Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Unitrè: al Monviso lunedì si parla di cibo e religione

CUNEO

Foto
Condividi FB

Antonina Gazzera ci parlerà di religioni, delle tre religioni monoteiste che si sono diffuse nel mondo intero: l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam. La lezione del 2 maggio al cinema Monviso alle 15,30 dell’Unitre le metterà a confronto per conoscerle e confrontarle dal punto di vista alimentare. 

E' risaputo che il modo di cucinare il cibo, di presentarlo ed i riti che lo accompagnano, attengono a pieno titolo alla cultura, sono un fatto culturale di primaria importanza. 'Noi siamo ciò che mangiamo' affermava L. Feuerbach, un filosofo a metà Ottocento, e l'antropologia moderna ne attesta la veridicità. 

Ma come sono nate le diverse consuetudini alimentari, e relative proibizioni, in seno alle tre religioni? Quale è stata la loro rispettiva origine? Quale rapporto si è venuto instaurando fra cibo e religione? Queste ed altre domande si è posta la nostra relatrice perchè Il cibo non rappresenta solo il modo con cui noi garantiamo la nostra sopravvivenza, ma è anche, e di più, condivisione, (si pensi all'importanza dei banchetti), riconoscimento reciproco, processo di identificazione. Infatti il cibo è artefice di coesione sociale e culturale. 

Sedersi a tavola per consumare i pasti è il collante che ci unisce, come famiglia, come popolo, come civiltà e, non ultimo, come appartenenti alla stessa religione. Il concetto di tabù, o proibizione, nelle diverse religioni, è utile per creare fra gli stessi credenti una forte identità di gruppo e per evitare di contaminarsi con gli altri non-credenti, non-eletti, o infedeli, che dir si voglia! ' 

VIDEO