MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La terza edizione di "Parole Erte. Storia e memorie al tempo presente", la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica di Frassino in collaborazione con l’associazione culturale Fraisensi parte con il primo evento, in programma sabato 29 marzo, alle 16, presso i locali del Centro culturale Lhi Mestrs, in via San Rocco 4.
“… che stento di Frassino” è tratto da una lettera ai familiari da parte di una giovanissima ragazza di Frassino emigrata a Levallois Perret. Lele Odiardo e Dino Matteodo presentano i primi risultati di una ricerca condotta attraverso la raccolta di lettere e fotografie e l’analisi della documentazione presente negli archivi per ricostruire i movimenti migratori da Frassino e la Valle Varaita verso la Francia, dalla fine dell’800 fino alla Seconda Guerra Mondiale.
La ricerca porterà all’allestimento di una mostra permanente che è in fase di realizzazione ed ha preso le mosse dal progetto “Turismo delle radici” al quale aveva aderito il Comune di Frassino lo scorso anno. Nel corso dell’incontro prenderà anche la parola Gianpiero Boschero, referente del museo etnografico dedicato alla storia del Toumin dal Mel e all’antica professione itinerante degli arrotini che si trova a San Maurizio di Frassino, che ci racconterà aneddoti legati alla storia dell’emigrazione soprattutto dalla zona di San Maurizio.