CUNEO
CUNEO CRONACA - "Le misure restrittive adottate per contrastare il diffondersi dell’epidemia stanno determinando una forte contrazione delle attività multifunzionali delle imprese agricole le quali, nonostante tutto, non hanno interrotto le attività principali e si sono, fin da subito, attivate con le consegne a domicilio e l’asporto. La chiusura, però, delle attività agrituristiche sta mettendo a rischio un intero comparto legato al turismo e al territorio”. E’ quanto ha evidenziato Stefania Gr...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un’Italia più verde, più vivibile, innovativa e inclusiva. Così potrà diventare la Penisola da qui al 2030 se saprà utilizzare al meglio le opportunità e le risorse che l’Europa ha messo a disposizione dell’Italia con il Next Generation EU (NGEU). Di ciò ne è convinta Legambiente che, nel giorno in cui viene audita in Parlamento in Commissione Ambiente della Camera dei deputati, per dare una “scossa” alla recente discussione poco centrata sui contenuti presenta il suo Recovery Pl...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’Acit, Associazione Cuneese Innovazione nel Trasporto aderente all’Associazione Nazionale degli autotrasportatori Assotrasporti, rappresentata dal presidente provinciale Gabriella Tomasi e dal segretario provinciale Fabrizio Civallero, ha inviato una comunicazione al prefetto di Cuneo chiedendo di riunire le associazioni e gli enti competenti, anche in videoconferenza, per confrontarsi sulla viabilità del colle di Tenda e sulle altre infrastrutture stradali e ferroviarie anche a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Chi fa impresa non può che essere sconcertato di fronte alla crisi istituzionale e politica in cui siamo precipitati. Ora bisogna fare in fretta, abbiamo bisogno di un governo saldo, stabile ed autorevole che persegua gli interessi dell'Italia e degli Italiani. Siamo nel pieno di una pandemia, dentro alla seconda ondata e in attesa di una possibile terza, alle prese con una campagna vaccinale partita con tante speranze e che sta mostrando altrettante difficoltà, aspettando risto...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’anno appena concluso è stato fortemente condizionato dall’instabilità causata dalla pandemia, che ha influenzato la propensione degli italiani a richiedere un finanziamento per sostenere consumi e progetti di spesa. È quanto emerge dal Barometro del Credito alle Famiglie (fonte: EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF), che rispetto all’anno precedente segnala una contrazione del -24,7% per le richieste di prestiti personali e del -13,5% per i prestiti fin...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Confartigianato Imprese Piemonte segnala con preoccupazione un forte rincaro dei materiali ferrosi e relativi semilavorati (lamiere, tubolari e tondi, richiesto dai produttori europei, e allungamento dei tempi di consegna, che si sta verificando nelle ultime settimane. Un aumento che non riguarda solo gli acquisti all’ingrosso effettuati dalle aziende piemontesi, ma interessa in maniera omogenea l’intero territorio nazionale e che nella nostra Regione sta incidendo negativament...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consiglio regionale del Piemonte stanzierà 44,5 milioni di euro destinati a ristori per le Rsa e il sociale. Il provvedimento “Misure urgenti per la continuità delle prestazioni residenziali di carattere sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o da patologie psichiatriche”, presentato per la Giunta regionale dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, è stato approvato nel corso del Consig...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’Assemblea di Palazzo Lascaris ha ratificato la decisione della Giunta regionale di destinare oltre 20,5 milioni di euro alla economia montana e agli esercizi commerciali che hanno subito le restrizioni più penalizzanti a causa della pandemia da Covid-19, come la mancata apertura degli impianti sciistici. Si tratta di ristori una tantum a fondo perduto, in concorso con quelli previsti a livello nazionale, gestiti attraverso Finpiemonte. La ratifica è passata con il voto favorev...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Le misure più restrittive colpiscono quasi 8 italiani su 10 (78%) che risiedono nelle regioni in area arancione, tra cui il Piemonte e area rossa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della nuova mappa dei colori. Una situazione che rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per la ristorazione che dimezza il fatturato (-48%) pe...