ALBA
CUNEO CRONACA - Da venerdì 7 marzo a domenica 6 aprile 2025 è allestita nella sala Maccario del Museo civico Federico Eusebio di Alba la mostra “Il cromatismo dei sensi” con le opere pittoriche di Marco Cuttica, artista piemontese fondatore della corrente artistica del “metamorphismo”. Le opere esposte sono un riflesso del suo percorso emotivo. Attraversano il territorio in cui ha vissuto e le emozioni che ha provato nelle varie fasi della crescita artistica. I paesaggi collinari delle Langhe...
ALBA
CUNEO CRONACA - Sabato 8 marzo al Museo civico "Federico Eusebio" di Alba quinto appuntamento con "Musica in Museo", la rassegna di pomeriggi musicali organizzata in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e con il contributo della Fondazione Crc. Nella sala Maccario del Museo civico “F. Eusebio” alle 17 si esibiranno il Coro sinfonico Reine Stimme e la classe di Canto lirico del Maestro Sonia Franzese in “Duetti, terzetti e dintorni”. La scelta dei brani è un viagg...
ALBA
CUNEO CRONACA - "Non solo marzo" è il calendario di eventi organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alba, dalla Consulta per le Pari Opportunità e dalle associazioni cittadine in occasione della Giornata internazionale delle Donna: momenti di confronto, spettacoli, racconti e appuntamenti solidali per riflettere sul ruolo della donna nella società attuale e sulle sfide ancora da affrontare per una vera parità di genere e relazioni, umane e professionali, incentrate sul ri...
ALBA
CUNEO CRONACA - Nel 2025 la rassegna concertistica domenicale Bacco&Orfeo raggiunge un traguardo importante: la sua ventesima edizione. Per celebrare questo anniversario, oltre ai consueti 12 concerti domenicali tra Alba e Bra, verrà introdotta una nuova iniziativa intitolata "Musica&Storie". Si tratta di quattro incontri nelle settimane precedenti, pensati per connettere la musica agli altri ambiti dell'arte e del sapere, con un taglio divulgativo che possa coinvolgere anche il pubblico più gio...
ALBA
CUNEO CRONACA - La Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità, istituita dal Parlamento europeo nel 2012 e riconosciuta in Italia nel 2017, è dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani. Si celebra ogni anno il 6 marzo, data de...
ALBA
CUNEO CRONACA - Cortemilia si prepara a celebrare il Carnevale con un evento ricco di tradizione e divertimento, in programma sabato 1° marzo a partire dalle 14. Il corteo dei carri allegorici partirà da piazza Savona, accompagnato dalla distribuzione di bugie, cioccolata calda e vin brulé a cura delle associazioni locali. A seguire, alle 18, presso la Biblioteca Civica “Michele Ferrero” in via Dante Alighieri, verrà proiettato il documentario "Carnevale con l’orso di piume", diretto da Bruno...
ALBA
CUNEO CRONACA - Viaggio nella musica e omaggio a Bach con gli Armonici di Bra, sabato 1 marzo, alle 17, nella sala Maccario del Museo civico “F. Eusebio” di Alba per la rassegna “Musica in Museo”. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e con il contributo della Fondazione Crc. Il concerto sarà incentrato sulla figura e sulla musica di Johann Sebastian Bach, per celebrare i 340 dalla nascita del grande compositore di Lipsia. Per coronar...
ALBA
CUNEO CRONACA - SoloVino torna a Santo Stefano Roero il 15 marzo. Organizzato dall’associazione SoloRoero, l’evento riunirà 30 produttori da Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia, oltre a una presenza dalla Borgogna francese, per celebrare la passione per il vino e il profondo legame con il territorio. Filo conduttore della quinta edizione della manifestazione è Vignaioli in movimento, un tema che esplora il viaggio – geografico, professionale, esistenziale – dei produttori. Il movimento ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Eugenio Corsini, figura eclettica e dalle mille sfaccettature, fu uno degli studiosi più importanti della Bibbia e dei primi testi cristiani, lasciando un’impronta indelebile negli studi sull’Apocalisse. Nato a Niella Belbo e profondamente legato alle Langhe, Corsini ha dedicato la sua vita a ricerche che hanno suscitato dibattiti vivaci e a opere che sono state tradotte in numerose lingue. La sua lettura dell’Apocalisse, in particolare, ha segnato una vera e propria rivoluzione ...