SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Banca di Asti è stata nominata tra le imprese italiane più attente al clima, un importante riconoscimento all’interno del percorso intrapreso per divenire un’azienda sempre più sostenibile e sensibile alle tematiche di rispetto dell’ambiente e della società. Sulla Rubrica Pianeta 2030 del Corriere della Sera, in collaborazione con Statista, è stata pubblicata la lista delle 175 aziende che, nel periodo 2021-2023, hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le emissioni di CO2 e i...
ALBA
CUNEO CRONACA - Martedì 4 febbraio, alle 20.30, presso il Teatro Sociale "G. Busca" in piazza Vittorio Veneto 3 ad Alba si potrà assistere al talk con Luca Mercalli, climatologo, e Roberto Cavallo, agronomo, saggista e assessore all'ambiente al Comune di Alba. Il tema del cambiamento climatico è un tema "scottante" ed è fondamentale saper costruire un futuro che possa limitare i danni di origine antropica. L'evento è organizzato dall'Enoteca Regionale del Barbaresco e dal Comune di Alba. Per ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Quasi 11 milioni di euro, questa è la stima dei costi per sostenere i lavori di messa in sicurezza dei fiumi Tanaro e Cevetta, grandi risorse per il territorio, ai quali però, deve essere data un’attenzione costante e professionale, al fine di non trasformare il loro grande valore per le comunità, in una furia devastante durante gli eventi alluvionali che, purtroppo, non sono sempre più numerosi e anche più potenti. A stabilire importo e opere è stato lo studio commissionato oltr...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Renato Maunero alleva capre e produce la sua robiola di Cherasco, certificata Deco e riconosciuta come un prodotto tipico della città di Cherasco. Con questo importante riconoscimento, unitamente ad altri susseguiti nel tempo, Renato ha raggiunto un bel traguardo, perché, stimolato da passione, sostenuto da volontà e da incrollabile costanza, ha scelto un mestiere coraggioso, che richiede un impegno di sette giorni su sette. “Non mi mancano le festività, non mi mancano ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Avviato a ottobre, entra nel vivo il Progetto Alcotra RivierAlp per "disegnare" la rete di percorsi escursionistici e di ciclovie dell'area transfrontaliera. Si è tenuta a Tenda una riunione operativa per fissare i criteri che guideranno i partner dell'iniziativa europea a individuare i percorsi migliori tra mare e montagna, tra Francia e Italia. Un caloroso saluto alla squadra di lavoro riunita in Valle Roya è giunto da Jean Pierre Vassallo, sindaco di Ville de Tende, insieme al...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche quest'anno, l'associazione Vivere Cervasca propone una serata di studio dal titolo "Risorse il-limitate? Acque, colture, boschi, energia", che si terrà venerdì 10 novembre, alle ore 20,45, presso la sala comunale polivalente di Cervasca. Il tema è ancora l'ambiente, con un focus particolare sull'acqua irrigua, sulla necessità di trovare soluzioni ai problemi della carenza già esistente e che si aggraverà nei prossimi anni, sul bisogno di energia per passare ad altri sistemi...
CUNEO
LUCIO ALCIATI - Cinque anni fa, nel tranquillo conversare con un noto esperto nella commercializzazione delle castagne sul futuro della castanicoltura, questo mi disse, con mio grande stupore, che lo scenario stava cambiando. La coltivazione intensiva dei castagni eurogiapponesi sta lasciando gradualmente il passo a favore dei pregiati marroni, sempre più graditi dall'industria agroalimentare. La poca sapidità e aroma, le nuove estese coltivazioni, un mercato, a detta degli esperti, particolare...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Siamo pronti a scendere nuovamente in piazza, ma con una comunicazione totalmente diversa. Continuiamo a chiedere ai governi azioni rapide per contrastare la crisi climatica, ma questa volta vogliamo mostrare alle persone come sarebbe un mondo sostenibile. Sentiamo l'esigenza di mettere al centro la cura verso le vite e verso l'ambiente, dando un nuovo ruolo agli spazi pubblici". Così i giovani di Fridays For Future Cuneo, il movimento per il clima nato da Greta Thunberg, a poc...
ALBA
CUNEO CRONACA - Le previsioni di raccolta delle uve sulle colline della Granda sono di una quantità allineata alle annate normali e di una qualità tra il buono e l’ottimo. Lo rende noto Coldiretti Cuneo alla vigilia della vendemmia 2023 che, sebbene in anticipo come accade da diversi anni a questa parte, è attesa con un ritardo di circa 7-10 giorni rispetto all’eccezionale precocità del 2022. Le piogge cadute fra maggio e giugno – spiegano i tecnici di Coldiretti Cuneo – hanno interrotto una lu...