Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - EVENTI

Auser Val Tanaro: incontro sulla Palestina a Bagnasco e corso di rilassamento a Garessio

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Doppio appuntamento con l’Auser Val Tanaro: giovedì 20 marzo, alle 20,30, presso il teatro San Giacomo di via Basteris a Bagnasco, l’associazione, in collaborazione con la Cgil, organizza la serata “Palestina: ieri, oggi, domani”. L’incontro vedrà l’intervento di Emilio Bagarella, cooperante in ambito sanitario nei territori occupati palestinesi dal 2008 al 2020, con progetti a supporto degli ospedali palestinesi di Gerusalemme Est, del Ministero della Sanità dell’autorità pales...


Savigliano celebra Schiaparelli, astronomo e ingegnere, a 190 anni dalla nascita

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Due nuovi appuntamenti per celebrare i 190 anni dalla nascita di Giovanni Virginio Schiaparelli, celebre astronomo e ingegnere saviglianese. Venerdì 14 marzo, alle 21, si terrà presso la Torre civica “Giovanni e Celestino Schiaparelli”, mini conferenza ad ingresso libero. Grazie alla collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Brera, l'Università di Roma 1, La Sapienza (Dip. di Istituto italiano di studi orientali) e naturalmente l'Archivio Storico e il Museo Civico di Sav...


Donne in viaggio nel '700: racconti di coraggio e scoperta a Cuneo per l'8 marzo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sabato 8 e domenica 9 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, si terranno, alle 15,30 e alle 18, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, quattro visite speciali con Serena De Gier dal titolo "Donne viaggiatrici. I racconti delle donne viaggiatrici del ‘700". Gli appuntamenti fanno parte degli eventi collaterali alla mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica”, promossa ne...


Il percorso sulla Shoah MEMO4345 di Borgo nella rete dell'Osservatorio culturale del Piemonte

CUNEO



CUNEO CRONACA - A partire dal mese di marzo, il percorso multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah di Borgo San Dalmazzo, MEMO4345, entra ufficialmente a far parte della rete di oltre 200 beni censiti dall’Osservatorio Culturale del Piemonte, realtà nata nel 1998 grazie a una partnership pubblico-privata che riunisce istituzioni e amministrazioni locali, fondazioni di origine bancaria, associazioni di categoria, enti pubblici non economici, istituti di ricerca pubblici e privati. L’OCP ...


SAVIGLIANO/ Augusto Rosso, si presenta il libro sul diplomatico italiano del Novecento

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Nuovo appuntamento a carattere culturale presso la Sala Sant'Agostino di piazzetta Arimondi. L'Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano e la Biblioteca civica “L. Bàccolo” organizzano per venerdì 28 febbraio, alle 17.30, la presentazione del libro “Augusto Rosso – Diplomatico italiano del Novecento”, di Giampaolo Negro.   L'autore, insieme a Gian Giacomo Migone e Sergio Soave, presenterà la biografia di Rosso (1885-1964), ambasciatore sia a Washington che a Mosca, no...


Giornata dei Giusti dell'umanità: Alba ricorda chi ha salvato vite durante i genocidi

ALBA



CUNEO CRONACA - La Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità, istituita dal Parlamento europeo nel 2012 e riconosciuta in Italia nel 2017, è dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani. Si celebra ogni anno il 6 marzo, data de...


"D'Accordi", sei appuntamenti tra musica e cultura per unire Cherasco e Dogliani

BRA



CUNEO CRONACA - Contaminazioni, il programma culturale comprendente incontri di diverso genere, suddivisi per tema, presenta alcuni concerti e un paio di lezioni di ascolto perché la musica, superando barriere geografiche e linguistiche, è la forma più immediata di contaminazione. La rassegna musicale si intitola “D’Accordi” ed è condivisa e vede lavorare insieme per la prima volta le città di Cherasco e di Dogliani. Il titolo nasce dall’assonanza che lega la parola “accordo” che, in musica, in...


Dai manoscritti occitani al pane di un tempo: la rassegna Maraman racconta storia e tradizioni

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Prosegue col mese di marzo la rassegna di eventi proposti dalle e nelle 32 strutture museali ed espositive della rete Maraman delle Valli Maira, Grana e Stura. Il progetto è promosso da tutti i beni culturali della rete, coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte. Giovedì 6 marzo alle ore 20.45 il Museo dell’Abbazia di Pedona a Borgo S. Dalmazzo, gestito dall’Associazione culturale Pedo Dalmatia, ospita Quando all'Abbazia si leggeva l'occitano (XIV secolo) c...


Saluzzo: tutti possono partecipare alla raccolta di materiali storici per la mostra sulla Liberazione

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Ar.Co – Archivio Contemporaneo, il centro di documentazione nato all’interno della Castiglia con l’obiettivo di preservare e valorizzare la memoria della comunità Saluzzese e delle Terre del Monviso, lancia la sua prima iniziativa per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, insieme alla sezione Anpi di Saluzzo e con il contributo dell’Istituto Storico della Resistenza. Si tratta di "otTantaResistenza", una raccolta aperta alla cittadinanza per reperire materiali legati a...