CUNEO
Una serata appassionante quella che si è tenuta all’Auditorium Foro Boario organizzata dal think tank Combinarelmenti, dove di fronte al viceministro dell’Istruzione Anna Ascani erano presenti oltre 150 persone, fra cui giovani e amministratori locali che sono stati i veri protagonisti dell’iniziativa, moderata dalla deputata Chiara Gribaudo. Dieci gli interventi dei giovani impegnati nella Granda, a partire dal tema della partecipazione politica con Pietro Carluzzo della consulta dei giovani, ...
SAVIGLIANO
Si terrà sabato 14 dicembre, alle 10, presso il salone Soms di via Carlo Costa 23 a Racconigi, in provincia di Cuneo, l’incontro "Immigrazione e politiche del lavoro – nuovi modelli di sviluppo", promosso dal circolo Pd di Racconigi "G. marinetti G. Longagnani", al quale parteciperanno la deputata del territorio e vicecapogruppo alla Camera Chiara Gribaudo, il deputato ed ex presidente Pd Matteo Orfini, il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni. Sarà presente anche il segretario regionale Pd, Paolo ...
CUNEO
FRANCESCO BALOCCO - Sul completamento dell'autosttrada Asti-Cuneo tutti dicono e ridicono: "Si faccia la soluzione più veloce". Allora bando ad ipocrisie e falsi equilibrismi. C'è un'unica soluzione fattibile ed immediata: la soluzione Del Rio (tra l'altro ispirata dal presidente Sergio Chiamparino), che è già stata approvata dalla Commissione Europea (per quel che riguarda la tutela della concorrenza e la garanzia che siano evitati improprii "aiuti di stato ") e che è immediatamente cantier...
CUNEO
LORENZO PALLAVICINI - A trent'anni dal crollo del muro di Berlino, ogni cittadino europeo dovrebbe chiedersi se da quel giorno il mondo sia davvero migliorato e progredito in termini di sicurezza, lavoro, diritti umani ed ecosistema. Fu commesso un errore quel giorno, non da parte dei cittadini di Berlino - che giustamente festeggiavano un avvenimento per loro memorabile - ma da parte di molti governi occidentali, i quali pensavano che con la caduta del sistema sovietico tutti i mali del mondo s...
SALUZZO
"Tutto il Partito democratico della provincia di Cuneo è solidale con i lavoratori della Mahle Pistoni dello stabilimento di Saluzzo (e con i loro colleghi dello stabilimento di La Loggia), con le loro famiglie e con le ditte dell’indotto, colpiti dall’improvvisa e imprevista decisione della azienda proprietaria di chiudere i due stabilimenti piemontesi. Non possiamo tollerare che in Piemonte, nella regione che ha visto nascere e crescere il settore automobilistico, si chiudano fabbriche di cos...
SALUZZO
"Saluzzo è terra di migrazione antiche: almeno dal Settecento e fino al secondo Dopoguerra, quando dalle valli del Monviso arrivava la manodopera stagionale necessaria alla più estesa agricoltura di pianura. S’è proseguito poi, al crescere di un distretto frutticolo tra i più importanti d’Italia, coi lavoratori stagionali meridionali, magrebini, albanesi, i polacchi e gli altri popoli dell’Est. Infine sono arrivati gli africani dal sud Sahara. La doppia narrazione contrapposta di Salvini e di So...
SALUZZO
"Torna l’estate e torna la questione degli stagionali impiegati nella frutticultura saluzzese. E come ogni anno, ci vengono chieste risposte: da cittadini, associazioni, comitati, tv e giornali. Noi risposte definitive non ne abbiamo, ma abbiamo delle domande precise. Perché il sistema dei flussi ha prodotto solo 1.100 autorizzazioni per lavoratori stagionali per tutta la provincia di Cuneo, se non ne bastano 10 volte tanto solo nella frutticoltura saluzzese? I lavoratori stagionali extracomun...
ALBA
Martedì 23 aprile, alle 11,30, presso l'Hotel Diplomatic in via Cernaia 42, a Torino, l'europarlamentare albese Alberto Cirio, candidato della coalizione di centrodestra alla presidenza della Regione Piemonte, parteciperà alla presentazione della lista civica "Sì Tav Sì Lavoro per il Piemonte nel cuore per Cirio" di Mino Giachino, Piero Abruzzese, Gian Luca Vignale.
SAVIGLIANO
Riceviamo dall'on. Chiara Gribaudo e pubblichiamo: "Ora che la Commissione europea ha bocciato la fusione fra i due colossi ferroviari Alstom e Siemens, il governo italiano deve svegliarsi ed essere vigile: in questa fase di incertezza i posti di lavoro degli stabilimenti italiani, tra cui Savigliano, sono messi a rischio dalla necessità dei francesi di procedere comunque a una riorganizzazione, viste le ripercussioni finanziarie e industriali date dalla mancata fusione. Nessuno deve pensare sia...