CUNEO
GUIDO CHIESA - Qualcuno ha scritto, molto efficacemente che "il problema non è tornare alla normalità. E' la normalità ad essere un problema". Condivido al cento per cento. I credenti direbbero che questa pandemia è il segnale che il Signore ha inviato all'umanità tutta affinché si decida a cambiare strada. A frenare la folle corsa di uno sviluppo non sostenibile che può portarci solo al disastro. Come ci ammonisce ormai il 99,9% degli scienziati di questa terra. Non sono un credente, ma sono a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È stata un’importante occasione di confronto e di crescita verso la realizzazione di uno sviluppo più sostenibile, l’incontro di formazione organizzato dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con la Consulta giovanile di Cuneo nell’ambito del progetto Interreg Alcotra “CClimaTT – Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero”, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il Science Web Cafè incentrato sulla comprensione e sulla comunicazione del climat...
SAVIGLIANO
GUIDO CHIESA - Dopo la prima giornata di mobilitazione mondiale per sollecitare azioni concrete contro il cambiamento climatico che minaccia il pianeta, il Movimento internazionale degli studenti (anche conosciuto come "Fridays for Future", "Youth for Climate" o "Youth Strike 4 Climate") ha indetto uno sciopero generale per la giornata di venerdì 24 maggio. Visto il calore con cui gli studenti di Savigliano hanno partecipato al primo evento di venerdì 15 marzo, la Consulta ecologica ha deciso d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Giovedì 3 dicembre, dalle ore 9.15 alle ore 12.30, si terrà online l’evento “CClimaTT, la parola ai partner. Dai risultati di progetto agli scenari futuri”. L’appuntamento conclude il progetto Interreg Alcotra 'CClimaTT. Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero', che per oltre tre anni ha visto impegnati enti italiani e francesi in un percorso di ricerca, comunicazione e sensibilizzazione sugli effetti dell’innalzamento delle temperature nell’area compresa tra il bas...
ALBA
Venerdì 6 marzo 2020, per l’undicesimo anno consecutivo, Alba aderisce a “M’illumino di Meno”, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radio 2 Rai nel 2005 chiedendo agli ascoltatori di spegnere tutte le luci non indispensabili, per il bene del pianeta e dei suoi abitanti. La città parteciperà alla sedicesima edizione con diverse iniziative. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 di venerdì 6 marzo, sotto i ...
CUNEO
Secondo l’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), entro la fine del secolo, in mancanza di limitazioni delle emissioni di gas serra, la temperatura media sul Pianeta è destinata ad aumentare di 4°C e oltre, ma già con un aumento di 2°C si prevedono gravissime conseguenze ambientali e sociali. I ghiacciai, che coprono il 10% della superficie terrestre, stanno rapidamente scomparendo: dal 1994 a oggi abbiamo perso circa 400 milioni di tonnellate di ghiacciai all’anno. In Groenlandia nel ...