CUNEO
Nel weekend torna l’appuntamento con la passeggiata in carrozza lungo via Roma, a Cuneo, in compagnia di Babbo Natale e dei suoi Elfi (dalle 14 alle 18.30). Piazza Europa ospiterà invece il villaggio di Babbo Natale, il mercatino, la pista di pattinaggio, la giostra dei cavalli, animazioni e spettacoli natalizi, gli elfi e tutto il magico mondo di Babbo Natale. Per i più piccoli ci sarà "Io sto con gli elfi", servizio di baby parking per i bambini dai 5 ai 10 anni attivato grazie alla collabor...
FOSSANO
L'8 dicembre ultimo appuntamento domenicale dell'anno con le visite guidate al castello dei Principi d'Acaja di Fossano, in provincia di Cuneo. Le visite si svolgono su due turni, con partenza la mattina alle 11 e il pomeriggio alle 15. Ritrovo presso l'Ufficio Turistico (corte interna del castello), consigliata la prenotazione (800210762 - Tel. +39 0172 601 60 / E-mail: iatfossano@cuneoholiday.com). Il percorso di visita comprende la Sala delle Grottesche, realizzata dal pittore fiammingo Giov...
SALUZZO
Per vivere l'atmosfera del Natale in un castello vestito a festa, il Castello della Manta vi aspetta sabato 7 e domenica 8 dicembre con le seguenti iniziative: sabato 7 dicembre- ore 10.45 - 12.30 - 15.00 - 16.30 Ti racconto il castello: i protagonisti. Speciali visite tematiche per conoscere i protagonisti della storia del Castello. Ogni secolo ci regala personaggi di spicco che hanno lasciato una profonda traccia nell'evoluzione artistica del Castello. Senza l'opera di Valerano con Cleme...
MONTAGNA
Domenica 1° dicembre riapre, dopo un mese di chiusura, il Centro Uomini e Lupi a Entracque, in provincia di Cuneo. Le aperture programmate nei giorni seguenti sono: 7 e 8 dicembre, domenica 15 e 22 e poi tutti i giorni durante le vacanze di Natale, da giovedì 26 al 6 gennaio 2020. Presumibilmente sino all’apertura di Santo Stefano, le sale proiezione del Centro faunistico, in località Casermette, non saranno accessibili a causa di danni agli impianti procurati da un fulmine. Nessuna limitazione...
ALBA
Si rinnova a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, l’appuntamento con la tradizionale Fèra di cubiot. La manifestazione, arrivata alla ventiseiesima edizione, si terrà domenica 1° dicembre: dall’alba al tramonto, la storica fiera langarola porterà nelle vie e nelle piazze bancarelle con merci di ogni tipo, il mercatino dell’antiquariato, l’esposizione delle macchine agricole, gli stand per le degustazioni enogastronomiche e il banchetto di vendita dei "Cesarini", i biscotti artigianali cuc...
MONDOVì
Si consolida la fortunata collaborazione che, la scorsa primavera, ha visto protagoniste Bra dop e Raschera dop insieme ai vini della Cantina Clavesana, in via Madonna della Neve 19 a Clavesana, in provincia di Cuneo. Da venerdì 15 a domenica 17 novembre il connubio sarà rinnovato con un nuovo momento conviviale. L’occasione è "Caudamente Dolcetto", weekend dedicato alla bagna cauda tradizionale, che sarà servita presso la ex scuola elementare delle Surie, appositamente adibita a location di osp...
BRA
La 209° "Fiera Napoleonica" di Narzole, in provincia di Cuneo, sta per iniziare. Una manifestazione decisamente rinnovata negli ultimi anni, sia per la durata dei giorni, sia per i contenuti. Confermato il Padiglione Fiera, la tensostruttura che ospiterà i pranzi e le serate gastronomiche, gli incontri istituzionali, gli spettacoli di intrattenimento e l’esposizione dello stand del Consorzio di tutela della Cögnà di Narzole. La programmazione inizia venerdì 15, con le proposte dei ristoranti de...
FOSSANO
Il conto alla rovescia alla 40esima Fiera del Porro di Cervere è cominciato. Tutti gli appuntamenti, i pranzi e le cene su prenotazione sono in stato di "tutto esaurito". L’inaugurazione è prevista per domani, sabato 9 novembre: alle 15,30 avrà inizio la presentazione della nuova edizione, con la proiezione in anteprima del film "Cattedra del contadino" (la storia del Porro Cervere), mentre alle 18 apriranno le porte del Palaporro per la primissima serata gastronomica. "I nostri centralini - ...
CUNEO
Anche per il 2019 "Castelli Aperti" si avvia alla conclusione. All'iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, dall’Associazione delle Fondazioni Bancarie del Piemonte e promossa dall’Associazione Amici di Castelli Aperti, hanno partecipato oltre 60 siti storici, consentendo al pubblico di scoprire il grande patrimonio culturale di questa regione. Domenica 3 novembre sarà quindi l'ultimo giorno in cui si potranno visitare alcune delle strutture aderenti alla rassegna. Le aperture del 3 novemb...