ALBA
CUNEO CRONACA - L’Amministrazione comunale di Alba ha incontrato i pendolari delle tratte ferroviarie albesi. Dopo l’implementazione del servizio, con il prolungamento della linea fino all’aeroporto di Caselle da una parte e la riapertura in direzione di Asti dall’altra, la riunione aveva lo scopo di raccogliere le criticità segnalate dai pendolari per potersi coordinare al meglio con gli enti coinvolti, la Regione, Rfi, Trenitalia, l’Agenzia della mobilità piemontese. Per il Comune erano pr...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dal Comis Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile: "Inviamo la presente per evidenziare la spiacevole notizia dell’aumento del costo, in media del 3,6%, degli abbonamenti per i pendolari e dei biglietti singoli, approvato con una delibera dall’Agenzia della Mobilità Piemontese in ottemperanza ad una legge regionale del 2013. Riteniamo tale provvedimento inappropriato e ingiustificato in quanto non supportato da un servizio efficiente ed adeguato, e che ha suscit...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - “Custodire la memoria di ieri serve a capire il presente e a costruire il futuro. Questo è uno degli obiettivi dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), che fin dalla sua nascita afferma i valori della Costituzione, della democrazia e del fare memoria e si propone di difenderli e divulgarli”. Con queste parole Luisa Mellano, presidente della sezione fossanese, ha accolto e salutato i 35 studenti delle classi quinte dell’Ancina e del Vallauri di Fossano che hanno a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla questura di Cuneo: "La Polizia di Stato durante le Festività Natalizie tramite gli operatori del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha proceduto al controllo di 8579 persone di cui 1222 con precedenti, 1 arrestato, 16 indagati, ha predisposto 662 pattuglie impegnate nelle stazioni del Piemonte e 35 pattuglie in abiti civili per attività antiborseggio per contrastare i furti in danno dei viaggiatori. I servizi di vigilanza a bordo ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La linea ferroviaria Cuneo-Nizza continua ad esser al centro dell’interesse delle istituzioni pubbliche. Nella riunione svoltasi l’11 dicembre il Comitato di Monitoraggio ha svolto un’audizione della Camera di Commercio italiana di Nizza e delle associazioni di rappresentanza di pendolari Comitato ferrovie locali, Comitato amici della ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza e Co.m.i.s. Coordinamento mobilità integrata e sostenibile. Il Comitato ha preso atto della proposta di istituzio...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dal 10 dicembre 12 corse giornaliere collegheranno in 30 minuti i due comuni transfrontalieri. Ritornano le navette ferroviarie Limone-Tenda che, già negli inverni scorsi, hanno sopperito alla chiusura del Tunnel di Tenda a seguito della tempesta Alex dell’ottobre 2020. Trenitalia, con il finanziamento di Regione Piemonte e Region du Sud, ha predisposto un orario che, integrando le 3 coppie Cuneo-Ventimiglia, mira ad offrire un collegamento rapido ai lavoratori transfrontalieri e...
CUNEO
CUNEO CRONACA - E’ così difficile far funzionare bene le nostre ferrovie? A 44 anni dalla riapertura della Cuneo-Ventimiglia-Nizza, si torna a manifestare lungo la linea che con il suo audace tracciato unisce l'Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria, nella speranza che la Conferenza intergovernativa riconosca la "ferrovia delle meraviglie" come tratta internazionale. La data è simbolica. Si tratta dell'anniversario della riapertura, dopo le distruzioni della guerra. Il 6 ottobre del 1979...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - "Ora basta: la nostra pazienza non è infinita! Rfi intervenga subito per garantire la sicurezza e il decoro delle sue proprietà a Saluzzo". Il sindaco Mauro Calderoni ha firmato un’ordinanza per la messa in sicurezza della stazione e la pulizia dei terreni di proprietà delle Ferrovie che è stata notificata alla direzione territoriale di Torino di Rfi. Il sollecito ufficiale arriva dopo numerose interlocuzioni informali e formali e pochi giorni dopo che un passante era ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Prosegue la battaglia per la difesa delle linee ferroviarie piemontesi. Dopo la riapertura della tratta Alba-Asti, la speranza è che vengano riaperti anche altri collegamenti. "La linea ferroviaria Ceva-Ormea, al momento utilizzata solo per i treni storici, può e deve essere utilizzata anche come servizio pendolare per gli studenti e i lavoratori che ogni giorno si devono spostare per la valle Tanaro da Ormea a Ceva" si legge nel testo di una petizione lanciata il 15 settembre 20...