BRA
CUNEO CRONACA - Per effetto delle recenti novità introdotte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune di Bra ha deciso di riaprire le aree gioco interne ai parchi e ai giardini pubblici della città, che saranno progressivamente agibili a partire da giovedì 18 giugno 2020. Le strutture, che verranno sottoposte a uno specifico intervento di pulizia, saranno però accessibili soltanto nel rigoroso rispetto delle norme dettate per la tutela della salute pubblica: pertanto, tutti gli ut...
BRA
CUNEO CRONACA - Sabato 13 giugno riaprono i parchi gioco, i giardini e le aree verdi comunali di Cherasco. Un'ordinanza firmata dal sindaco revoca parzialmente quella del 16 marzo scorso. La riapertura sarà condizionata al rispetto delle norme di contenimento Covid-19, come spiega il primo cittadino Carlo Davico: "La riapertura è soggetta ad un utilizzo responsabile nel rispetto del distanziamento fisico tra le persone presenti nell'area di almeno un metro e dell'obbligo dell'uso della mascherin...
ALBA
CUNEO CRONACA - Il Comune di Alba ed il Consorzio Socio Assistenziale Alba-Langhe-Roero lanciano un sondaggio per le famiglie atto a raccogliere informazioni anonime sulle reali esigenze dei nuclei familiari durante l’estate 2020. Un’indagine per dar modo al Comune, al Consorzio e alle varie realtà cittadine coinvolte di capire le reali necessità familiari, in questo particolare momento storico causato dall’emergenza coronavirus, scegliendo le soluzioni più adatte per organizzare nel più breve ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Chiederemo maggiori risorse allo Stato per l'organizzazione dei centri estivi. A causa dell'emergenza, i costi per i Comuni lieviteranno, serviranno più educatori e ci saranno maggiori oneri. Ma dobbiamo assolutamente rispondere a una necessità che ci viene rappresentata a gran voce dalle famiglie". Così Barbara Azzarà, vicepresidente all'Istruzione di ANCI Piemonte, dopo la videoconferenza alla quale hanno partecipato l'assessore regionale Barbara Caucino e le associazioni di ...
CUNEO
CUNEO CRONACA – Sugli spostamenti consentiti per far visita a qualcuno, per gli abitanti della provincia di Cuneo e di tutta Italia da lunedì 4 maggio, leggiamo le spiegazioni sul sito del governo (presidenza del Consiglio). Sono consentiti gli spostamenti per incontrare esclusivamente i propri congiunti (vedi "faq" successiva), che devono considerarsi tra gli spostamenti giustificati per necessità. E' comunque fortemente raccomandato limitare al massimo gli incontri con persone non con...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - E' il mattino di Pasqua del 1964 a Bra, apro gli occhi e i raggi del sole mi salutano, filtrano impertinenti dalla tapparelle non completamente abbassate. Il primo pensiero: oggi sono invitata a pranzo dai mie futuri suoceri. Giorno indimenticabile. I mesi da quella sera nebbiosa e fredda di novembre, in cui Marzio, a modo suo, mi fece la dichiarazione “Ci mettiamo in società?” erano volati, l'amore per lui seguiva le stagioni, sempre più caldo, sempre più ricco di co...
CUNEO
GUSTAVO GUSTANDO - Che bella abitudine, per un cuneese, soffermarsi il mattino presto, uscendo di casa per andare al lavoro, a guardare le punte e le creste delle montagne. Osservare per qualche minuto i segni del mutare delle stagioni, la neve, il primo tenero verde, i colori dell'autunno, … fissando nella mente delle instantanee di giorno in giorno, di anno in anno dei medesimi scorci, degli stessi luoghi, sovente conosciuti, percorsi, raggiunti fin dall'infanzia. Che strano, oggi, osservare...
CUNEO
A seguito dell'ultimo decreto "Chiudi Italia", con le disposizioni restrittive di non abbandonare il proprio Comune di residenza, i genitori separati non collocatari, ovvero coloro che non hanno abitualmente i figli nella loro casa, si interrogano sul fatto di poter ancora effettuare il viaggio necessario per vedere o spostare i propri figli, anche in un altra città. La risposta è favorevole, a loro è consentito lo spostamento a patto che rispettino le norme di distanza e protezione individu...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo una poesia scritta da una volontaria dell'associazione "MenteInPace" di Cuneo, che è anche nonna. Una poesia dedicata a tutti i nonni, ma in particolar modo a quelli che se ne sono andati senza il commiato dei loro familiari. Si intitola "I nonni del Covid-19" e questo è il sito (LEGGI QUI) dove è stata pubblicata. "Era il nonno che portava in bici il nipotino. Era la nonna che cucinava gli agnolotti per tutti. Era il nonno che giocava a carte in attesa di fare...