CUNEO
Giovedì 22 dicembre, al teatro Toselli di Cuneo, il liceo classico figurativo-musicale Bodoni di Saluzzo è stato premiato per "i brillanti risultati oggetto di valutazione di Eudoscopio, progetto della Fondazione Giovanni Agnelli, quale Istituto d'eccellenza per la preparazione degli studenti all'Università e al mondo del lavoro della Provincia di Cuneo". La serata, dedicata agli auguri istituzionali, è iniziata con i saluti del Presidente di Confindustria Cuneo, Franco Biraghi, che ha citato l...
CUNEO
La solidarietà è lunico investimento che non fallisce mai Il 3 e 4 settembre torna al parco fluviale di Cuneo il Green Park Festival, con il suo bagaglio di concerti, laboratori, dimostrazioni sportive, proiezioni notturne, live painting, giochi per ogni età e dibattiti sui temi dell'ambiente, del lavoro e dello sviluppo sostenibile. 'Diventare volontario del festival - spiegano gli organizzatori - significa contribuire alla crescita di una manifestazione che rappresenta un&ap...
CUNEO
Riprendono gli attesi concerti di Incontri d'Autore estivi, nelle Frazioni e Quartieri di Cuneo. Il primo è stato fissato nella splendida cornice del giardino di Villa Bersezio a Passatore, mercoledì sera 6 luglio, con il Coro Polifonico di Savigliano diretto dal maestro Sergio Daniele, con la partecipazione del soprano Federica Tovoli, con programma 'Tra sacro e profano' un concerto di musica polifonica con brani di variegata provenienza storico-geografica, da...
MONDOVì
Ad 'Aspettando Collisioni', a Mondovì, Giuseppe Antoci dialogherà con Gianni Scarpace, condirettore di Provincia Granda, e Roberto Rossetti, storico, sul tema della legalità: da nord a sud, quali sono le intersezioni possibili? Si può trovare un modello italiano di tutela della legalità? Un personaggio fortemente voluto dal giornale di Mondovì e da Collisioni per parlare di problemi attuali di cui occorre, al nord, sapere di più per poterli respingere in nome del concetto di legalit...
MONTAGNA
Il Gruppo Oltre ripropone, all'interno delle iniziative estive che si realizzano a Vernante, la rassegna cinematografica Sguardi Oltre, tre lunedì con tre documentari per riflettere su temi sociali ed ambientali. Il ciclo di film arriva così alla sua settima edizione. Si inizia il 4 luglio con il film Ultima Chiamata di Enrico Cerasuolo. Il documentario ripercorre 40 anni di saga dello studio I limiti dello sviluppo pubblicato nel 1972 per il Club di Roma e dell'appello...
CUNEO
E' arrivato il sostizio d'estate e i vivaci locali dell'Exco, alla Vecchia Stazione di Borgo Gesso, a Cuneo, aprono per un'altra, intera settimana. Le proposte sono varie e vanno, come da tradizione, dal cinema all'aperto in 35mm agli Europei 2016, dai dj set ai concerti dal vivo. Novità: il 'Fashion Market & Art Exposition'. Mercoledì 22 giugno, alle 21, Italia-Irlanda su maxi schermo, l'ultima partita della fase a gironi del campionato europeo di ...
ALBA
Ritorna il progetto artistico e culturale di rilevanza Europea dedicato al circo contemporaneo, alle arti performative, alla danza di ricerca e al teatro urbano. Il Mirabilia International Circus and Performing Arts Festival festeggia questanno il suo decimo anniversario e lo fa con un'edizione da record che dal 17 giugno al 10 luglio invaderà le cittadine piemontesi di Collegno, Fossano, Savigliano, Saluzzo, Alba, Monforte d Alba e Grinzane Cavour. FESTIVAL DIFFUSO. 23 giorni di...
CUNEO
Antonina Gazzera ci parlerà di religioni, delle tre religioni monoteiste che si sono diffuse nel mondo intero: l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam. La lezione del 2 maggio al cinema Monviso alle 15,30 dellUnitre le metterà a confronto per conoscerle e confrontarle dal punto di vista alimentare. E' risaputo che il modo di cucinare il cibo, di presentarlo ed i riti che lo accompagnano, attengono a pieno titolo alla cultura, sono un fatto culturale di primaria impor...
CUNEO
Dalla loggia appena sopra il palco del teatro Toselli di Cuneo sembrava di far realmente parte di un consiglio scolastico, radunatosi per decidere la sorte degli alunni. Pettagolezzi, scorci di vita di insegnanti e alunni in un'esilarante commedia che ha saputo davvero rispecchiare il dietro quinte della scuola. L'eccezionale cast - composto da Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli e Maria Laura Rondani - ha risco...