MONTAGNA
Approvato all'unanimità dal Consiglio regionale del Piemonte l'ordine del giorno a 5 stelle Fiscalità di vantaggio per le zone montane, presentato dal consigliere regionale Mauro Campo. Il documento impegna la Giunta regionale ad effettuare uno studio approfondito per arrivare all'individuazione di possibili sgravi fiscali e burocratici nelle zone montane partendo dal presupposto della sostenibilità ambientale e tutela del territorio. E' previsto inoltre l'impegno a...
CUNEO
Il Comitato Organizzatore della Marcia Globale per il Clima a Cuneo deplora gli attentati barbari di Parigi, esprime solidarietà alle vittime e al popolo francese e si dissocia da qualsiasi iniziativa terroristica Alla luce dei gravi fatti accaduti a Parigi, emerge un importante messaggio per tutti noi. Oltre alle urgenti ragioni ambientali che ci spingono a dover effettuare la transizione da uneconomia basata sullo sfruttamento di combustibili fossili alluso di energie rinnovabili concorro...
ALBA
BRUNO MURIALDO - Ed eccoci nuovamente trombati e contenti. Il canone della Rai sulla bolletta delle luce già dal prossimo anno, un piccolo regalino che il governo 'che taglia le tasse' ci propina. Il cosiddetto servizio pubblico, non avendo a quanto pare il consenso popolare, induce di fatto il governo a varare una legge che costringe tutti, anche chi dei programmi Rai se ne frega, a pagarlo. Questo credo sia un sopruso intollerabile, dovremmo tutti quanti chiederci se sia costit...
MONTAGNA
Treno della Val Roya: una tratta europea è il titolo della tavola rotonda svoltasi nella Sala Consilare del Comune di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. All'incontro, organizzato dall'AGB Associazione Giuseppe Biancheri, hanno partecipato, accanto al presidente dell'Associazione Sergio Scibilia, gli assessori delle tre regioni attraversate dalla linea ferroviaria Cuneo-Nizza Francesco Balocco (Piemonte), Jean Yves Petit (PACA) e Gianni Berrino (Liguria). Presenti in...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: 'Il sottoscritto Ettore Zauli, consigliere comunale del gruppo Pedona Libera, in merito alla vicenda della ex caserma Mario Fiore, venuto a conoscenza da organi di stampa del sopralluogo effettuato da parte del consigliere Chiara Gribaudo, interroga per conoscere quanto segue; - per quale ragione a tale sopralluogo non è stato convocato né il sottoscritto né gli altri consiglieri dell'opposizione, posto che lo stesso è avvenuto in forma pubblica; - per ...
ALBA
AMMIRATA DA SCHULZ, CITTADINO ONORARIO DI MONFORTE BRUNO MURIALDO - In mattinata tutto il paese di Monforte era presente per la cerimonia di consegna del titolo di Cittadino onorario a Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, amante delle Langhe e amico fraterno dellA famiglia Felicin, noti Ristoratori e divulgatori della cucina delle nostre colline nel mondo. Martin Schulz ha anche inaugurato la bellissima Biblioteca e visitato la Fondazione Bottari Lattes, ...
BRA
Riceviamo e pubblichiamo: 'Il consigliere comunale di Bra del M5S vi invita al secondo incontro di rendicontazione giovedì 29 ottobre alle ore 20,30 presso il Centro Polifunzionale G.Arpino. Come promesso in campagna elettorale, l'eletto a consigliere comunale Claudio Allasia vi dà appuntamento per tracciare un bilancio periodico della propria attività all'interno del Consiglio comunale di Bra e delle Commissioni. Sarà un'occasione per aprirsi al confronto diretto ...
MONTAGNA
Riceviamo e pubblichiamo: 'Apprendiamo dal comunicato del Movimento 5 Stelle del Piemonte (leggi qui: http://www.cuneocronaca.it/notizia.php?nID=4449) notizie a noi sconosciute, ovvero che i progetti iniziali forse razionali e fattibili sono stati accantonati perché non fattibili secondo perizie. Ora essere geologo di un Ente non vuol dire avere la verità in tasca perché ogni perizia è contestabile. Nulla contro chi onestamente lavora. Invece un gioco politico molto fumoso sta emergendo,...
MONTAGNA
Riceviamo e pubblichiamo: 'Elva è un piccolo Comune sulle montagne della provincia di Cuneo, conta 100 abitanti che si riducono a circa 40 d'inverno. Ha tre strade di accesso: la più veloce é la strada provinciale 104 (10 km), o del Vallone; poi c'è la strada provinciale 335 (17 km) che la collega con Stroppo seguendo il percorso tortuoso delle antiche mulattiere ed infine una terza, la provinciale 128, agibile solo in bella stagione, attraverso il colle di Sampeyre verso la Val V...