CUNEO
È stata firmata oggi, giovedì 27 febbraio, la Convenzione per la gestione associata e coordinata delle funzioni di Polizia Municipale e Polizia Amministrativa tra i Comuni di Boves, in qualità di capofila, e Peveragno. Attraverso questa convenzione si andrà a costituire un unico corpo intercomunale di Polizia Locale, composto da 8 unità, che opererà a servizio di una popolazione totale di oltre 15.000 persone su un territorio di quasi 120 km2, con funzioni di Polizia Municipale, Polizia Commerc...
MONDOVì
Ci ha lasciato il volontario più “grande” della Croce Rossa di Peveragno: Giuseppe Cavallo, aveva infatti compiuto 95 anni lo scorso maggio. Residente a Boves, era diventato volontario della Cri trent’anni fa ed è stato per tutti un grande esempio di buon Volontario. E proprio per questa sua passione, in occasione del suo 95° compleanno, la figlia Giuseppina aveva avuto l’idea di organizzargli una festa nel cortile della sede della Cri di Peveragno con i famigliari, i parenti, i vicini di casa ...
MONDOVì
Nel 2003 la Compagnia del Birùn organizzò in collaborazione con l’amministrazione comunale di Peveragno la prima giornata di pulizia del territorio denominata «Alla riscossa! Doumse en andì!». Nelle intenzioni dell’Associazione c’era la volontà di promuovere la salvaguardia dell’ambiente attraverso l’esempio, a vantaggio delle generazioni presenti e future. Voleva essere un piccolo gesto concreto per coinvolgere associazioni e cittadini e far crescere e prosperare una coscienza civica e ambie...
CUNEO
"Settantamila euro dal governo nazionale a Boves, provincia di Cuneo, per la messa in sicurezza del territorio, in fase di ultimazione l’investimento di circa 630 mila euro per asfaltature": esordisce così il sindaco di Boves Maurizio Paoletti. "Nell'ultima legge di bilancio deliberata dal governo giallo-verde, alla città di Boves sono stati assegnati 70 mila euro da impiegare in lavori per la messa in sicurezza del territorio - continua il primo cittadino - I tempi di realizzazione e rendicont...
MONDOVì
ADRIANO TOSELLI - Nel Salone di Casa Ambrosino, alla fine di una annata intensa e piena di soddisfazioni, l’assemblea 2018 dei soci della sezione C.A.I. (Club Alpino Italiano) si è riunita per eleggere il nuovo direttivo. Le tante presenze si spiegavano anche con, oltre a bilancio delle attività svolte ed annuncio di quelle in programma, le votazioni per il rinnovo del Direttivo e delle cariche sociali. Il nuovo Consiglio sarà in carica per il triennio 2019-2021, nella sua prima riunione, il ...
MONDOVì
Intervento congiunto dei volontari della protezione civile e aib a Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo, nella mattinata di venerdì 4 gennaio nel tratto del torrente Pesio a monte del ponte di Lungaserra. L’operazione congiunta è nata su richiesta del sindaco Sergio Bussi in seguito alla segnalazione di privati che hanno segnalato dopo gli eventi ventosi dei mesi passati la presenza di alcuni alberi di alto fusto pericolanti sull'argine del torrente. Al momento il torrente Pesio non ha grosse ...
MONDOVì
ANNA MARIA MUSSO - Arrivano i primi freddi, avvicinandosi, ormai il Natale, dopo un autunno molto «tiepido» ed una estate che non voleva finire... I giorni di nuvole hanno scaricato tanta pioggia ed una spolverata di neve, ma davvero numerose sono state, e continuano ad essere, le giornate di sole... Quando è sereno e vi son alcune nuvole, si possono vedere tramonti come questo, sulle colline peveragnesi, tra i boschi... Anna Maria Musso
MONDOVì
Riceviamo e pubblichiamo: "Un altro lutto a Peveragno. Si è spento presso la sua abitazione a soli 60 anni, Valter Cavallo. Ha lottato fino alla fine e con grande dignità contro un male incurabile scoperto proprio poco dopo aver festeggiato la pensione. Dipendente della Provincia, lascia la moglie Marinella, il figlio Andrea ed il papà Giuseppe. Gli amici lo ricordano come una persona molto disponibile e molto intraprendente. Per tanti anni è stato alla guida dell’Associazione Besimauda, ora...
MONDOVì
Dal punto di vista economico ed ambientale il miglior modo per smaltire gli sfalci verdi (potature, l’erba dei giardini, foglie, ecc.) è il compostaggio domestico. Quando questa scelta non è possibile, le alternative sono conferire gli sfalci verdi al centro di raccolta intercomunale (area ecologica - Via Beinette 2), oppure attivare il NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DOMICILIARE. La raccolta del verde domiciliare consiste nella consegna, in comodato d’uso, di un apposito contenitore (colore verde ...