Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CULTURA - EVENTI

Cuneo, un museo davvero inclusivo: Alice Basso e il laboratorio per bimbi autistici al Diocesano

CUNEO



CUNEO CRONACA - Giovedì 27 marzo, alle 17.30, sarà ospite del museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo la scrittrice Alice Basso per presentare il volume “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” (posti limitati, prenotazione sul sito www.museodiocesanocuneo.it) e nel weekend si svolgerà nei medesimi locali un laboratorio per genitori e bambini con autismo. Da almeno un decennio il museo ha avviato una riflessione profonda sul ruolo che esso svolge per la società, in particolare nei confronti de...


CUNEO/ Dietrich Bonhoeffer, fede e resistenza: una conferenza per riscoprirne l’eredità

CUNEO



CUNEO CRONACA - In occasione dell’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer, pastore e teologo ucciso dai nazisti per la sua opposizione al regime, la cittadinanza è invitata alla conferenza “Chi è Cristo per noi oggi?”, che si terrà sabato 5 aprile alle 9:45 presso l’Aula Magna del Vescovado Nuovo in via Amedeo Rossi 28 a Cuneo. Relatore sarà Fulvio Ferrario, docente di Dogmatica alla Facoltà Valdese di Teologia, autore di diverse pubblicazioni nell'ambito della dogmatica e della...


"Parole Erte" a Frassino: lettere dall'emigrazione, storie di partenze e radici ritrovate

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La terza edizione di "Parole Erte. Storia e memorie al tempo presente", la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica di Frassino in collaborazione con l’associazione culturale Fraisensi parte con il primo evento, in programma sabato 29 marzo, alle 16, presso i locali del Centro culturale Lhi Mestrs, in via San Rocco 4. “… che stento di Frassino” è tratto da una lettera ai familiari da parte di una giovanissima ragazza di Frassino emigrata a Levallois Perret. Lele Odiardo e Di...


Intelligenza artificiale e fede: incontro con don Luca Peyron alla DIG421 di Roreto

BRA



CUNEO CRONACA - Continuano gli eventi divulgativi della Fondazione DIG421 di Roreto di Cherasco, dedicati all’innovazione digitale e, in particolare, all’intelligenza artificiale. Giovedì 3 aprile, alle 18, la Fondazione ospiterà don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria di Torino e regionale, nonché coordinatore del Servizio per l'Apostolato Digitale su incarico del cardinale di Torino, monsignor Repole. Iscrizione QUI.  


Giornate Fai di Primavera: alla scoperta dei tesori nascosti di Manta e Caramagna

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la XXXIII edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli Italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni ...


"Io, tu e il mondo": a Cuneo un ciclo di incontri sui grandi interrogativi della contemporaneità

CUNEO



CUNEO CRONACA - Perché un corvo è simile a una scrivania? chiedeva il Cappellaio Matto ad Alice senza mai rivelare la risposta. Nel tempo, lettori e lettrici hanno provato a risolvere l’enigma: c’è chi ha detto che entrambi hanno le penne o che producono note, c’è chi ha ragionato sulle lettere in comune. Ma risposta definitiva non c’è: l’indovinello è fatto proprio per non averne. Il Circolo dei lettori atterra a Cuneo, riflettendo sulle domande che non hanno risposta, sugli enigmi della contem...


Radis celebra 25 anni: a Rittana un evento tra arte pubblica, scuola e comunità

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nuovo appuntamento per Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario: sabato 22 marzo dalle 15 e domenica 23 marzo dalle 10, al Centro della Comunità (ex bocciofila) di Rittana verrà presentata Un’arca per le stelle, l’opera collettiva realizzata dagli studenti che hanno partecipato alle attività educative curate da Feliz con l'Associazione La Scatola Giallanell'a...


SAVIGLIANO/ "Ercolano, una storia antiracket" venerdì al teatro Milanollo

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Saranno il valore della legalità e il coraggio di ribellarsi ai soprusi della malavita gli elementi al centro della serata di venerdì 21 marzo, a Savigliano.  Alle 21, al teatro Milanollo – e la mattina, ma soltanto per le scuole – sarà presentato il libro “Ercolano, una storia antiracket”, scritto da Nino Daniele, ex sindaco della città campana, con Antonio Di Florio, comandante dei Carabinieri, e Tano Grasso, presidente onorario della Federazione Antiracket italiana.    L'op...


Il valore del gioco: a Cuneo due incontri per celebrare i 50 anni del Cubo di Rubik

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sabato 22 marzo, negli spazi del Rondò dei Talenti a Cuneo (via Luigi Gallo 1), doppio evento collaterale alla mostra “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” allestita nello Spazio Inn@vazione e organizzata da CRC Innova e associazione culturale Cuadri, in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC, che proprio nei giorni scorsi ha superato il tetto di 25 mila visitatori. Luca Fois (Creative advisor e docente nel master Des...