Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

PIEMONTE - ECONOMIA

Zona rossa, acconciatori ed estetisti chiusi: "Così impennata di abusivi e penalizzate migliaia di donne"

CUNEO



CUNEO CRONACA - La zona rossa, verso cui sta scivolando tutta la Regione Piemonte, prevede la sospensione di tutte le attività considerate non essenziali. Tra le attività non essenziali vengono incluse anche quelle legate al benessere (acconciatori ed estetiste), già pesantemente penalizzate dal primo lockdown, in quanto sono state le prime a chiudere e le ultime a riaprire. Ma c’è di più. Le imprese che offrono servizi alla persona svolgono un’attività fondamentale per il benessere psicofisi...


Ma nel 2020 in Piemonte hanno chiuso 6065 imprese "in rosa", 5339 nate (-0,8%): -1,3% a Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - A fine dicembre 2020 le imprese femminili con sede in Piemonte ammontavano a 95.879 unità, in diminuzione rispetto alle 96.591 di fine 2019. Le aziende in rosa rappresentano una fetta importante del tessuto imprenditoriale regionale, raggiungendo una quota del 22,5% delle imprese complessivamente registrate in Piemonte, operano prevalentemente nei settori del commercio, dell’agricoltura e dei servizi alla persona, nel 11,4% dei casi sono guidate da straniere, il 10,8% è amministr...


Mobilità sostenibile, turismo, tessile e robotica: sfide per tornare a crescere in Piemonte

CUNEO



CUNEO CRONACA - Tornare a crescere del 3% l’anno, aumentando il Pil regionale di 42 miliardi. Sono questi gli obiettivi che fissa il Piano industriale del Piemonte realizzato da Confindustria Piemonte e presentato al presidente della Regione Alberto Cirio, proseguendo il percorso di confronto e condivisione iniziato a settembre 2020. Un “open plan” da integrare e aggiornare periodicamente, che vuole essere anche uno strumento di lavoro per concordare, in primis, con l’Unione Europea i filoni pri...


Coldiretti Piemonte–Ue: "Difendere dieta mediterranea da fuorvianti etichettature"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il nuovo protagonismo dell’Italia in Europa è importante per difendere il Made in Italy agroalimentare dall’attacco di lobby e burocrazia che con tagli di risorse ed etichette allarmistiche colpiscono addirittura prodotti base della dieta mediterranea. E’ quanto afferma Coldiretti rispetto all’impegno, assunto in occasione del Consiglio nazionale, del Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, a contrastare la diffusione di sistemi di etichettatura fuorvianti come il...


Coldiretti Piemonte-sci: l’addio alla stagione costerà oltre 10 miliardi di euro all’indotto

CUNEO



CUNEO CRONACA - La chiusura degli impianti anche nell’ultima parte della stagione è destinata ad avere effetti non solo sulle piste da sci ma sull’intera economia che ruota intorno al turismo invernale che ha un valore stimato prima dell’emergenza Covid tra i 10 e i 12 miliardi di euro all’anno tra diretto, indotto e filiera. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al nuovo rinvio della riapertura allo sci in zone gialle, deciso dal Ministro della Salute dopo il nuovo pronunciamento del ...


In Piemonte 25mila "pacchetti" venduti a fine 2020: le vacanze ripartono grazie ai voucher

CUNEO



CUNEO CRONACA - Un forte investimento in Piemonte nei voucher vacanza lanciati dalla Regione e gestiti con grande successo dai consorzi turistici, ha permesso di vendere oltre 25.000 pacchetti a fine 2020. Anche se probabilmente l'estate sarà ancora problematica e la partita dipenderà molto dalla capacità di vaccinare, la regione si è già messa al lavoro su una programmazione, immaginando ancora che i turisti potranno arrivare solo dall'interno. Inoltre, secondo le recensioni che i visitatori ...


Sci, in Piemonte (se resta zona gialla) riapertura impianti dal 15 con capienza del 30%

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Oggi firmeremo per l’autorizzazione della riapertura degli impianti sciistici piemontesi con una capienza del 30% - affermano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Ci auguriamo a breve, compatibilmente con la situazione epidemiologica, di poter portare al 50% il provvedimento. Questa iniziativa, ovviamente, procede parallelamente e dipende dai colori conferiti dal Cts alla nostra regione".


Coldiretti Piemonte, legumi: aumentano i consumi ma serve etichettatura d’origine obbligatoria

CUNEO



CUNEO CRONACA - I consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno del Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Nielsen in occasione della Giornata mondiale dei legumi istituita dall’Organizzazione delle Nazione Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un'opportunità per aumentare la consapevolezza dei benefici dei legumi per la salute e per contribuir...


Confartigianato Piemonte, 117ª indagine congiunturale: "Indispensabili misure di sostegno a favore delle piccole imprese"

CUNEO



  CUNEO CRONACA - La prima indagine trimestrale congiunturale del 2021 realizzata da Confartigianato Imprese Piemonte evidenzia il permanere di un clima di forte preoccupazione e disagio da parte delle imprese artigiane, sulle quali pesa fortemente la critica situazione dell’economia causata dal protrarsi dell’emergenza pandemica. Pertanto le previsioni sono improntate ad un marcato pessimismo, confermando il trend negativo iniziato con il secondo trimestre dell’anno scorso. Per quanto riguar...