CUNEO
CUNEO CRONACA - Un servizio di consulenza gratuita agli insegnanti e al personale delle scuole piemontesi per favorire e sostenere l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva. È questo l’obiettivo del progetto “Sos inclusione, gli esperti rispondono”, l’iniziativa che I.Ri.Fo.R. Piemonte, l’Istituto di ricerca formazione e riabilitazione collegato all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, rivolge al personale degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il servizio di consu...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Grande successo per la prima giornata di formazione on-line in tema di disabilità e salute promossa dalla Neuropsichiatria Infantile dell’ASLCN1 in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano. Oltre 450 insegnanti provenienti dalle scuole primarie e secondarie della provincia cuneese hanno partecipato al webinar dal titolo “ICF e PEI: i presupposti teorici dell’ICF nel contesto scolastico e la piattaforma per la compilazione informatizzata del PEI”...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - In una nota ufficiale l'Istituto Comprensivo "Luigi Einaudi" di Dogliani, in provincia di Cuneo, comunica che "in seguito all’insorgenza di casi positivi Covid-19 presso la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Dogliani, l’Istituto Comprensivo sta adottando la procedura prevista dai protocolli di sicurezza e resta in costante contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Cn1. Tutti gli alunni delle classi interessate devono astenersi dalla frequenz...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - "La pandemia SARS-CoV-2 nella sua fase più virulenta ha mietuto molte vittime, ponendo sotto stress il servizio sanitario sia a livello delle risorse umane che delle strutture e dei presidi necessari per fronteggiarla. La disponibilità di presidi essenziali per la protezione del personale, cosi come delle apparecchiature necessarie per la cura dei numerosi pazienti affetti da Covid -19, ha rappresentato un problema spesso di difficile soluzione per l’impossibilità delle aziende, ...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Da stamattina (sabato 17 ottobre) riprendono le lezioni in presenza alla Secondaria di primo grado di Bene Vagienna, in provincia di Cuneo. Dopo che nei giorni scorsi l'istituto aveva preferito condurre l'attività didattica a distanza, attivando la Dad, soprattutto per mancanza di personale, che a causa di un presunto caso aveva dovuto ricorrere ai controlli del caso in accordo con l'Asl, oggi i ragazzi torneranno in presenza. In classe, stamattina, mancheranno solo i docenti e...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La Direzione Sanità della Regione Piemonte ha inviato alle Aziende sanitarie regionali l’aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi nelle scuole. Il provvedimento, sottoscritto dal direttore del Dipartimento interaziendale per le emergenze sanitarie (Dirmei), Carlo Picco, dal responsabile scientifico del Dirmei, Giovanni Di Perri, dal commissario dell’Area Giuridico Amministrativa dell’Unità di crisi, Antonio Rinaudo e dal responsabile del Settore P...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Questa mattina, lunedì 14 settembre 2020, i volontari della Croce Bianca di Ceva, hanno rilevato la temperatura all’ingresso dell’Istituto Baruffi. Con la partenza dell’anno scolastico, ha preso il via un nuovo progetto sperimentale di sensibilizzazione sanitaria promosso dalla Fondazione Crc in collaborazione con la Regione Piemonte e con il patrocinio dell'Ust di Cuneo in accordo con gli istituti scolastici provinciali. La Fondazione Crc ha acquistato una partita consistente di...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche nella Pediatria dell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo oggi (lunedì 14 settembre) è suonata la campanella del primo giorno di scuola. "La nostra instancabile insegnante ospedaliera, Maria Teresa Lingua (per tutti 'Teie'), è già al lavoro", scrive l'ospedale in un post pubblicato su Facebook. La scuola in ospedale offre da 20 anni ai giovani ospedalizzati una situazione di "normalità" con svolgimento di attività didattiche e ludiche piacevoli e utili. L’insegnante è ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "Il Coordinamento regionale dei Presidenti di Consiglio di Istituto ha appreso con stupore e con un po’ di apprensione dell’iniziativa del presidente Cirio che attraverso l’ordinanza n.95 del 9 settembre 2020 ha imposto alle scuole la misurazione della temperatura e alle famiglie di autocertificare tutti i giorni l’avvenuta rilevazione a casa. A soli 4 giorni dall’inizio della scuola si ritiene che questa iniziativa, pur comprendendo la generale preoccu...