CUNEO
ALICE MARINI - Tornano gli scioperi globali per il clima. Il movimento Fridays For Future Cuneo ha organizzato per venerdì 25 marzo il primo global strike dell'anno, seguendo l'onda del movimento ispirato da Greta Thunberg. "Siamo pronti a scendere di nuovo in piazza - dicono i giovani - per chiedere a gran voce giustizia sociale e climatica. Con l'hashtag #PeopleNotProfit vogliamo sollecitare i politici e tutto il mondo a dare priorità alle persone e non al profitto". "È il momento di agir...
CUNEO
CUNEO CRONACA - McDonald’s cerca 34 nuovi candidati da inserire nei ristoranti della provincia di Cuneo, in particolare 6 in città, 8 a Fossano, 10 a Mondovì, 8 a Santa Vittoria d’Alba e 2 a Savigliano. Posizioni che rientrano nel piano di crescita nazionale, che prevede quest’anno l’assunzione di 5000 nuove persone in tutta Italia. È possibile inviare la propria candidatura direttamente sul sito (McDonald’s.it), attraverso la compilazione di un questionario circa diverse tematiche, tra cui la ...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - La Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura premia i giovani soci diplomati e laureati che conseguono ottimi risultati scolastici. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado e ai giovani che ottengono la laurea magistrale. I ragazzi che decidono di sottoscrivere un Fondo Pensione riceveranno un premio pari a 300 euro così ripartito: 200 euro versati sul conto corrente e 100 euro sulla posizione pensionistica. "Riteniamo infatti che la Bcc debba svolg...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Tra i progetti portati avanti nel periodo 2018-inizio 2022 dai giovani imprenditori Cia (Agia) di Cuneo, guidati nei quattro anni dal presidente Marco Bozzolo, il 2020 e il 2021 hanno visto concretizzarsi “Agriturismo nel cuore”. Spiega Bozzolo: “E’ stata una conseguenza del Covid. Prima il nostro lavoro si era concentrato soprattutto sulla promozione all’estero dei prodotti degli associati. Con l’emergenza sanitaria abbiamo dovuto reinventarci, indirizzandoci nella valorizzazion...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Formazione e sicurezza sono le parole chiave alla Scuola Edile di Cuneo. Ente bilaterale di categoria, promosso e gestito insieme dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali, la Scuola è presente sul territorio provinciale dal 1973 con l’obiettivo di formare gli operatori edili promuovendo l’incontro tra domanda e offerta. Quattro le sedi: oltre a quella centrale di Cuneo, ci sono quelle operative di Savigliano, Boves e Alba. La direttrice, Laura Blua, g...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Educativa di strada per giovani e ragazzi nell’area metro-montana del Saluzzese. E’ "Monviso Future lab", il progetto che ha come capofila il Comune di Saluzzo e che coinvolge i Comuni di Costigliole, Envie, Frassino, Isasca, Manta, Melle, Ostana, Paesana, Piasco, Rifreddo, Sanfront, Venasca, Verzuolo con il Consorzio Monviso solidale, il circolo Ratatoj e l’associazione Forward To di Torino che si occupa di processi partecipativi. L’iniziativa è stata finanziata con 70 mi...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Valentina Casetta nasce ad Asti nel maggio 1988. Conseguita la laurea magistrale in corso professionale contabili, nel 2015 si diploma sommelier e investendo in formazione, passo dopo passo, si configura nella veste di ambasciatrice turistica, con tour enogastronomici e culturali sul territorio di Langa e Roero. Al telefono la voce di Valentina è squillante, vibra di entusiasmo, sprigiona armonia, la stessa che lei cerca nei calici di...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È aperta la call 2021-22 del programma GrandUp IMPACT Imprese, iniziativa promossa dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e dedicata a team e organizzazioni che intendono sviluppare un progetto imprenditoriale in risposta alle sfide sociali più rilevanti per il territorio della provincia di Cuneo. Per candidarsi – scadenza l’11 febbraio 2022 – è necessario compilare il form disponibile QUI. Sono previsti 2 incontri di presentaz...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Questa storia vera potrebbe aiutarci a riflettere, nelle Festività rattristate dalla pandemia, sul rapporto - non sempre felice e corretto - degli adulti con i giovani. Il ragazzo, allora sulla quindicina, si chiama Giuseppe, nome vero. È divenuto un bravo imprenditore. Abile nel disegno industriale, come nell’esecuzione e controllo di quanto disegnato e realizzato, nonché nella manualità meccanica. Fin dalla prima classe della scuola media era stato abituato dal padre, che sv...