona riuscita del progetto. Il 2024 ha registrato il passaggio complessi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il sindaco di Roaschia, Bruno Viale, ha annunciato ufficialmente l’annullamento della 29esima edizione della tradizionale fiera “Mostra interprovinciale ovini di razza frabosana-roaschina”, prevista per domenica 20 ottobre 2024. La decisione è stata presa a seguito della preoccupante espansione di focolai epidemici di febbre catarrale degli ovini, nota anche come “Lingua blu”, che sta colpendo il territorio cuneese. "In attesa di misure che, per quanto immediate, contrastino la...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Non ce l’ha fatta la giovane aquila ritrovata in zona Marguareis e trasferita presso il Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo. Domenica 1° settembre uno speleologo francese del Club Martel di Nizza, in perlustrazione nella zona dell’Abisso Scarason, scopre che in un pozzo carsico di circa quattro metri di profondità c’è un rapace bloccato sul fondo. La segnalazione arriva alle Aree Protette delle Alpi Marittime e la mattina del lunedì i dipendenti dell'Ente Massimo Scian...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il gattile di Cuneo è saturo e in difficoltà a causa della sovrabbondanza di richieste di accoglienza. A segnalare le criticità che sta attraversando la struttura di via Barolo, in frazione Madonna delle Grazie, è la responsabile Ottavia Pilastro: “Al momento non abbiamo più spazi – spiega –, nei mesi estivi il numero delle adozioni cala sensibilmente e non riusciamo a liberare nuovi posti. Riceviamo continue richieste, ma al momento, nonostante l’impegno dei volontari, siamo imp...