Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Uncem, 70 anni di impegno per le aree montane: convegno alla Camera di commercio di Cuneo

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La storia dell'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem) è una testimonianza di impegno duraturo e dedizione alle comunità delle zone montane in Italia. Quest'anno, Uncem celebra il suo settantesimo anniversario con un evento pubblico che si svolgerà presso il Salone d'onore della Camera di commercio di Cuneo, il 25 settembre 2023, alle ore 10.

L'evento è promosso dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Cuneo e Uncem, e rappresenta un tributo speciale ai fondatori di Uncem, i cuneesi Giovanni Sartori e Giovanni Carlo Giraudo. Questi visionari hanno gettato le basi per la costruzione di un futuro sostenibile per le comunità delle aree montane italiane.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, tra cui interverranno il Presidente della Camera di Commercio di Cuneo, Mauro Gola, il Presidente di Uncem Piemonte, Roberto Colombero, il Presidente della Regione Piemonte, il Consigliere alla Montagna della Provincia di Cuneo, Silvano Dovetta, e la Sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero. Saranno anche presenti i past President di Uncem, Guido Gonzi ed Enrico Borghi.

Gli interventi successivi affronteranno temi cruciali relativi alle aree montane e al ruolo fondamentale di Uncem in queste comunità. Alessandro Durando, Consigliere della Camera di Commercio di Cuneo, parlerà dell'attualità e della rilevanza dell'azione di Uncem. Il Presidente nazionale di Uncem, Marco Bussone, discuterà dell'importanza delle aree interne e montane come opportunità e risorsa per lo sviluppo del Paese nel contesto europeo.

Giampiero Lupatelli, economista territoriale del Consorzio CAIRE, si confronterà con la sfida economica e politica di stabilire se le aree montane debbano essere considerate margini o il cuore pulsante di un futuro sostenibile. Aldo Bonomi, Presidente di AASTER, condividerà le sfide attuali e i nodi irrisolti nel tentativo di uscire dalle marginalità e costruire istituzioni comunitarie solide.

Inoltre, verrà presentata la digitalizzazione della rivista "Il Montanaro d’Italia" da parte di Alberto Ceriani, Professore dell'Università di Pavia.

L'evento sarà seguito da un aperitivo. Tutti sono invitati a partecipare a questo importante incontro pubblico, che include sindaci, amministratori locali, dipendenti degli enti, cittadini, insegnanti, studenti, associazioni locali, sindacati, rappresentanti dei partiti politici, parlamentari, assessori e consiglieri regionali.

VIDEO