SAVIGLIANO
Sabato 1 giugno, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Consulta Cultura e Promozione del Territorio per la "Festa della cultura" saviglianese, il Centro di Turismo escursionistico di Savigliano e l’associazione "Noi con Voi" propongono una facile ciclo-escursione nella campagna saviglianese, ai confini con il comune di Cavallermaggiore, in provincia di Cuneo. La partenza della passeggiata in bicicletta è prevista alle 14, con ritrovo in piazza Santa Rosa, sotto la torre civica. Il rito...
CUNEO
Secondo l’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), entro la fine del secolo, in mancanza di limitazioni delle emissioni di gas serra, la temperatura media sul Pianeta è destinata ad aumentare di 4°C e oltre, ma già con un aumento di 2°C si prevedono gravissime conseguenze ambientali e sociali. I ghiacciai, che coprono il 10% della superficie terrestre, stanno rapidamente scomparendo: dal 1994 a oggi abbiamo perso circa 400 milioni di tonnellate di ghiacciai all’anno. In Groenlandia nel ...
SAVIGLIANO
ALICE MARINI - Il 2 giugno torna la StraRacconigi, tredicesima edizione, corsa non competitiva che tradizionalmente si svolge nel parco del castello di Racconigi, in provincia di Cuneo. Il fatto è che, dall'agosto del 2018, il parco è chiuso al pubblico a causa della caduta di un albero e della necessità di mettere in sicurezza i percorsi, e ad oggi non c'è una data di riapertura certa. I racconigesi, dopo aver lanciato una petizione online (clicca QUI) che continua a raccogliere adesioni (oltr...
MONDOVì
ROBERTO CROCI - L’agenzia di promozione turistica Atl Cuneo ha conquistato ancora l’attenzione dei numerosi partecipanti all’Eicma, la fiera milanese delle due ruote, una delle più importanti al mondo, oggi affollata anche da produttori del Far East e della Cina. Migliaia di visitatori, dall’8 al 11 novembre alla fiera di Milano-Rho hanno preso d’assalto lo stand, praticamente l’unico che proponeva cosa fare dopo aver acquistato una due ruote. Quest’anno l’area espositiva, con fotografie degli ...
MONTAGNA
Il Consorzio Conitours, i membri del club di prodotto Cuneo Bike Experience e l'Atl del Cuneese hanno in programma per sabato 15 settembre l’evento promozionale "Gardetta Fest", aperto a tutti gli amanti delle due ruote e in modo particolare alle e-bike. Accompagnati dalle guide cicloturistiche, si raggiungerà l'Altopiano della Gardetta, situato al crocevia di tre importanti valli cuneesi, Maira, Grana e Stura a 2335 metri di quota, in un vasto pianoro dominato da alte vette, come Rocca la Meja...
MONTAGNA
Un pieghevole raccoglie dieci itinerari escursionistici con partenza da Crissolo, Comune montano della provincia di Cuneo. Patrocinata dal Parco del Monviso, questa cartina intende offrire ai turisti e ai villeggianti un agile strumento informativo per dedicarsi ad un escursionismo più leggero e meno specializzato rispetto a quello praticabile grazie ai moltissimi itinerari segnalati di alta quota, con partenza dal Pian del Re o dal Pian della Regina. La cartina propone infatti dieci suggeriment...
MONDOVì
ROBERTO CROCI - Erano più di 80 i “duri e puri” che hanno affrontato gli oltre 20 chilometri a 2.000 metri di quota, con un dislivello di oltre 1.200 metri. Insomma una fatica immane solo per donne (poche) e uomini con cuore, muscoli e testa d’acciaio per questa prima edizione della “Roa Marenca Race” organizzata dal Team Marguareis con il supporto di UISP, Prato Nevoso, ATL Cuneo e dell’Associazione Mondolè. Solo le improvvise nuvole “basse” a pochi minuti dalla partenza hanno impedito, per m...
MONTAGNA
Domenica 5 agosto Val Po TrekkingMonviso. Un tremila per tutti, Punta Meidassa (3107 m) al Pian del Re / Punta Meidassa (+/- 1100 m, tempo +/- 7.30) Da giovedì 9 a domenica 12 agosto si terrà il Giro del Monviso Benessere – 4gg Domenica 12 agosto Val Po. TrekkingMonviso – Ai piedi del Monviso, Viso Mozzo 3019 m Pian del Re / Punta Viso Mozzo (+/- 1000 m, tempo +/- 7.30) Da giovedì 16 a domenica 19 ci sarà il Giro del Monviso Classico – 4gg Domenica 26 agosto Val Po TrekkingMonviso – Grotta ...
MONTAGNA
ROBERTO CROCI - Dei circa 60 chilometri dell’Alta Via dei Forti tra Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, e la Francia, nota anche come Via del Sale, è stato scelto il chilometro più iconico sul Passo della Boaria, al confine, per festeggiare e promuovere questa via, tra le più belle d’Europa. Presentata alla Stampa, anche fuori dal Piemonte, erano presenti i Comuni della Val Tanaro e della Val Roya. Angelo Fruttero, sindaco di Limone Piemonte e Elio Bottero della Bottero Ski hanno annunciato...