CUNEO
Leggiamo sul sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che sono 46 le città che hanno aderito al bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Tra queste, vi è anche la nostra Cuneo. Ora che c'è stata la presentazione del dossier di candidatura, questo verrà esaminato da una giuria di sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, che entro il 15 novembre selezioneranno le dieci città finaliste. La città Capitale italiana della cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018.
Oltre a Cuneo, le 45 città che hanno manifestato interesse per il bando sono: Agrigento, Agropoli, Alberobello, Altamura, Ancona, Asti, Aversa, Bellano, Benevento, Bitonto, Capaccio Paestum, Casale Monferrato, Caserta, Catania, Ceglie Messapica, Fabriano, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Salerno, Scandiano, Siracusa, Telese Terme, Teramo, Tivoli, Tremezzina, Treviso, Vibo Valentia e Villa Castelli".
Riceviamo inoltre dal Comune di Cuneo e pubblichiamo: "Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo indice ogni anno il bando per il conferimento del titolo di Capitale Italiana della Cultura. L’iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché ne venga sempre più recepito il valore per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine (ma non secondariamente) lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.
Su sollecitazione di un Comitato spontaneo di cittadini, il Comune di Cuneo, insieme al territorio dell’Atl del Cuneese e ai Comuni di Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano si è candidata a ricoprire questo ruolo per il 2020. Cuneo ha deciso di puntare su un progetto che tende ad evidenziare le grandi ricchezze e potenzialità della zona, un territorio tra pianura e montagna, con lo sguardo rivolto alla Francia e tante peculiarità. La progettazione è partita da qui, dalla valorizzazione delle realtà e dalla costruzione di una forte rete di partner e sostenitori.
La scadenza per la presentazione del dossier di candidatura è il 15 settembre. A novembre si conoscerà la rosa delle 10 città selezionate per ambire al titolo".