CUNEO
CUNEO CRONACA - "Si è costituita a Cuneo, nel capoluogo e in alcune città della provincia, la rete cuneese "Per la giustizia ambientale e per la cura". La rete viene promossa da un gruppo di singoli cittadine/i, impegnati direttamente in campo sociale e/o politico, i quali intendono promuovere una risposta solidale e collettiva alla situazione di grave sofferenza che il Paese sta vivendo sia sotto il profilo sanitario, a causa della pandemia provocata dal Coronavirus, sia sotto il profilo econom...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Leggiamo sul sito di Radicali Cuneo e pubblichiamo: "La Giunta comunale di Fossano, a guida leghista, ha deliberato in data 11 febbraio 2021 l'abbattimento di 57 tigli in corso Colombo sulla base di una perizia privata dell'08/11/2014. (Leggi QUI) I committenti della relazione hanno evidenziato "l'estrema vicinanza dei rami ai balconi che, oltre ad aumentare l'ombreggiamento, provocano sporcizia e insalubrità a causa delle foglie e degli insetti presenti". La richiesta degli am...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo da Pro Natura Cuneo e pubblichiamo: "Si sta discutendo in questi giorni di dove realizzare il nuovo ospedale di Cuneo, se al Santa Croce o al Carle di Confreria. Il primo interrogativo, a nostro giudizio, non è dove farlo, ma se ci serve effettivamente un ospedale unico. Quale sarà la medicina del futuro? Certamente l’epidemia in corso insegna che concentrare tutte le attività sanitarie in un unico edificio non è positivo; ci sono patologie, come il caso del Coronaviru...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Abbiamo atteso con grandi speranze la commissione del 9 dicembre per poter vedere il nuovo progetto su piazza Europa, a Cuneo. Avevamo fatto ricerche sulle opere dell’architetto Damilano ed eravamo sicuri che sulla piazza sarebbero rimasti i cedri, data la sensibilità del professionista per un equilibrio fra il naturale ed il costruito. Eravamo sicuri che tutta la piazza, dal lato est al lato ovest, sarebbe stata presa in considerazione perché è intuitivo che non si riqualific...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo ha firmato l’adesione all’accordo di collaborazione al progetto “Imprese rur@ali. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile”. L’iniziativa è coordinata dalle direzioni "Ambiente, Energia e Territorio" e "Agricoltura e Cibo" della Regione Piemonte, insieme ad Ires Piemonte e ha lo scopo di valorizzare modelli imprenditoriali sostenibili applicati al comparto agricolo ed attivare reti e network a livello locale in tema di green economy. Aderendo al proge...
ALBA
BRUNO MURIALDO - In questi ultimi trent’anni l’inquinamento ambientale è andato di pari passo con lotta per difendere il Pianeta. Molti "santoni" delle green economy mondiale hanno parlato e santificato, ma i risultati ad oggi sono ancora inefficaci e pochi i fatti concreti. I guasti li possiamo constatare andando a fare una semplice spesa al supermercato: compriamo il 70% di involucri, la maggior parte sono di plastica. E' inaudito che davanti a questo problema nessuno muova un dito, mentre i f...
ALBA
CUNEO CRONACA - Una marcia pacifica per dire sì al completamento della Asti-Cuneo, con il più basso impatto ambientale possibile. Sì alla superstrada senza pedaggio. Sì al tunnel ad una canna. Sabato 19 settembre, alle 9, è in programma una passeggiata al moncone di Cherasco, con ritrovo presso il ristorante "Le due lanterne" di Verduno (borgata Molino 15). Si legge sul manifesto: "Percorreremo insieme la collina fino al moncone, toccheremo con mano la bellezza di un’area ancora incontaminata, ...
ALBA
CUNEO CRONACA - "L'assessore ai Trasporti Gabusi, insieme ad alcuni amministratori locali, torna alla carica per chiudere la linea ferroviaria Alba-Asti. Il 18 agosto il Comune di Nizza Monferrato con la delibera n. 78 ha deciso di aderire ad un progetto di protocollo di intesa, tra cui figura la Regione Piemonte, per realizzare una pista ciclabile sul percorso della tratta ferroviaria Alba-Nizza Monferrato, in barba al protocollo già sottoscritto nel 2017 completamente opposto. Quel documento (...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - "Non siamo l’unica specie sulla Terra, ma siamo l’unica in grado di immaginare’. L’ambiente, la scuola, il valore del tempo: lo sguardo rivolto al futuro, ma con radici ben salde. Il secondo appuntamento dei ‘Dialoghi Eula Extra’, andato in scena nella serata di lunedì 20 luglio, ha visto protagonista Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, economista e docente universitario con un...