CUNEO
CUNEO CRONACA - L’emergenza sanitaria sta mettendo in ginocchio una parte rilevante delle imprese artigiane, incidendo in maniera drammatica soprattutto su quelle più fragili e meno strutturate. Tra le categorie più colpite le donne e i giovani, già contraddistinte da situazioni di svantaggio pre-pandemia, poiché nella gran parte dei casi ricoprono posizioni di lavoro meno tutelate e spesso in settori più esposti alle crisi. A fine dicembre 2020, secondo i dati di Unioncamere, le imprese femm...
ALBA
CUNEO CRONACA - Cinquanta mesi per raggiungere l’obiettivo, una meta fissata dopo sette anni di impegno a cui si sono dedicate un centinaio di persone a titolo volontaristico, a volte contribuendo di tasca propria alla crescita del movimento che ha ricevuto un impulso dall’emergenza sanitaria, perché questa è, con ogni evidenza, una delle strade più sicure che la nostra regione possa imboccare per costruire la “nuova crescita” e garantire un domani di sicurezza ai giovani che, in alternativa, po...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato dal governo Draghi. Un lavoro che però consideriamo solo all’inizio, perché il PNRR non è pienamente coerente con le politiche europee ispirate al Green Deal e alla transizione ecologica e non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone", sono queste le prime parole di commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente al nuovo PNRR d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Consulta delle famiglie del Comune di Fossano, Forum famiglie Cuneo, Genitori e cittadini di Vinovo, Priorità alla Scuola Piemonte, Scuole in Presenza Chieri, Scuole Aperte Cuneo e provincia e Tavola rotonda Alba hanno inviato una lettera congiunta al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, all’Assessore all’Istruzione Elena Chiorino, al Direttore dell'Ufficio scolastico regionale Fabrizio Manca, all’Assessore alle Politiche della Famiglia Chiara Caucino, all’Assessore a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La pandemia spinge la svolta green nei comportamenti degli italiani con più di un abitante del Belpaese su quattro (27%) che acquista più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto a prima del Covid. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata della Terra con il summit dei leader mondiali sul clima convocato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Dall’acquisto di prodotti a minor impatto ambientale al taglio degli sprechi, dall’interesse per le energie rin...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Sono essenziali per la mobilità pendolare di lavoratori e studenti, in chiave turistica e utili a contenere il traffico veicolare e le relative emissioni. Una mobilità integrata potrebbe portare ripopolamento e sviluppo delle aree interne, migliorando contemporaneamente la qualità della vita dei grandi centri urbani". Mentre prosegue l'articolata campagna virale sui social network di #futurosospeso, le associazioni e i comitati che sollecitano la riattivazione di tutte le trat...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Scatta la corsa all’Oscar per 55.000 giovani italiani che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura, con un aumento del 14% rispetto a cinque anni fa, nonostante la crisi provocata dal Covid. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base di dati Unioncamere, in occasione del via all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria. Al premio Osca...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un fulmine a ciel sereno che arriva dritto al cuore di un’economia già molto sofferente. Mentre il resto del Piemonte da lunedì è in arancione, oggi la provincia di Cuneo non si uniforma al territorio regionale, come annunciato, ma rimarrà "zona rossa" almeno fino a fine settimana. La Regione ha deciso di bloccarla nella fascia di rischio più alto a causa del tasso di incidenza contagi mantenutosi, anche in questi giorni, al di sopra della soglia di allerta di 250 casi di Covid p...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’ondata di gelo artico che nella notte tra il 7 e 8 aprile ha fatto scendere i termometri a minime di 8,5° sottozero nella pianura del Po, in particolare nelle aree del Saluzzese e del Saviglianese in provincia di Cuneo, ha provocato danni significativi ai vigneti del Piemonte. Lo rilevano i tecnici di Confagricoltura, impegnati nei sopralluoghi nelle aree viticole della regione subalpina. “I danni sono fortunatamente localizzati – spiega Ercole Zuccaro, direttore di Confagrico...