CUNEO
ALICE MARINI - Disturbi alimentari e dipendenze digitali: due incubi moderni che colpiscono sempre più giovani e che richiedono un approccio competente e sensibile. In Italia, circa 3,5 milioni di persone – pari al 6% della popolazione – soffrono di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, con un esordio sempre più precoce. A Cuneo, nel dicembre 2024, è stato piantato "L'Albero dell'Amicizia", simbolo di forza e rinascita. Si tratta di un gruppo informale nato dall'idea di tre donne – Mo...
CUNEO
GEANINA FILIP - Nel 2024 nasce il progetto "L’albero dell’amicizia", un gruppo informale nato dall’idea di tre donne: Monica Fissore, Daniela Lombardo e Maria Grazia Rosso. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di supporto e condivisione per chi affronta disturbi della nutrizione, promuovere un approccio equilibrato al cibo attraverso l'educazione alimentare e sviluppare strategie di gestione emotiva legate all'alimetazione. A questo proposito giovedì 10 aprile, alle 17:30, nella Sala Falc...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono stati circa 400 i cittadini che, in tre giorni, hanno partecipato all’iniziativa di prevenzione cardiovascolare promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), che ha fatto tappa a Cuneo con il suo truck della Banca del Cuore. Il bilancio? Positivo. I dati raccolti parlano chiaro: i cuneesi si prendono cura della propria salute. In molti hanno dichiarato di seguire una dieta equilibrata, di praticare regolarmente...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Dopo il successo delle scorse edizioni, è ripartita a grande richiesta la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri facente parte del più ampio progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare “Banca del Cuore”. Dal 5 al 15 aprile, il Jumbo Truck di Banca del Cuore, appositamente allestito, tornerà a fare tappa anche in Piemonte pe...
CUNEO
CUNEO CRONACA - In occasione della giornata mondiale dell’Attività fisica, che si celebra il 6 aprile, l’Asl Cn1 propone diverse iniziative volte a promuovere il movimento come stile di vita per migliorare la salute. “Ogni Passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta” è lo slogan 2025 che sottolinea l’importanza di ogni occasione di movimento, anche minima. Il primo appuntamento sarà domenica 6 aprile a Niella Tanaro dove la Pro Loco Aps, in collaborazione con Asl Cn1, propone l’evento ...
CUNEO
La sindrome delle gambe senza riposo, chiamata anche R.L.S.(dall'inglese Resteles Legs Sybdrome), è un disturbo neurologico caratterizzato da una voglia incontenibile di muovere le gambe, associata spesso ad una sensazione di fastidio. dolore o formicolio agli arti inferiori. Generalmente i sintomi peggiorano a riposo e aumentano nelle ore serali. Gli studi riportano una diffusione della Sindrome in età adulta tra il 5 e il 10 % della popolazione globale, mentre in età pediatrica il disturbo af...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sabato 5 aprile si terrà a Cuneo, presso il salone di rappresentanza dell’ospedale S. Croce, la diciottesima edizione delle Giornate Primaverili di Medicina Interna, annuale convegno organizzato dalla Medicina Interna dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, diretta da Luigi Fenoglio. Tema dell’edizione 2025 la "Medicina Clinica e Intelligenza Artificiale - Fondamenti, applicazioni e riflessioni etiche" e rappresenta un'importante occasione per fare il punto sullo stato dell'...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo risponde alla call to action “Facciamo luce sull’endometriosi”, promossa dall’Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi (A.L.I.C.E. Odv - Endomarch Team Italy). In occasione del mese della sensibilizzazione sulla malattia, e in particolare della Giornata Nazionale della Consapevolezza sull’Endometriosi, venerdì 28 marzo, la Torre Civica verrà illuminata di giallo, colore simbolo di una patologia che colpisce una donna su dieci. Quest...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Giovedì 27 marzo inizieranno gli interventi musicali presso la Terapia Intensiva Neonatale di Cuneo a cura di Chiara Albanese, musicoterapeuta e cantante, e Valentina Meinero, arpista. Durante il primo incontro, le musiciste proporranno a mamme e bambini la lettura musicata per arpa e voce di Mamma, mi racconti il tuo amore? di Giorgia Cozza e poi proseguiranno suonando, cantando per i bambini e coinvolgendo i genitori presenti. La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’ospedale...