CUNEO
“Una raccolta firme per ribadire al Governo la volontà del territorio a procedere senza ulteriori indugi al completamento dell’Asti-Cuneo, secondo quanto previsto dall’accordo approvato in sede di Commissione europea (il cross financing che prevede l’investimento a carico del concessionario in cambio della proroga di 4 anni sulla Torino-Milano), unica soluzione praticabile senza gravare sulle tasche dei cittadini". È quanto ha proposto l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Ba...
ALBA
Cinquanta milioni l’investimento necessario per il ripristino e il potenziamento della linea Alba-Castagnole-Asti. Questo l’inatteso esito della progettazione definitiva di Rfi presentata questo pomeriggio al castello di Costigliole d’Asti ai sottoscrittori del Protocollo di intesa (siglato ad ottobre 2017) per la riapertura della linea sospesa nel 2010 a causa di problemi strutturali. “Un investimento importante – ha commentato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ...
CUNEO
ANGELO BODINO - L’altra settimana è stato pubblicata la prima puntata della telenovela di piazza della Costituzione a Cuneo. Quindi che ne dite, cari lettori, se proseguiamo con la seconda puntata? Con un po' di pazienza e perseveranza forse riusciremo a capire il perché e il per come via Einaudi e piazza della Costituzione non siano ancora di proprietà comunale e, continuando sempre con un po’ di pazienza e perseveranza, forse riusciremo ad ottenere risposte esaurienti dal sindaco Borgna e dag...
MONTAGNA
"A fronte dell’emergenza incendi che, in pochi giorni, a causa del ritardo della Giunta nel formulare un’adeguata risposta, ha messo in ginocchio la regione, il gruppo MoVimento 5 Stelle Piemonte ha deciso di fare un’azione concreta per aiutare i volontari del Corpo Antincendi boschivi (Aib), stremati da giorni di continua attività, e per supportare i territori colpiti da calamità naturali negli ultimi anni. Come ogni anno manteniamo il nostro impegno nel ridurre i costi della politica, desti...
ALBA
Si svolgerà domani, mercoledì 25 ottobre, a Neive (Cuneo), l'incontro per la firma della convenzione sulla riapertura della linea ferroviaria Alba-Asti. A tal proposito, riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione dell’eurodeputato Alberto Cirio di Alba: «In Langa diciamo sempre che bisogna dare metà consigli e metà soldi. Dalla Regione riceviamo sempre solo tanti consigli, mentre i soldi li spendono a Torino. Questo protocollo d’intesa è una presa in giro, perché non stanzia un euro. Noi la fer...
ALBA
Riceviamo e pubblichiamo: "Con l'avvicinarsi delle elezioni, la maggioranza governativa riprende l'usata abitudine degli annunci sulla realizzazione di infrastrutture che avrebbe avuto tutto il tempo di realizzare da anni. Così abbiamo avuto il ministro Delrio che ci ha tempestato d'estate sui mirabili risultati ottenuti per il completamento dell'ormai famigerata autostrada Asti-Cuneo. Ancora oggi annuncia che i cantieri partiranno in primavera (cioè in un futuro, in cui non si sa ancora chi si...
CUNEO
GUIDO CHIESA - “Aiutarli a casa loro”. La frase in merito alla questione degli immigrati sulla cui paternità e significato – è un frase razzista o no? - è nata una diatriba infinita su tutti i giornali e su Facebook di persone che non hanno neppure la lontana idea di cosa possa significare. Ho progettato e, successivamente, sono stato il responsabile della realizzazione di un impianto idroelettrico in Etiopia da 300 milioni di dollari finanziato dalla Banca Mondiale. E’ entrato in servizio nei ...
ALBA
BRUNO MURIALDO - Mi pare di non aver esagerato ad essere scettico quando scrivevo che i nostri politici dovevano esigere, con le buone o con le cattive, il completamento dell’Asti-Cuneo. Oggi, dopo molti anni, siamo ancora lì, tra un tira e molla che potrebbe durare ancora molto tempo. Non si può immaginare il completamento dell’ospedale di Verduno senza una strada adeguata che dovrà ospitare ogni giorno un numero altissimo di automobili. E’ incredibile che dopo tanti anni di promesse non ci s...
MONTAGNA
La Giunta del Comune di Gaiola, come già accaduto in altre amministrazioni della provincia, ha deliberato l'autorizzazione al proprio sindaco Fabrizio Biolé a chiedere al Ministero dell’Economia e delle Finanze ed al Ministero dell’Interno la restituzione delle entrate erariali decurtate durante la redistribuzione del fondo sperimentale di riequilibrio del fondo perequativo per il 2013. L'elaborazione della richiesta prende spunto da una sentenza della Corte Costituzionale che a giugno 2016 ave...