MONDOVì
Riceviamo dal M5S e pubblichiamo: "Inaccettabile trasformare una galleria ferroviaria in un canale scolmatore per le acque. Questo sta avvenendo a Mondovì, in provincia di Cuneo, su proposta dell'Amministrazione comunale. Il tratto di ferrovia Mondovì-Bastia rappresenta un'infrastruttura storica che va tutelata, perché può essere un elemento fondamentale per il trasporto pubblico della provincia Granda. Infatti questa linea rappresenta l'anello di giunzione tra la linea Fossano-Mondovì e la Bra...
ALBA
Cinquanta milioni l’investimento necessario per il ripristino e il potenziamento della linea Alba-Castagnole-Asti. Questo l’inatteso esito della progettazione definitiva di Rfi presentata questo pomeriggio al castello di Costigliole d’Asti ai sottoscrittori del Protocollo di intesa (siglato ad ottobre 2017) per la riapertura della linea sospesa nel 2010 a causa di problemi strutturali. “Un investimento importante – ha commentato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ...
MONTAGNA
Il Comitato franco-italiano per la difesa e lo sviluppo della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, insieme all'associazione "Amis du Rail Azuréen (AAR)" e ad altre associazioni per la difesa della Valle Roya, organizza per domenica 10 giugno una manifestazione di protesta contro la mancata riapertura della linea, chiusa dal 4 settembre per la messa in sicurezza dei binari in valle Roya, sul territorio francese. Come si legge nella lettera pubblicata sulla pagina Facebook "La Cuneo-Nizza ...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il Comitato Gruppo Pendolari Cuneo-Torino ha indirizzato all'attenzione dell’assessore Balocco, di Rfi, del sindaco Borgna, dell’assessore Mantelli e degli altri amministratori e consiglieri comunali di Cuneo. "Il comitato Gruppo Pendolari della linea Cuneo-Torino, viste le ultime notizie di intervento alla stazione di Cuneo, nuovamente posticipate e ora previste per il 2021, e viste le condizioni delle pensiline e dei sottopassi più volte denunciate (LEG...
CUNEO
Lunedì 21 maggio alle 11 in Provincia (Sala Giolitti, corso Dante 41) si riunisce a Cuneo il costituendo Comitato per le grandi infrastrutture che il presidente Federico Borgna ha convocato per fare il punto sulla situazione della viabilità dopo la Conferenza intergovernativa (Cig) che si svolgerà venerdì 18 maggio a Nizza. All’incontro in Francia parteciperanno i rappresentanti del Comune di Cuneo, Limone, Roccavione e Ventimiglia per affrontare le problematiche più urgenti relative al raddopp...
FOSSANO
Riceviamo dal Movimento 5 Stelle e pubblichiamo: "I disagi occorsi ai centinaia di passeggeri della linea ferroviaria Torino-Savona interrotta fra il 27 e il 28 aprile a causa della caduta di una gru privata sui binari non sono bastati per trovare e sanzionare i responsabili. Lo abbiamo appurato oggi (mercoledì 16 maggio), in seguito ad una richiesta di informazioni all’assessore Balocco in merito all’incidente del 27 aprile all’altezza della stazione di Trinità, in provincia di Cuneo. La rispos...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: "Dopo gli allagamenti dei giorni scorsi e ad un mese dalla rescissione del contratto fra Anas e Fincosit, i parlamentari della provincia di Cuneo scrivono al prefetto per chiedere un incontro istituzionale in cui venga fatta chiarezza sullo stato dell'opera e del suo futuro. "Speriamo che il prefetto voglia raccogliere questa richiesta di incontro, i cittadini e le imprese cuneesi hanno il diritto di sapere da Anas che cosa sta succedendo" dichiarano deputati e senator...
CUNEO
Riceviamo dal M5S Cuneo e pubblichiamo: "Come direbbe Fantozzi, Cuneo subisce ancora (il rinvio della riqualificazione della stazione dei treni). Abbiamo appreso da vari organi di informazione che si dovrà ancora aspettare ben due anni prima di avere finalmente una stazione ferroviaria, anche qui a Cuneo, rinnovata e sicura. Come MoVimento 5 Stelle Cuneo, siamo amareggiati di questo rinvio che non fa bene alla nostra città. Siamo una comunità di circa 56.000 abitanti, con un bacino di utenza ri...
CUNEO
"E' prevista per oggi (martedì 17 aprile), alle 18, nella sala del Consiglio comunale di Cuneo l'approvazione di un ordine del giorno sulle gravi problematiche che ritardano la riapertura della linea ferroviaria Cuneo-Nizza e ne mettono in discussione il futuro. Solo un grande movimento di popolo e delle istituzioni, così come avvenuto nel 2013 e in precedenza nel 1979, può dare una svolta decisiva alla vicenda. Inaccettabile, in particolare, il rinvio della ripresa delle corse al 13 luglio con...