SALUZZO
CUNEO CRONACA - Continuano le iniziative per sensibilizzare la popolazione sui temi dell'inquinamento ambientale, sostenibilità e risparmio energetico proposte dal amministrazione comunale rifredese guidata dal sindaco Cesare Cavallo. Infatti il piccolo ente della Valle Po ha deciso di mettere a disposizione di ciunque lo voglia le due E-bike che l'ente locale si è aggiudicato (unico in provincia di Cuneo) partecipando al concorso nazionale "Tandem. Bici in comune" promosso da ANCI e IREN. "I...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche in provincia di Cuneo è nato un nuovo comitato locale di Possibile, partito di sinistra fondato da Giuseppe Civati nel 2015 e oggi guidato dalla Segretaria Beatrice Brignone che negli ultimi mesi ha conosciuto una vera e propria rinascita, registrando l’ingresso di moltissimi giovani alla prima esperienza di attivismo politico. Non è stata da meno la Granda, che seguendo la giovane ondata nazionale ha visto ricostituirsi l'organizzazione locale, riunendo nel comitato numero...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Le riflessioni e le proposte contenute nel documento condiviso e sottoscritto da diverse decine di donne e uomini che sono stati o sono tutt’ora amministratori, impegnati nel sociale e nell’associazionismo, sono, seppure in una dimensione più ampia e articolata, in continuità con l’appello "Una rete per la giustizia ambientale e per la cura" promosso nelle scorse settimane da un gruppo di cittadini del capoluogo, fra i quali alcuni consiglieri in carica. Proprio per tale ragione...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Si intitola "Next Generation Piemonte" il documento, approvato durante una riunione straordinaria della Giunta regionale, che contiene oltre 1200 progetti dal valore complessivo di 27 miliardi di euro. Il testo raccoglie i contributi giunti dal territorio dei quali si chiede al Governo l’inserimento nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto Recovery Plan. Questa settimana inizierà il confronto con Roma per definire quali di questi progetti potranno essere inclusi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "In Comune a Cuneo la maggioranza vota un altro Odg della destra. Questa volta si tratta della riproposizione da parte della Lega della tangenziale autostradale (ovvero Circonvallazione di Cuneo), un nastro d’asfalto largo 60 metri e lungo 7,5 km che taglierà in due la pianura fertile fra Cuneo e Caraglio dal Miac fino alla rotonda di Confreria e impegnerà circa 45 ettari di suolo, ricoprendolo di asfalto con un percorso in parte in trincea e in parte in rilevati per finire nel n...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - “Arriviamo da un anno terribile che sembra non finire mai, la pandemia ci ha tolto molto e cataclismi come questo fanno credere che la politica non c'entri nulla e non possa nulla, ma non è così. Noi continuiamo a dire che senza un piano strutturale di interventi pre-distributivi e redistributivi la situazione non migliorerà se non in modo temporaneo. Dobbiamo una volta per tutte escludere il ricorso a forme contrattuali atipiche e sottopagate, spostare il carico fiscale dal lavo...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Quelli che viviamo sono tempi difficili e tutti noi abbiamo bisogno di essere rassicurati. In questo senso ci pare vogliano andare le parole del sindaco Borgna in una lettera pubblicata su un settimanale cuneese: l’Amministrazione è impegnata in grandi cambiamenti, sta lavorando per noi e tutto andrà bene. Chiediamo scusa, ma questo continuo dire e ripetere che tutto andrà bene, questa frasetta consumata dall’aggravarsi della situazione sanitaria, ci rende diffidenti e non...
ALBA
CUNEO CRONACA - Riceviamo una seconda lettera inviata ai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti (Enrico Giovannini), per l’Ambiente e la Transizione Ecologica (Roberto Cingolani) e al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha per oggetto il completamento dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo – Galleria di Verduno. (Clicca QUI per l'articolo precedente) "Facciamo seguito alla nostra lettera di pari oggetto del 22 febbraio scorso. Nel ribadire, per maggior chiarezza, le proposte d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Il 21 maggio 1992 la Commissione europea approvava la direttiva Habitat con lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità, mediante la conservazione delle specie animali e vegetali a rischio, e degli habitat naturali. A tal fine fu individuata una serie di habitat e specie di interesse comunitario, i quali vengono oggi tutelati concretamente nei Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.), nelle Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) e nelle Zone di Protezione Speciali...