CUNEO
CUNEO CRONACA - Cambiamenti climatici e siccità: quali strategie?” è il tema del convegno in programma venerdì 16 giugno al Centro Incontri della Provincia (corso Dante 41) a Cuneo organizzato dall’Ordine degli Ingegneri in collaborazione con la Provincia. L’appuntamento è al mattino per un seminario di studio dalle 8,45 alle 12,45 e al pomeriggio per un convegno in sala Falco dalle 14,30 alle 16,30. L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cuneo vuole contribuire a dibattere un tema emergen...
CUNEO
CUNEO CRONACA - 785 mila euro a sostegno di 34 progetti in provincia di Cuneo dedicati a migliorare la gestione dell’acqua a livello urbano e a favorire un maggiore adattamento del territorio alle condizioni climatiche attuali. Con uno stanziamento complessivo in aumento di 300 mila euro rispetto al budget iniziale: questo l’esito della delibera del Bando Risorsa Acqua, la nuova iniziativa promossa dalla Fondazione CRC per favorire un utilizzo responsabile dell’acqua e una maggiore sensibi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche aprile si aprirà con poca o nessuna pioggia in pianura. Nell'ambito dell'emergenza siccità, mercoledì 29 marzo, alle 15, il Centro Incontri della Provincia di Cuneo ospita il convegno "L'acqua: una risorsa per il territorio cuneese". All’incontro, organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo a seguito del progetto transfrontaliero Alpimed Clima, interverranno Davide Poggi (professore Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Politecn...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La Regione Piemonte è al fianco degli agricoltori e degli enti che si occupano della rete irrigua per trovare rapide soluzioni alla situazione di emergenza che la prolungata siccità sta provocando alle colture. La conferma è arrivata dagli interventi del presidente Alberto Cirio e degli assessori all’Agricoltura Marco Protopapa e all’Ambiente Matteo Marnati nel Teatro Civico di Vercelli nel corso del convegno “100 anni di bonifica. L’acqua tra disponibilità, sostenibilità e sic...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Cuneo ha ricevuto a Roma la “Bandiera comune sostenibile 2023”: nel contesto dell’Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni sostenibili, è stato infatti consegnato alla sindaca Patrizia Manassero e all’assessore alla pianificazione strategica Alessandro Spedale questo simbolo, a riconoscimento del fatto che Cuneo si è sottoposta negli ultimi due anni al monitoraggio dei 101 indicatori che misurano le politiche locali di sostenibilità, a cura del Centro Studi della Rete. Tale mon...
ALBA
CUNEO CRONACA - A Palazzo Banca d’Alba si è volto l’incontro dal titolo “Non mangiamoci il clima – le scelte che fai a tavola ogni giorno contano" in collaborazione con Slow Food Italia, che ha registrato una notevole affluenza. Durante l’evento si sono analizzate le possibili scelte climate friedly da adottare nella routine alimentare quotidiana, sottolineando che ogni azione è importante nella salvaguardia del nostro ecosistema. Autorevoli relatori hanno portato la loro esperienza sulla temat...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Con l’accoglimento della richiesta dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri sono in arrivo nel Cuneese quasi 3,3 milioni di euro per 34 interventi quasi interamente in somma urgenza. La cifra fa parte di un più ampio finanziamento per l’emergenza siccità che riserva al Piemonte 7,6 milioni di euro per intervenire sull’emergenza idrica che da settimane sta mettendo a dura prova il territorio. In particolare, quasi 6,8 milioni di euro sono destinati a 102 interv...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Giovedì 28 aprile, in presenza presso la Camera di commercio di Cuneo e in videoconferenza, saranno presentate le iniziative messe in campo nell'ambito del progetto Alpimed Clima insieme ai partner e alle stazioni sciistiche del territorio. Alpimed Clima è un progetto europeo che ha l’obiettivo di sviluppare convergenze di comportamenti e pratiche tra i soggetti interessati nell'area transfrontaliera per individuare le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici a benefici...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il cambiamento climatico, anche alla luce delle nuove difficoltà legate alla guerra in Ucraina, all’instabilità dei mercati internazionali e all’incertezza sulla sostenibilità finanziaria delle aziende agricole, impone un radicale cambio di prospettiva per innovare l’agricoltura, con gli imprenditori cuneesi in prima linea nel riorganizzarsi, allargare orizzonti e ripensare strategie a lungo termine. È quanto è emerso al convegno organizzato da Coldiretti Cuneo alla 39esima Fiera...