BRA
Unanime cordoglio e solidarietà nei confronti di vittima e famigliari ieri sera in Municipio a Bra, dove il Sindaco Bruna Sibille ha condiviso con la conferenza dei capigruppo, convocata dal presidente del Consiglio comunale Biagio Conterno, la tragica notizia relativa allepisodio di criminalità e violenza a danno di unanziana cittadina residente a Pollenzo, in località Borgo San Martino. Nel condannare con forza il grave episodio, che segue a breve distanza di tempo un analogo fatto crimin...
ALBA
BRUNO MURIALDO - Ad Alba gli amministratori facilmente non sapevano cosa fare di importante e così hanno pensato di realizzare una pista ciclabile 'onirica' cambiando linsieme ordinato di corso Europa. Forse hanno pensato che una bici non emette un suono e non inquina e piace alla gente. Quindi perché non provare leffetto che fa? Ad opera finita la storia vuole che la pista ciclabile sia sfumata o quasi, rimandata a tempo a venire (forse). La corsia vietata al traffico è diventata...
MONTAGNA
Riceviamo: 'E' facile OGGI ascriversi il merito della vittoria giudiziaria del Comune sull'Enel.Certo non era così scontato quando il circolo del Pd di Dronero richiamava l'attenzione dei cittadini sul rischio di cedere alle proposte di transazione del gigante elettrico. Abbiamo insistito sulla necessità di non abbassare la guardia in ogni modo. Abbiamo organizzato incontri pubblici con esperti,diffuso volantini, richiamato i nostri eletti in Parlamento e in Regione e dett...
MONTAGNA
La chiusura della strada del Vallone di Elva, in provincia di Cuneo, rischia di avere effetti devastanti, oltre che sulle attività presenti nel piccolo paese dell'Alta Valle Maira, già duramente provate dal calo vertigino dei turisti, anche su un'altra importante attività tipica dell'arco alpino cuneese, l'allevamento bovino. Con l'impraticabilità della strada provinciale 104, è a rischio, infatti, la transumanza dei bovini verso la montagna. Quando manca un mese al 2...
CUNEO
L'associazione Italia – Israele di Cuneo organizza, sabato 16 maggio alle 21, nella sala del CDT (Centro di Documentazione Territoriale) di Cuneo, in largo Barale, 11, l'incontro “Il califfato del terrore. Perchè lo stato islamico minaccia l'occidente”. Ne discuterà Maurizio Molinari, corrispondente de “La Stampa” per il Medio Oriente.