MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Consiglio comunale del Comune di Roburent, in provincia di Cuneo, cui la legge assegna dieci consiglieri comunali oltre al sindaco, è stato rinnovato a seguito delle consultazioni elettorali del 26 maggio 2019 con l'elezione del sindaco Giulia Negri e di dieci consiglieri. In data 11 settembre sono state contestualmente presentate e acclarate al protocollo del Comune le dimissioni dalla carica di 7 consiglieri comunali. Alla luce di quanto sopra si è verificata l'ipotesi per...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è svolta una riunione nella sede della Provincia di Cuneo per discutere il tema del tunnel di Tenda e i nuovi rallentamenti che hanno interessato il suo ripristino. All’incontro, oltre al presidente della Regione, ai consiglieri regionali del territorio, hanno preso parte anche il presidente della Provincia Luca Robaldo, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, i sindaci dei comuni della Val Vermenagna e rappresentanti della Camera di Commercio di Cuneo. Il consigliere regiona...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo: «A giugno, incontrando il vice-ministro Edoardo Rixi, Alberto Cirio disse: “Non accetteremo ulteriori ritardi per i lavori del tunnel del Tenda”. Detto fatto. A distanza di un mese la Conferenza intergovernativa ha confermato quanto da più parti si temeva: i tempi di riapertura del valico slittano da ottobre 2023 a giugno 2024. Ancora un anno di attesa, salvo imprevisti, per poter transitare nella nuova galleria “in modalità cantiere”, ovvero si avrà una sola galleria ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla Segreteria provinciale Pd: "Le parole dell’assessore regionale Gabusi sono di una superficialità che evidenzia in modo eclatante la sua distanza dai problemi reali della gente di Granda. Interpellato a proposito dell’ennesimo rischio ritardi sul cantiere del Tenda bis, dice chiaramente di non essersi interessato ad una settimana dalle voci trapelate sui media locali. "Nel nostro mestiere non si parla di chiacchiere da bar, ma di atti. Gli atti ufficiali dicono e...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Istituire di nuovo e in fretta la quarta coppia di corse sulla linea ferroviaria Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza: questo chiede alla Regione Piemonte il Consiglio comunale di Cuneo che ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dai consiglieri comunali Ugo Sturlese, Luciana Toselli e Aniello Fierro (Cuneo per i beni comuni) e Claudio Bongiovanni (Cuneo mia). È realistico e fattibile che il numero di coppie di corse (andata e ritorno) possa tornare almeno a 4, spie...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - «Non accetteremo nessun ritardo da parte dell’azienda per i lavori del tunnel del Tenda e questa è la posizione che mi ha confermato il Governo». Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha incontrato a Roma il vice ministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi per fare il punto sull’avanzamento del cantiere del tunnel del Tenda anche alla luce delle indiscrezioni di stampa circolate negli ultimi giorni. «Il vice ministro mi ha garantito che volontà del Governo è di concludere i lav...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - “La Regione supporterà le scelte del territorio. Sono qui per ascoltarvi”. Con questa premessa il vicepresidente della giunta regionale, Fabio Carosso, che tra le sue numerose deleghe ha anche quella ai Parchi, ha dato avvio all’incontro con la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Marittime. A fare gli onori di casa il presidente della Comunità e sindaco di Roaschia Bruno Viale, che ha accolto i convenuti nella sala polifunzionale recentemente allestita all’interno della ex co...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Mercoledì 23 novembre, alle 21, il teatro Iris di Dronero (Cuneo) ospiterà la presentazione del libro “Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi” (Donzelli, 2022) organizzata dall’associazione “Dronero Cult”, con l’intervento dei curatori, Filippo Barbera e Antonio De Rossi, intervistati da Giorgio Ariaudo, redattore della rivista “Contraddizione”. Il focus principale del volume è la decostruzione dei borghi per ricostruire i paesi, superare l’approccio superficiale e me...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Il presidente Lido Riba ci ha lasciati. 78 anni, di Caraglio, lascia la moglie Luciana e i due figli, Valeria ed Emiliano. Tutta l'Uncem si unisce al cordoglio dei famigliari. Lido ha sempre definito Uncem la sua seconda famiglia La sua carriera politica è stata intensa, piena di impegno, di militanza, di formazione e di risultati. Formatosi nel PCI - "i miei primi percorsi tra le strade di Caraglio a distribuire volantini del partito, a quattro anni", ricordava con emozione -, ...