CUNEO
"La Provincia di Cuneo chiede al Governo di garantire parità di trattamento nella fruizione dei diritti allo studio ed alla sicurezza stradale ai cittadini di tutte le Province, che devono poter contare su risorse adeguate alle funzioni assegnate, provvedendo ad assegnare subito risorse aggiuntive nel bilancio dello Stato 2020 e così per i successivi 14 anni a quelle Province che, sulla base di parametri oggettivi rappresentati dal numero di studenti e dai chilometri di strade da gestire, nonché...
MONTAGNA
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha convocato per lunedì 5 agosto, alle 18, presso il Comune di Demonte, in provincia di Cuneo, un confronto sulle problematiche relative alla variante del paese e un sopralluogo sulle aree interessate dall’intervento. Sono stati invitati a partecipare, oltre al Comune di Demonte, la Provincia di Cuneo, l’Unione montana Valle Stura, l’Anas, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dei Beni e d...
CUNEO
GIUSEPPE GROSSO - Il centrodestra di Cirio (Fi) a trazione leghista avviato al trionfo in Piemonte, 5 Stelle asfaltati alle Europee in Italia e ancora di più in provincia di Cuneo dove sono travolti dal Carroccio al 44% e superati dal Pd e persino da Forza Italia. Un ribaltone nazionale, regionale e provinciale che nei numeri va oltre tutte le previsioni, anche se si respirava forte nell'aria da mesi. In attesa della conclusione dello scrutinio delle schede per la Regione e i moltissimi ...
CUNEO
Una Lega “enorme” in provincia di Cuneo, con il 44% alle Europee che ricorda gli antichi trionfi della Democrazia cristiana e in Italia è abbondantemente il primo partito con il 34,3%. Bene il Pd con il 20% (Italia 22,8%), mentre Forza Italia pur indebolita con il 9,8% (dato nazionale 8,7%) supera nella “Granda” i Cinque stelle crollati al 9,6% (dato nazionale 17%). Fdi al 6% nel Cuneese (6,4% in Italia). Le percentuali finali degli elettori ai seggi (Clicca qui) I risultati delle Euro...
CUNEO
Si concluderanno alle 23 in provincia di Cuneo e in tutta Italia le operazioni di voto: subito nella notte lo spoglio per le Europee, cui seguiranno domani i risultati di Regionali in Piemonte e Comunali (tra cui Alba, Bra, Fossano e Saluzzo). Le percentuali degli elettori ai seggi. (Clicca qui) I risultati delle Europee in provincia di Cuneo (Clicca qui)
FOSSANO
E' convocato per sabato 13 aprile, alle 10, presso il Salone parrocchiale di Cervere (piazza Umberto I), in provincia di Cuneo, il congresso provinciale di Forza Italia. Il congresso sarà presieduto dal senatore Gilberto Pichetto Fratin e avrà il compito di eleggere il coordinatore provinciale e il Comitato provinciale. PROGRAMMA - insediamente Ufficio di Presidenza del congresso e adempimenti formali - interventi di saluto - dibattito L'apertura dei seggi è prevista alle 11 e la chiusura ...
CUNEO
Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte "Egregio Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri, appena tre settimane fa, insieme con il Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, è venuto in Provincia di Cuneo, ha visitato l’incompleto cantiere dell’Asti-Cuneo e ha incontrato amministratori, rappresentanti di categoria e cittadini del nostro territorio. Con noi ha preso un impegno chiaro e preciso sul completamento dell’Autostrada e sulle tempistiche...
BRA
Il presidente della Camera di commercio Ferruccio Dardanello attorniato da sindaci con la fascia tricolore: un'immagine eloquente della mobilitazione delle forze economiche e degli amministratori locali nella prima della nuova serie di proteste per chiedere il completamento dell’autostrada A33 Asti-Cuneo. La Granda vuole il completamento degli ultimi 9,5 km dell’autostrada, che risultano incompiuti dal 2012. Vani gli impegni e i progetti che si sono proclamati nel corso di questi anni. Ad oggi...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Con il ritorno del barricadero Dibba - chiamato da alcuni "il ballista" per le ultime dichiarazioni - è stata messa a punto, con Giggino, la politica estera del Paese. Dovrebbe essere definita e poi esercitata dal Governo, frutto di valutazioni concordate all'interno dello stesso, con un concerto discreto con il capo dello Stato. Quindi, l'esecutore sarebbe - come è sempre avvenuto - il ministro degli Esteri, titolare del dicastero più importante dopo quello degli Interni, se ...