CUNEO
Quando si nomina il Piemonte, la maggior parte delle persone tende a pensare alla splendida Torino. La città della Fiat, del calcio con il derby della Mole, la stessa Mole Antonelliana, il fiume Po, e tanto altro. Molti non sanno, però, che le bellezze di questa regione sono ben distribuite e gelosamente custodite dalle province. Come, ad esempio, quella di Cuneo.
Situata nella zona sud occidentale del Piemonte, questa cittadina è una vera perla. Con circa 55 mila abitanti si posiziona in una zona strategica, ovvero su un altopiano tra montagne e pianura padana. Tra l’altro è circondata da torrenti che danno vita al Parco Fluviale Gesso e Stura.
Cuneo: una scommessa per le tue vacanze
Sebbene Torino sia una città strabiliante, ricca di storia, cultura e arte, non è l’unica detentrice della bellezza, fortunatamente. Paesaggi mozzafiato, opere architettoniche di gran rilievo e prestigio, buona cucina e beltà artistiche sono diffuse su tutto lo stivale dalla valle d’Aosta alla Calabria, senza dimenticare le isole. Dunque c’è molto da vedere e da scoprire anche in provincia di Cuneo.
Questo territorio rapirà il cuore di qualsiasi turista, sempre che questi decidano di lasciare i propri smartphone in auto e di separarsi dai social network o dai casino online. Ciò che colpisce in primis qualsiasi visitatore è di certo il panorama e le bellezze naturali.
Come già anticipato, questa zona è soprattutto famosa per il Parco Fluviale Gesso e Stura, ma non è l’unica attrazione. Infatti essendo Cuneo situata su di un altopiano fornisce una vista eccezionale di tutto ciò che c’è intorno, dalle montagne alla pianura padana.
3 cose da vedere assolutamente a Cuneo
Il territorio cuneese ha un patrimonio artistico e naturale capace di accontentare qualsiasi tipologia di turista. Per facilitare la visita di questo straordinario territorio ecco una selezione di 3 posti immancabili se si visita queste zone.
Piazza Galimberti
Può sembrare scontato ma è necessario sottolineare l’importanza di visitare Piazza Galimberti, il centro di Cuneo. Tutti la consigliano e un motivo c’è non è soltanto mera pubblicità. Chi ama Piazza Castello a Torino o l’architettura centro europea questa Piazza va assolutamente visitata.
Parco Fluviale Gesso e Stura
È la terza volta che questo luogo compare in questo articolo e un motivo c’è, la sua unicità. La sua particolarità, per non ripetere bellezza, è seconda solo al senso di pace che trasmette. Un luogo da visitare soprattutto per chi ama un turismo lento, rilassante e che riconnette con la natura.
Castello della Manta
A Manta, paesino in provincia di Cuneo e che dista da esso circa 35 chilometri, sorge il castello medievale. Una destinazione d’obbligo per gli amanti dell’arte e soprattutto degli affreschi quattrocenteschi che adornano l’intera struttura.
Un patrimonio inestimabile che attende
Riportare tutte le strutture, i luoghi o le opere che valgono il tempo dei turisti, ma anche di chi semplicemente vuole scoprire il territorio dove vive, necessita troppo tempo. Starà al lettore di questo articolo scoprire le tante destinazioni che lo attendono a Cuneo e nei suoi dintorni.
Come il Duomo di Cuneo o le Grotte di Bossea, oppure come il Santuario di Santa Maria degli Angeli o il Museo Diocesano di San Sebastiano. Il cuneese aspetta solo di essere scoperto, ammirato, apprezzato e amato da chiunque vuole vivere un’esperienza di relax immerso in un mix di natura, storia e arte.