Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - SPORT

In bici per le campagne della Valle Grana che raccontano l'amore dei contadini per la terra

MONTAGNA



"EmotionAlp" non è solo un nome o un logo. EmotionAlp è una passione, una prospettiva. E’ soprattutto la scommessa di tre accompagnatori professionisti che lavorano da anni sul territorio della valle Grana e delle valli limitrofe della provincia di Cuneo e che, ad un certo punto della loro vita, hanno deciso di mettersi in proprio per realizzare progetti di sviluppo turistico in autonomia o con collaboratori pubblici e privati. Ad EmotionAlp d’estate piace stare all’aria aperta. Se poi le guide...


Un tuffo nello Stura: Legambiente porta il "Big Jump" per le acque pulite a Gaiola

MONTAGNA



Legambiente Cuneo, nell'ambito del progetto europeo Life VisPo, che ha come obiettivo la salvaguardia del bacino idrografico del fiume Po tramite squadre di giovani volontari, in collaborazione con il Comune di Gaiola e in coordinamento con il festival Occit'Amo ospitato per una settimana in valle Stura, invita ad una passeggiata sul territorio con la rinfrescante conclusione di un "Big Jump" nel fiume Stura. Domenica 22 luglio il ritrovo è alle 10 presso la struttura comunale della Gramigna in...


La bella campagna saviglianese nel libro del giornalista che ha "scoperto" il sellino della bici

SAVIGLIANO



Un nuovo libro è arrivato nel panorama del Saviglianese, coinvolgendo anche tutti i comuni del circondario, da Monasterolo a Cavallermaggiore, da Marene a Genola, da Vottignasco a Levaldigi, con una puntata fino al santuario di Cussanio, in provincia di Cuneo. Ha per titolo “Ciclovie, 20 itinerari nel verde della campagna”. Ne è autore Fiorenzo Panero, giornalista professionista, per 40 anni al lavoro a La Stampa di Torino. “Una fatica non indifferente per uno che ha sempre appoggiato il deretan...


Dove d'inverno si scia d'estate si pedala: sabato Prato Nevoso riapre più grande il suo bike park

MONTAGNA



Un bike park completamente rinnovato e ancora una volta ampliato tanto da renderlo, insieme alle piste di Frabosa Soprana, il percorso ciclabile più grande della provincia di Cuneo e tra i primi anche in Piemonte, con un anello che supera i 40 chilometri scavati lungo i tracciati che d’inverno ospitano le piste da sci del comprensorio del Mondolè. Ecco il bike park di Prato che sta per riaprire. Confermando le due ruote protagoniste di questa stagione, dopo il prologo di maggio con l’arrivo a Pr...


"Perché per un turista in vacanza nelle Langhe non c’è mezzo migliore della bicicletta"

ALBA



BRUNO MURIALDO - La bicicletta sta trovando quello spazio che fino all’altro ieri non ha avuto. Il turismo trova nelle bicicletta il mezzo più adatto per visitare le nostre Langhe e per provare quelle emozioni che i percorsi e i luoghi che si visitano sono in grado di regalare. Per ritrovare il vero piacere di un cammino non c’è niente di meglio che sentire i profumi che offrono le nostre valli. Le Langhe, così come il Monferrato e il Roero, si possono percorrere in lungo e in largo con la bic...


Da Belgio e Germania in minivan per conoscere l'Alta Via del Sale Limone-Monesi

MONTAGNA



Tappa sulle Alpi Marittime con l’arrivo sulla “Alta Via del Sale” Limone - Monesi, per il Road Trip Project della Commissione Europea: su iniziativa del Dipartimento di politica regionale e urbana dell'Unione Europea, attraverso la visita di una serie di progetti europei, quattro coppie di giovani viaggiatori di diverse nazioni stanno percorrendo in minivan altrettante rotte lungo il Vecchio Continente alla scoperta dei suoi territori, della loro diversità, delle culture comuni e locali. Partito...


Cuneo, al Parco fluviale i ragazzi imparano l'abc della bici

CUNEO



Come ci si comporta in situazioni di traffico o di pericolo stradale? E come si ripara da soli la propria bicicletta? A queste e a tante altre domande sarà possibile trovare una risposta in un divertente e istruttivo laboratorio per famiglie e ragazzi dai 9 ai 12 anni. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni e il Parco fluviale Gesso e Stura, è previsto per sabato 21 aprile dalle 16,30 alle 18 presso il giardino della Casa del Fiume in via Porta Mondovì 11a (in c...


Parte la stagione della pesca nel "tratto giallo" della Riserva in Alta Valle Pesio

MONTAGNA



La Riserva di pesca comunale Alta Valle Pesio viene considerata una delle più belle esistenti nelle Alpi Liguri, dove la forte presenza di vegetazione, assieme all’acqua cristallina presente nel torrente, sono elementi principali in un ambiente naturale di grande e suggestiva bellezza. Il "tratto giallo", che va dal vallone Paglietta al ponte della Certosa, sarà aperto mediante gestione diretta del Comune di Chiusa di Pesio a partire da sabato 7 aprile fino a domenica 7 ottobre con orario dalle...


Pesca al via: più zone "no-kill" in provincia di Cuneo e 7 divieti nel Tanaro

MONDOVì



Domenica 25 febbraio apre la stagione di pesca in tutte le acque della provincia di Cuneo, ad eccezione dei laghi e dei bacini montani al di sopra dei mille metri, dove l’apertura della pesca inizierà la prima domenica di giugno. Principale novità è l’istituzione di tre nuove zone di pesca "no-kill", dove la pesca viene effettuata esclusivamente con il metodo “a mosca” e prevede il rilascio immediato del pesce catturato. La prima, in acque libere, lungo il torrente Maira nei comuni di Prazzo, M...