BRA
CUNEO CRONACA - Un territorio tutto da scoprire, ricco di bellezze naturali e paesaggistiche, di ricchezze artistiche e con una grande tradizione enogastronomica: proprio per dare a tutti l’opportunità di visitarlo nasce il progetto Roero per tutti, un progetto di turismo inclusivo, per migliorare l’accoglienza rendendola più accessibile. Verrà presentato giovedì 14 luglio, alle 20.45, a Piobesi d’Alba, presso il salone polifunzionale del Comune, il progetto Roero per tutti, promosso dall’Union...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è da diversi mesi impegnata nello sviluppo del progetto "Innovazione tecnologica a supporto della tradizione versus il cambiamento climatico nel sito Unesco", finanziato dal Ministero della Cultura, sulla sensibilizzazione della comunità di Langhe-Roero e Monferrato al cambiamento climatico. Il progetto è entrato nel vivo con la realizzazione di percorsi didattici nelle scuole del territorio ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Dopo il successo dello scorso anno, sono di nuovo aperte le iscrizioni al primo periodo del corso serale per il conseguimento del diploma di istruzione con indirizzo "agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti e gestione delle risorse forestali e montane". A proporlo è l'IIS Umberto Primo di Alba, in provincia di Cuneo. Il diplomato, al termine del corso, potrà contare su conoscenze e competenze (anche pratiche) che gli consentiranno di poter accedere al mondo de...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il progetto di comunicazione "Langhe Monferrato Roero, The Home of BuonVivere", nato dalla collaborazione con l’agenzia Ego NewCom, ha ottenuto il Premio Agorà d’Argento nella categoria "Pubblicità territorio e comunità" alla 34esima edizione del Premio Agorà. Il Premio Agorà è il Premio Nazionale della Pubblicità fondato dal Club Dirigenti Marketing ed è uno dei più importanti riconoscimenti nel mondo della pubblicità italiana, poiché seleziona ogni anno le migliori campagne e...
BRA
CUNEO CRONACA - Una terra chiamata Roero di cui fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km quadrati e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo anfratto di Piemonte, in provincia di Cuneo, testimoniano un passato nobile e aristocratico. Il dolce sali e scendi delle colline del vino con le vigne disegnate armoniosamente, i profumati frutteti, i castagneti secolari, la pianura dalle terre rosse e la piana degli orti sono ingredien...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un ponte tra Italia e Cina, passando per Alba, Langhe, Roero e Monferrato. L'ANGI (acronimo di Associazione Nuova Generazione Italo–Cinese) – ente senza scopo di lucro che promuove l’integrazione sociale e la cooperazione internazionale tra Italia e Cina tramite la valorizzazione del capitale umano, – ha scelto Sevinovà – società di servizi con sede ad Alba, la cui ambiziosa mission è quella di valorizzazione dell’enogastronomia piemontese, in modo particolare il mondo vinicolo, ...
BRA
CUNEO CRONACA - Lavorare con i comuni per rendere le colline del Roero la prima zona del Piemonte libera dal diserbo, a salvaguardia della biodiversità e del paesaggio: è questa la nuova sfida del Consorzio di Tutela del Roero per valorizzare il territorio della DOCG patrimonio UNESCO. Sotto la guida del presidente Francesco Monchiero, i produttori del Consorzio hanno negli ultimi anni mosso passi sempre più concreti verso il coraggioso obiettivo, nato proprio dai soci due anni fa in assemblea....
CUNEO
CUNEO CRONACA - Si è svolta nella struttura "Pala Alba Capitale" di piazza San Paolo ad Alba, in provincia di Cuneo, l’assemblea dei Soci dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. L’assemblea è stata convocata per l’approvazione del bilancio 2020 e per la presentazione delle prossime attività dell’ente. L’incontro si è svolto in presenza, dopo le due precedenti assemblee in modalità online dello scorso anno. Il bilancio consuntivo 2020 è stato approvato all’unanimità dai presenti. Il direttore...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il territorio ha festeggiato i sette anni trascorsi dall’iscrizione dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato nella lista del Patrimonio Mondiale (World Heritage List) dell’Unesco con un evento al castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo, promosso dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour in collaborazione con la Regione Piemonte, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e al...