CUNEO
CUNEO CRONACA - “La scuola elementare dei Ronchi di Cuneo deve essere subito riaperta, senza se e senza ma, considerato che è perfettamente a norma e non necessita di alcun intervento di messa in sicurezza”. Per Carla Chiapello, Responsabile provinciale Moderati Cuneo, nei giorni in cui la politica è impegnata a ripensare l’intero sistema scolastico nell’era Covid, non c’è altro tempo da perdere perché ormai settembre è alle porte e non si può correre il rischio di farsi trovare impreparati qua...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il "Piano per la ripresa delle attività didattiche a settembre" della ministra Azzolina è arrivato. Il partecipato presidio di giovedì 25 giugno (LEGGI QUI) e la raccolta di oltre 150 firme in due giorni alla lettera indirizzata al sindaco di Cuneo e al Provveditore degli Studi di Cuneo dimostrano che la pazienza è finita. Lo si legge nell'evento Facebook "Che fine ha fatto la scuola?", organizzato da Non Una Di Meno Cuneo, che prevede un'assemblea pubblica in programma martedì ...
CUNEO
ALICE MARINI - "Inizieremo una lotta di classe in classe". Perché la scuola deve ripartire, con più fondi, più spazi e nuove modalità didattiche. C'era anche Cuneo oggi in piazza a manifestare per ridare "Priorità alla scuola". Si chiama così il movimento cresciuto in pochissimo tempo, che ha saputo connettere decine di associazioni e sindacati in tutta Italia sostenuti da genitori e insegnanti. Dopo mesi di attesa, a fine giugno l'uscita delle linee guida per la riapertura delle scuole a sett...
CUNEO
CUNEO CRONACA - C'è anche Cuneo fra le città che oggi, giovedì 25 giugno, aderiscono alla manifestazione di "Priorità alla scuola", un grande movimento cresciuto in pochissimo tempo, che ha saputo connettere decine di associazioni e sindacati in tutta Italia. In via Roma, all'angolo con piazza Galimberti, dalle 18 alle 20, si mobilitano gli insegnanti, i genitori, gli educatori e gli studenti della scuola e dell’università, affinché il diritto all’istruzione sia garantito a tutti. "La comunità ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "I sindaci dei Comuni montani non ci stanno ad avere tutte le responsabilità per la riorganizzazione delle scuole in vista dell'apertura agli studenti a settembre. Circolano già ambigui messaggi, anche veicolati da direzioni scolastiche regionali e dirigenti scolastici. Ad esempio che sarebbero i sindaci a dover trovare nei bilanci le cifre necessarie per installare barriere di plexiglass tra i banchi o altre soluzioni. C'è chi parla di 200 euro a studente, a salire. Una cosa ass...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Ho insegnato diritto per parecchi anni, prima di esercitare a tempo pieno l’attività forense. Mia figlia Donatella insegna diritto da una ventina d’anni, ma non ha inteso seguirmi nell’avvocatura. Vivo con lei e con la nipote Henrietta sulla collina buschese, dove siamo confinati. Confino fortunato per l’ampiezza del sito e la bellezza dei luoghi. Ho quindi la possibilità di valutare l’incidenza delle novità introdotte forzatamente - causa virus - sulle modalità di insegnament...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di richiesta al Ministro dell’Istruzione, Dottoressa Lucia Azzolina: "Gentile Ministro, chi Le scrive proviene da quel fantastico mondo della scuola e, oltre a ricoprire l’incarico di Sindaco, rappresenta, in qualità di Presidente, i Piccoli, grandi, Comuni d’Italia. I comuni sono i titolari dei servizi di supporto alla scuola: refezione scolastica, trasporto, educatori di sostegno e per il diritto allo studio. Spesso sono gestori di servizi ...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - "Dopo le vacanze di carnevale, la scuola avrebbe dovuto riaprire le porte, ma da quel momento sono rimaste chiuse. Informato, nel limite del possibile con la rete a disposizione, inizio a valutare, confrontandomi con alcune colleghe insegnanti, sul come attrezzarsi per affrontare questa situazione eccezionale. In autonomia, come “Dipartimento di grafica”, e quindi con discipline in gran parte sviluppabili soltanto in presenza e in progress, attiviamo le chat di classe, dapprima...
CUNEO
Una serata appassionante quella che si è tenuta all’Auditorium Foro Boario organizzata dal think tank Combinarelmenti, dove di fronte al viceministro dell’Istruzione Anna Ascani erano presenti oltre 150 persone, fra cui giovani e amministratori locali che sono stati i veri protagonisti dell’iniziativa, moderata dalla deputata Chiara Gribaudo. Dieci gli interventi dei giovani impegnati nella Granda, a partire dal tema della partecipazione politica con Pietro Carluzzo della consulta dei giovani, ...