CUNEO
Quella di mercoledì 26 è stata la giornata di giugno, in Piemonte, più calda degli ultimi 62 anni, con un valore medio di 30° per le temperature massime sulla regione. A dirlo è Arpa Piemonte, che spiega: "Una vasta area di alta pressione avente i massimi sulla Francia sta determinando elevati valori di temperatura sul territorio piemontese con un’anomalia termica di circa 9° rispetto alla norma dell’ultima decade di giugno". Infatti, in 12 termometri della rete Arpa situati in località montane...
MONTAGNA
Temperature decisamente alte, che hanno già superato i 35° in pianura, quasi nessuna nube e sole. Sarà difficile trovare sollievo nelle prossime ore, perché proprio a partire dalla giornata odierna il caldo, in provincia di Cuneo, sarà sempre più intenso, in particolare nella giornata di venerdì scatteranno livelli di emergenza in tutte le province piemontesi. A determinare questa fase, come spiega Arpa Piemonte, è un promontorio di alta pressione di origine africana, presente da diversi giorni...
MONTAGNA
E' cominciata la settimana del caldo record in provincia di Cuneo. Spiega Arpa: "La persistenza di un promontorio di origine africana in area mediterranea determina sul Piemonte condizioni stabili e soleggiate per i prossimi giorni e un progressivo rialzo termico, con temperature che supereranno i 35° sulle pianure nel pomeriggio e raggiungeranno i 40° tra giovedì e venerdì". Nel dettaglio le previsioni della settimana, tratte dal bollettino di Arpa Piemonte: mercoledì cielo sereno o poco nuvol...
BRA
L'oroscopo di giugno 2019 della braidese Fiorella Nemolis per tutti i lettori della provincia di Cuneo Ariete, dal 21 marzo al 20 aprile Per alcuni di voi il nervosismo e l'insofferenza, provocate da chi vi indispone o vi stuzzica, porterà a concludere una collaborazione o addirittura ad abbandonare un progetto. Ebbene, vi sentirete un sano senso di liberazione! Nessuno di voi sopporterebbe a lungo catene psicologiche, una sorta di ricatto. Butterete tutto all'aria e farete bene: via libera, n...
SAVIGLIANO
ALICE MARINI - Mancheranno le passeggiate in carrozza, le gite in bici e i picnic all’ombra degli alberi secolari, almeno per questa estate, al castello di Racconigi, in provincia di Cuneo. Sono trascorsi circa 8 mesi da quando il parco del castello, a causa dei danni provocati da eventi atmosferici nell'agosto 2018, aveva chiuso al pubblico per consentire la messa in sicurezza dei percorsi. Così ad oggi, senza alcuna previsione sulla riapertura, alcuni racconigesi hanno organizzato una sorta d...