MONDOVì
Nell’affollata sala conferenze della stazione Breo della Funicolare di Mondovì, si è svolta la seconda tappa del percorso che la Provincia organizza per incontrare tutti i sindaci della Granda sul tema della ripartizione di fondi statali per la manutenzione ordinaria delle strade e delle scuole provinciali, considerata ingiusta ed iniqua. La Provincia di Cuneo è, infatti, terz’ultima in Italia nella graduatoria relativa ai finanziamenti da Roma assegnati a tutte le province italiane per strade ...
CUNEO
"La Provincia di Cuneo chiede al Governo di garantire parità di trattamento nella fruizione dei diritti allo studio ed alla sicurezza stradale ai cittadini di tutte le Province, che devono poter contare su risorse adeguate alle funzioni assegnate, provvedendo ad assegnare subito risorse aggiuntive nel bilancio dello Stato 2020 e così per i successivi 14 anni a quelle Province che, sulla base di parametri oggettivi rappresentati dal numero di studenti e dai chilometri di strade da gestire, nonché...
CUNEO
Serata di chiusura dell’anno sociale Zonta Cuneo all’Osteria Basiricò, con la consegna della borsa di studio alla vincitrice del bando "Young Women in Public Affairs" e l’ingresso di una nuova socia nel club. Il premio è stato consegnato dalla presidente Lucia Costa Giani ad Aasmaa Ghezala, 19 anni, ultimo anno del linguistico "De Amicis" di Cuneo. Il concorso rivolto alle studentesse degli istituti superiori della città vuole ogni anno promuovere e incoraggiare la partecipazione delle giovani a...
ALBA
Si è conclusa la trattativa che ha portato all’acquisto, da parte della Fondazione Crc, della vigna "Cascina Gustava" a Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo, situata proprio sotto il famoso castello sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, nel cuore del territorio Unesco. La vigna − di proprietà della Cassa di Risparmio di Cuneo, poi della Banca Regionale Europea e infine di Ubi Banca – si estende per quasi 4 ettari ed è da sempre utilizzata dall’Istituto "Umberto I", meglio conosciuto c...
CUNEO
E' stato convocato, in sessione ordinaria ed in prima convocazione, lunedì 29 aprile, alle 15,30 (con prosieguo martedì 30 aprile, alle 18) il prossimo Consiglio comunale a Cuneo, che si svolgerà nella sala delle riunioni del Palazzo municipale. La seduta di lunedì inizierà con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Le proposte del giorno, le interpellanze e le interrogazioni presentate, che verranno discusse durante il Consiglio comunale 1 - Ordine del...
SALUZZO
Nessun aumento anche per le altre tariffe. Il piccolo comune della Valle Po risulta sempre uno dei comuni dove si tassa meno i cittadini Il Consiglio Comunale Rifreddese ha approvato il bilancio di previsione 2019. Un documento che conferma il piccolo comune della Valle Po continuerà ad essere uno dei comuni dove si tassa di meno i cittadini e uno dei pochissimi dove l’odiata non viene applicata. Un mezzo miracolo che ripete ormai da 5 anni e che è stato possibile grazie alle drastiche riduz...
SALUZZO
Riceviamo dal Liceo Bodoni e pubblichiamo: "Io e il mio compagno di scuola Alessandro Dafarra, del Liceo Bodoni di Saluzzo, abbiamo partecipato al progetto CW4Democracy (change the world for democracy), che si è tenuto dal 18 al 21 gennaio scorso a Roma, presso l’Hotel Rome Pisana. Siamo venuti a conoscenza di questo progetto grazie ad una pubblicità di Google e subito la cosa ci è sembrata molto interessante, vista la nostra passione per la politica. “Il progetto Democracy (CW4D) permette a c...
CUNEO
"Gentile direttore, avendo ricevuto in data 14 novembre una segnalazione da parte del dirigente scolastico dell’Istituto "S. Grandis" di Cuneo circa il grave stato di degrado dei locali dell’annesso teatro ex-Gil, tale da costituire un pericolo per la salute della popolazione studentesca (considerata anche la presenza di roditori e volatili), ho rivolto un’interpellanza al sindaco di Cuneo per sapere quali iniziative intendesse assumere nella sua qualità di responsabile sanitario della salute pu...
CUNEO
Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo ha accettato le dimissioni del direttore Michele Calandri. Calandri, che ha ricoperto la carica di direttore ininterrottamente dal 1981, vi era entrato nel 1966 lavorandovi come ricercatore e in seguito come insegnante distaccato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dopo il pensionamento ha prestato la sua opera a titolo volontario. I motivi delle dimissioni stanno nella volontà, espressa da Calandri, di lasciar...