CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Come mai quando viene indetto un referendum alcuni politici invitano gli elettori all’astensionismo (per non far raggiungere il quorum) e poi, quando richiedono il voto per loro, invitano gli elettori alle urne e criticano chi si astiene? Il diritto all’astensionismo è pari al dovere di voto e deve avere pari dignità! Non andare a votare è una forma di espressione del proprio dissenso rispetto alle proposte politiche e non può essere criticato. Spiegatemi che cosa deve fare ...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - Non sono andato a votare, non questa volta. Abito a Cuneo e pur con tanti sforzi non sono riuscito a trovare nelle liste nessuno che mi potesse rappresentare. Nessuno che dicesse delle cose utili a farmi credere nella forza delle idee portate avanti da ciascuna forza politica. Idee… Ma quali idee? Qui sta il punto! Da alcuni anni a questa parte, la politica italiana portata avanti dai partiti in campo è stata improntata alla sopravvivenza di se stessa ed anche l’ultimo n...
MONTAGNA
Da lunedi 12 febbraio, presso lo sportello anagrafe/URP del Comune di Gaiola, tutti i cittadini maggiorenni possono sottoscrivere tre nuove proposte di legge di iniziativa popolare depositate dal Coordinamento nazionale per la Democrazia Costituzionale. I tre provvedimenti hanno rispettivamente lo scopo di: - ripristinare le preferenze e la scelta diretta del candidato all'interno della legge elettorale nazionale, come da proncìpi sanciti dalla Costituzione. - cancellare la modifica del 2012 ...
CUNEO
Un mese di prova e ora il doposcuola popolare "Rosa Luxemburg” di Cuneo (via Saluzzo 28) parte in maniera definitiva il lunedì e il venerdì, dalle 15 alle 18. Il doposcuola viene gestito da insegnanti volontari e si rivolge a bambini e ragazzi delle elementari e delle medie. Organizzato dal circolo Arci Rosa Luxemburg, è uno dei progetti pensati e condivisi con il compianto Carlo Masoero, un altro tassello nelle attività della sede cuneese di via Saluzzo 28, che oltre all’attività culturale del...
CUNEO
ANGELO BODINO - Dopo la sentenza della Cassazione che ha condannato, per abbandono di minori, una dirigente ed un insegnante a seguito dell’incidente subìto da uno studente di età inferiore ai 14 anni investito da un scuolabus, la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli del Pd ha commentato così: "L'autonomia è importante, ma si può sperimentare anche di pomeriggio; se i genitori non possono, vadano i nonni fuori scuola” e poi ha aggiunto: "I miei nipoti sono piccoli, e non ci riesco mai, ma è c...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - I politici - non tutti, ma molti - giocano con i sentimenti, le aspettative e le speranze di 800 mila bambini e ragazzi, figli di genitori stranieri nati in Italia o giunti in tenera età. Frequentate le nostre scuole, imparata la lingua, conosciute le nostre leggi nelle lezioni di educazione civica, si attendono di diventare cittadini di quella che è la loro unica patria. Ho avuto - ed ho oggi- la possibilità di verificare che questa è la situazione, non solo nelle grandi citt...
MONTAGNA
"Se tanta curiosità e titoloni hanno suscitato la decisione di sperimentare, presso alcune mense scolastiche di Bologna, la cosiddetta "inversione delle portate" ai fini della riduzione dello spreco, alcuni territori, anche nostrani, ne sono stati precursori. E' già dall'autunno scorso, per esempio, che, presso la mensa della scuola dell'infanzia della bassa Valle Stura, in provincia di Cuneo, si utilizza il regime di inversione; l'idea è nata da un confronto in seno alla commissione mensa, su ...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Il braidese Filippo Losito, tra cinquemila studenti di tutto il mondo, ospite alla sede dell'Onu. Filippo Losito, allievo del Liceo Giolitto Gandini di Bra, in provincia di Cuneo, la cui diregente è la professoressa Francesca Scarfi, quest'anno è stato scelto, assieme ad altri studenti, per fare un'esperienza piuttosto insolita: nel mese di marzo, in volo verso New York, per “Studenti Ambasciatori delle Nazioni Unite”. Filippo è un ragazzo diciottenne, spigliato, estr...
MONDOVì
"Nei giorni scorsi il MoVimento 5 Stelle Mondovì (provincia di Cuneo) per mezzo del proprio consigliere comunale Federico Costamagna, ha interrogato la Giunta per quanto riguarda l'attivazione del micro-nido presso il polo scolastico di Mondovì Piazza. Non più tardi di qualche giorno fa, in una nota stizzita circa il Federalismo Demaniale diramata dal Comune, il MoVimento 5 Stelle Mondovì veniva invitato ad essere propositivo. In quest'ottica, che non è mai mancata al M5S cittadino, è da veder...