CUNEO
BRUNO MURIALDO - Anche noi, in provincia di Cuneo, ci interroghiamo su cosa è successo dopo il crollo del ponte Morandi di Genova dove hanno trovato la morte 43 persone. Le colpe di una disgrazia così grande dovrebbero trovare giustizia. Il ponte era un servizio pagato con i soldi dei cittadini, molti soldi. La vita a volte si perde per un nonnulla, una distrazione. Quella vita che qualcuno avrebbe dovuto assicurare... Oggi un ponte, domani un fiume in piena, dopodomani un terremoto; e poi la c...
ALBA
I sindaci e le forze produttive del territorio di Langhe-Roero scendono in campo in modo unitario per rivendicare garanzie sul completamento dell’autostrada Asti-Cuneo. A Cherasco erano presenti più di 40 sindaci e numerosi rappresentanti del sistema economico locale per la mobilitazione generale promossa dall’eurodeputato Alberto Cirio e dal senatore Marco Perosino. Presenti, al loro fianco, anche l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco, il vice presidente del Consigl...
CUNEO
Lunedì 21 maggio alle 11 in Provincia (Sala Giolitti, corso Dante 41) si riunisce a Cuneo il costituendo Comitato per le grandi infrastrutture che il presidente Federico Borgna ha convocato per fare il punto sulla situazione della viabilità dopo la Conferenza intergovernativa (Cig) che si svolgerà venerdì 18 maggio a Nizza. All’incontro in Francia parteciperanno i rappresentanti del Comune di Cuneo, Limone, Roccavione e Ventimiglia per affrontare le problematiche più urgenti relative al raddopp...
CUNEO
Il prof. Nino Galloni, economista, per molti anni direttore generale del Ministero del Lavoro, torna nuovamente a Cuneo. La conferenza è fissata per sabato 14 aprile, alle 17.30, al Centro Incontri della Provincia di corso Dante 41. Galloni parlerà di moneta complementare, locale, alternativa o parallela. Promotore il Movimento 5 Stelle di Cuneo con i consiglieri Silvia Cina e Manuele Isoardi. Modera Mirella Ramonda.
CUNEO
GUIDO CHIESA - Il documento approvato dall’Assemblea dei Sindaci della provincia di Cuneo in merito alla gestione del Sistema Idrico Integrato mi consente di chiarire il mio personale punto di vista, per quanto questo possa valere. Sul documento è scritto: “Lo scenario potrebbe essere una società interamente pubblica con affidamento in house derivante, preferibilmente, dal consolidamento dei soggetti pubblici presenti nell’ATO4 Cuneese con l’estensione progressiva della partecipazione (diretta ...