CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: "Affrontate, e superate, le importanti fasi iniziali di promozione dell’idea progettuale e della raccolta delle adesioni, siamo entrati in quella delle consultazioni e delle definizioni tecnico/legali. Si è acquisito un adeguato numero di adesioni e la divulgazione del programma sta continuando ad avere un ampio riscontro. Abbiamo avuto, quindi, molti contatti con l’amministrazione comunale e vari incontri con la Giunta al fine di definire le modalità di prosecuzione ...
MONDOVì
LOREDANA MURIZZASCO - Il bed&breakfast (B&B) è un’attività ricettiva di tipo extralberghiero che offre un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o posti letto utilizzando parti dell’abitazione privata del proprietario, con periodi di apertura annuale o stagionale. Negli ultimi anni questa attività ha visto registrare un notevole incremento, grazie anche alla facilità di apertura di questo tipo di esercizi, particolarmente adatti nelle grandi città turistiche. È...
ALBA
Caro Direttore, invio alcune riflessioni, in qualità di semplice cittadino, in merito alla venuta a Cuneo del ministro Graziano Delrio, sull’annoso problema del completamento della Cuneo-Asti. Ho letto da qualche parte che il sindaco di Alba intenderebbe adire, non so in che forma e contro chi, le vie legali se l’incontro previsto per lunedì tra gli amministratori di Cuneo e Provincia e il ministro, sul problema della Cuneo-Asti non dovesse sortire effetto concreto alcuno. Ma allora noi cittad...
CUNEO
Un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti locali utilizzando internet e la sharing economy: questa l’idea alla base de L'Alveare che dice Sì!, progetto nato in Francia nel 2011 e sviluppatosi rapidamente a Torino e Milano, che arriva ora anche a Cuneo. Unendo agricoltori, cittadini consapevoli e innovazione digitale, L'Alveare che dice Sì! è una piattaforma online che permette una distribuzione più efficiente dei prodotti locali, per dar vita ad un modello di impresa sociale. La piattafo...
CUNEO
GIORGIO CHIESA - La politica intrattiene la politica. Fra qualche mese si sceglierà il nuovo sindaco di Cuneo. Le candidature sono sussurate, altre sono dichiarate. E nel mentre? Lo sappiamo che ad oggi non si sa se l'Illuminata (che da tanti è stata sbandierata con numeri ed aggettivi - meritati) si farà o meno? Anzi, qualcuno avanza che non si farà. E lo sappiamo che ad oggi non si conoscono le date certe della Fiera del Marrone? Chi vive di commercio e di turismo ha bisogno di risposte. I ...
CUNEO
Il Movimento Consumatori di Cuneo convoca l’assemblea dei soci al fine di procedere al rinnovo delle cariche sociali e alla nomina dei consiglio direttivo nel cui ambito verranno nominati il presidente, il segretario e il tesoriere dell’associazione. Poche settimane fa, anche l'associazione nazionale ha provveduto a rinnovare le cariche sociali confermando il segretario nazionale, Alessandro Mostaccio, il tesoriere e nominando presidente il professor Ghidini, “nume tutelare” e fonte di ispirazi...
CUNEO
«Inaccettabile il comportamento del Governo nei confronti dellautotrasporto». Questo il commento di Aldo Caranta, rappresentante provinciale e presidente regionale degli autotrasportatori di Confartigianato, in merito al mancato rispetto degli impegni sottoscritti dai rappresentanti del Governo con le Associazioni dellautotrasporto su alcuni problemi legati al costo del lavoro e alle spese non documentate, agli incentivi per il rinnovo del parco veicolare e ai tempi di pagamento. «Si tratta...
MONDOVì
Sabato 7 maggio, alle 16, si terrà a Carrù presso il Palazzetto dello Sport in località la Nicoletta - lAssemblea dei soci Banca Alpi Marittime per lapprovazione del bilancio 2015. Per limportante appuntamento sono stati convocati tutti i soci, che a fine 2015 hanno superato la soglia delle 12.000 unità: un risultato considerevole, evidenziato dal Presidente, Gianni Cappa: «La crescita della nostra Bcc - ha sottolineato - è costante, con un dato che mette in risalto come sul territorio i...
MONTAGNA
ELISA AUDINO - Un progetto per un distretto biologico in alta Valle Po, ossia una proposta - una ventina di pagine in tutto - appena presentata dai consiglieri di minoranza Beccio, Gottero e Rudari di Paesana all'Unione dei Comuni del Monviso, Comune di Paesana, agli assessori regionali Valmaggia e Ferrero e al Consigliere Regionale Allemano. Con un invito a volerla prendere seriamente in considerazione e a darvi seguito. Paesana non è, a dirla tutta, alle prime armi in materia: proprio ...