ALBA
CUNEO CRONACA - Introdotto da Marcello Rosetti e da Lucia Leonessi, presidente e direttore di Confindustria Cisambiente, l’evento intitolato "I veri amici sono loro" ha avuto tra i protagonisti i piccoli ricci del centro di recupero La Ninna di Novello, in provincia di Cuneo, e la delfina Kasya, che a gennaio l’associazione novellese ha salvato dalla morte, trasferendola dal fatiscente Milad Tower’s dolphinarium di Teheran, dove stava morendo di depressione e solitudine, al Kish Dolphin Park, in...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - A Racconigi, in provincia di Cuneo, è avvenuta la consegna dei pulcini, circa 1000, alle 12 aziende agricole socie del Consorzio di valorizzazione del Real Cappone (nato ufficialmente l’anno scorso), insieme agli anelli con la corona, simbolo del Consorzio. Per una completa tracciabilità a conferma dell’originalità del prodotto e a tutela dei consumatori, ogni anello riporta l’identificativo del socio, ovvero dell’azienda che ha allevato il cappone. L’attività di produzione del...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La situazione relativa alla presenza del lupo sul territorio piemontese ha raggiunto ormai il grado di saturazione, tanto che dei 46 branchi e delle 5 coppie nell’arco dell’intera popolazione alpina censita, secondo i dati di Life WolfAlps, in Piemonte si registrano 33 branchi e 2 coppie. A fronte di una ricognizione più recente illustrata dal Vicepresidente regionale Fabio Carosso il mese scorso, si stimerebbe una popolazione compresa tra i 450 ed i 500 lupi quando in tutta la...
CUNEO
CUNEO CRONACA - A seguito del passaggio del Piemonte in zona rossa, il Miac di frazione Ronchi, a Cuneo, si trova a dover sospendere nuovamente il mercato del bestiame, previsto per ogni lunedì dalle ore 5,30. “Ci atteniamo doverosamente alle disposizioni ministeriali per contrastare l’emergenza epidemiologica - commentano i vertici della società cuneese -. Daremo pronta informazione, appena sarà possibile riprendere l’appuntamento settimanale”. (Foto tratta dal sito del Miac)
CUNEO
CUNEO CRONACA - Al Miac di Cuneo torna il mercatino dei piccoli animali. L’esposizione, aperta a tutti, sarà domenica 28 febbraio: nell’area di via Bra, in frazione Ronchi, dalle 7,30 alle 12 sarà possibile ammirare e scambiare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali allevati al chiuso, oltre ad acquistare mangimi ed attrezzature. Non sarà consentita, invece, la partecipazione di altre specie avicole (colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, t...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "I recenti avvistamenti di lupi che circolano indisturbati alle porte di paesi di media collina, quando non di pianura, pongono con urgenza all’attenzione di tutti il proliferare pressoché incontrollato di questa specie animale sul nostro territorio. Un problema non nuovo, ma sempre più grave non solo per i danni che gli attacchi provocano alle tante attività zootecniche attive nella nostra provincia, ma anche per il potenziale rischio arrecato alla sicurezza pubblica dei cittadi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È fondamentale che nella Legge di Bilancio 2021 siano previste forme di sostegno sul piano fiscale per i produttori di carne suina attraverso l’aumento della percentuale di compensazione IVA fino al 10%. Lo chiede Coldiretti alla luce della pesante crisi generata dall’emergenza Covid, che sta colpendo le aziende suinicole del nostro territorio. Secondo Coldiretti sono oltre 100.000 i posti di lavoro in Italia messi a rischio dalla crisi delle stalle italiane dove si allevano i m...
CUNEO
CUNEO CRONACA - “Occorre fermare l’escalation dei danni, delle aggressioni e degli incidenti che causano vittime e che sono il risultato della incontrollata proliferazione degli animali selvatici, con il numero dei cinghiali in continuo aumento sul nostro territorio”. E’ quanto affermano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale in riferimento alla necessità di riprendere l’attività venatoria nelle cosiddette zone rosse dell’ultimo Dpcm. Oltre ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Una parte della filiera aggrava la già difficile situazione del comparto. Occorre incrementare i controlli per bloccare questi meccanismi. Sono inaccettabili e vergognose le speculazioni in atto all’interno del comparto bovino piemontese e cuneese, in cui alcuni grandi gruppi di macellazione del territorio stanno facendo concorrenza diretta ai produttori. È quanto spiega Coldiretti Cuneo nel sottolineare che queste grandi realtà sono diventate, nel tempo, anche proprietari di ...