ALBA
CUNEO CRONACA - L’Associazione Comuni del Moscato rilancia la campagna di sensibilizzazione verso il progetto “Sorì Eroici”, indicando il mese di aprile come momento chiave per l’adesione da parte dei produttori. L’iniziativa punta a riconoscere il valore del lavoro svolto nei vigneti posti in forte pendenza, attraverso una mappatura aggiornata e l’assegnazione di un marchio che certifica la qualità e la sostenibilità del prodotto. Il protocollo, elaborato dal Comitato nel corso degli anni sott...
ALBA
CUNEO CRONACA - Nell’aula magna dell’Ampelion, sede del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino, è stato presentato il progetto Ricic.Liner, ideato e curato dall’Associazione L’Anello Forte di Monforte d’Alba e realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità. Durante l’incontro, aperto a tutti, è stata rendicontata la prima fase del progetto, avviata nel 2024, e presentata la possibilità di adesione a quella...
ALBA
CUNEO CRONACA - Alba Bra Langhe e Roero presenta la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026 al suo territorio. Al via il roadshow in otto tappe che racconterà gli 8 punti salienti del dossier "Vivere è cominciare. Langhe e Roero: un’altra storia". Per ogni tappa è stata individuata una tematica che approfondirà gli obiettivi e l’essenza stessa del progetto.Si parte da Canale giovedì 11 gennaio alle 20.30 (Ex Chiesa di San Giovanni, Piazza Italia) con l’appuntamento “Il potenziale di L...
BRA
CUNEO CRONACA - Presso l’albergo dell’Agenzia di Pollenzo è stato presentato ufficialmente il grande progetto della "Ciclovia tra Langhe e Roero: passeggiata di loisir, Bra-Pollenzo-Alba attraverso il ponte sospeso Carlo Alberto”. L’iniziativa, elaborata dal Comune di Bra unitamente a quelli di La Morra, Santa Vittoria, Verduno e alla Provincia di Cuneo, con la collaborazione di Slow Food, mira a creare un nuovo percorso ciclabile in grado di unire il territorio braidese e roerino a quello alb...
ALBA
CUNEO CRONACA - Alba, Bra, Langhe e Roero è tra le finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura 2026. Il Ministero Italiano della Cultura ha reso nota la selezione delle dieci candidature in shortlist.“È un grandissimo orgoglio sapere che il nostro territorio è riuscito a entrare nella rosa finale dei candidati a diventare Capitale italiana della Cultura 2026", dichiara Carlo Bo, sindaco di Alba e Presidente del Comitato per la candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Città Capitale della...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Internazionali, nazionali, regionali o locali, le Fiere del Tartufo Bianco in Piemonte sono un inno ai profumi e ai sapori d’autunno, un tuffo nell’autenticità di borghi e cittadine immersi nelle colline Patrimonio UNESCO. Se c’è un prodotto che racchiude in sé l’essenza del Piemonte è proprio il Tuber Magnatum Pico, paradiso dei sensi e afrodisiaco “cibo degli dei” celebrato fin dall’epoca romana e poi prelibatezza servita sulle tavole delle corti rinascimentali di Milano e Mant...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sono state presentate, nell’atmosfera dell’Anfiteatro del Parco Alfieri di Magliano Alfieri, la visione e lo spirito che muovono il progetto di Candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Capitale Italiana della Cultura 2026. Sono stati approfonditi gli obiettivi che si vogliono raggiungere, entrando nel merito dei punti chiave e delle direttive che guideranno l’ideazione dei progetti. Alla conferenza stampa sono intervenuti: Giacomina Pellerino, sindaca di Magliano Alfieri; Carlo Bo,...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il Comitato di candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Città Capitale della Cultura è lieto di annunciare l'evento di lancio del progetto di candidatura, che si terrà il 14 aprile presso la suggestiva Sala Maschere del Castello di Grinzane Cavour. Questi territori della provincia di Cuneo hanno deciso di unire le forze per presentare una candidatura congiunta a Città Capitale della Cultura per l'anno 2026, un titolo ambito che viene assegnato ogni anno a una città italiana che si...
ALBA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - TabUi, il celebre cagnolino rosso da tartufi, scava il terreno, avanza e diventa l'app ufficiale dei Paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio dell'Unesco. È nella cornice dell'incantevole chiesa di San Giuseppe di Alba, che si alternano Giovanna Quaglia, presidente di Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero Monferrato, patrimonio Unesco; Roberto Cerrato, direttore del sito Unesco, nonché presidente della fondazione culturale San Giuseppe,...