Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - EVENTI

Liberazione, a Cuneo Municipio aperto e omaggio agli ex sindaci dal Dopoguerra ad oggi

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo ha accolto la proposta lanciata dalla Regione Piemonte, dal Consiglio regionale e dal Comitato Resistenza e Costituzione che, in una lettera inviata a febbraio, invitavano i comuni piemontesi ad aprire le proprie porte ai cittadini in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, nonché a ringraziare gli ex sindaci e sindache (o loro familiari) dal Dopoguerra ad oggi quali “sentinelle della nostra Repubblica”. Pertanto, domenica 27 aprile alle ore 10.30 si...


Cuneo celebra l'80° della Liberazione: al via con la Fiaccolata della Libertà e concerto in piazza

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il 25 aprile di quest’anno ricorre l'80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal dominio nazifascista. In occasione della festività, la Città di Cuneo si prepara a vivere due giornate dense di memoria e riflessione attraverso un programma ricco di eventi, tra commemorazioni istituzionali, momenti di condivisione e spettacoli culturali, che renderanno omaggio alla Resistenza e ai valori di libertà e democrazia. (Clicca QUI per consultare tutto il programma) Giovedì 24 apri...


Rinviato per le esequie del Santo Padre il concerto "Giorno di Liberazioni" a Bra

BRA



CUNEO CRONACA - A causa delle disposizioni dettate in occasione delle esequie del San Padre che si svolgeranno sabato 26 aprile, viene posticipato a domenica 27 il concerto “25 aprile, Giorno di Liberazioni”, che avrebbe dovuto tenersi quella giornata nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione. L’appuntamento è quindi fissato per le 18 presso l’auditorium del centro “Arpino”. Ad esibirsi i cori "Ij Cantor dal Meidia" - coro di canti popolari di Barge, "Camerata...


Il 25 aprile su Rai3 torna il documentario cult di Olmi e Stajano sulla Resistenza cuneese

CUNEO



CUNEO CRONACA - Torna in televisione il documentario del 1973 “Nascita di una formazione partigiana”, dedicato ai primi passi della Resistenza nel Cuneese. La Rai ha deciso di ritrasmettere il lavoro in cui Ermanno Olmi e Corrado Stajano raccontano la costituzione della banda GL “Italia libera” attorno alla figura di Duccio Galimberti, nonché la tragica vicenda dell’eccidio di Boves. Il documentario, girato nelle strade cittadine, nello studio di Duccio, a Madonna del Colletto e nelle colline...


Festa della Liberazione, giovedì fiaccolata al Sacrario Partigiano di Certosa di Pesio

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Nell'80esimo anniversario della Liberazione, giovedì 24 aprile torna la fiaccolata al Sacrario Partigiano di Certosa di Pesio, organizzata dal Comune di Chiusa di Pesio e dal Museo della Resistenza "I Sentieri della Memoria". La serata prenderà il via alle 20:30 con la partenza di un bus gratuito da via Roma. Alle 21 è previsto il raduno sul piazzale della Certosa e l’inizio della fiaccolata, che culminerà alle 21:15 con la commemorazione al Sacrario Partigiano. Interverranno il...


Il Fai e Memo4345 di Borgo insieme per la memoria: convenzione per promuovere la cultura

CUNEO



CUNEO CRONACA - La Delegazione FAI di Cuneo e il Museo MEMO4345 di Borgo San Dalmazzo hanno siglato oggi una convenzione nell'ambito del progetto "FAI per me", che offre agli iscritti della Fondazione un'opportunità unica per approfondire la conoscenza di un luogo di memoria fondamentale per la storia locale e nazionale. La convenzione, firmata dalla sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, alla presenza dell'assessora alla cultura Michela Galvagno e del capo delegazione FAI di Cuneo, R...


Cortometraggi, teatro e memoria: torna il Resistenze Festival al Cineteatro Iris di Dronero

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Dopo il successo della prima edizione, torna al cineteatro Iris di Dronero, dal 25 al 27 aprile 2025, Resistenze Festival, manifestazione culturale organizzata da O.P.S. Officina Per la Scena APS con la direzione artistica del critico cinematografico Alessandro Amato, il patrocinio della Città di Dronero e il sostegno di Fondazione CRC, incollaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Cuneo e il Museo Luigi Mallé di Dronero. Il Festival n...


"Le Tre Medaglie" a Cuneo, Alba e Boves: un omaggio alle città della Resistenza

CUNEO



CUNEO CRONACA - In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, prende vita in Granda "Le Tre Medaglie", uno spettacolo teatrale che unisce arte, memoria e musica per rendere omaggio all’opera del grande scultore Umberto Mastroianni e al sacrificio delle tre città Medaglia d’Oro al Valore Militare: Alba, Boves e Cuneo. Attraverso una messa in scena innovativa, "Le Tre Medaglie" racconta la genesi e il significato del Monumento alla Resistenza di Cuneo, una delle opere più imponent...


Dante Livio Bianco, l'uomo delle cime e della libertà: a Borgo una mostra per ricordarlo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Venerdì 18 aprile, alle 17, alla biblioteca civica "Anna Frank" di Borgo San Dalmazzo, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Dante Livio Bianco.  Avvocato affermato, alpinista eccellente, Bianco, con gli amici Gianni Ellena, Aldo Quaranta, Dado Soria e altri, fu autore di molte prime salite nelle Alpi Marittime. La sua figura è strettamente legata alla Resistenza. Due giorni dopo l'Armistizio, organizzò in Valle Gesso, con altri undici compagni, la formazi...