CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono 3549 per un valore di 7.5 milioni di euro i Bonus Piemonte già erogati. I bonifici proseguiranno con un ritmo di 5 mila al giorno, mentre continua anche l’invio della comunicazione a tutti i beneficiari del contributo a fondo perduto voluto dalla Regione per sostenere le attività piemontesi colpite dal lockdown per l’emergenza Coronavirus. Il Bonus Piemonte è infatti uno dei pilastri di Riparti Piemonte, il Piano da oltre 800 milioni di euro per aiutare imprese e famiglie ne...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La Regione Piemonte ha trasmesso questa mattina agli esponenti designati dalle associazioni delle autonomie locali le linee guida per l’apertura dei centri estivi. “In questo modo - rileva l’assessore alle Politiche sociali e per la Famiglia, Chiara Caucino - durante l’incontro in videoconferenza di domani ci si potrà confrontare sul contenuto di una bozza di lavoro pensata per fornire indicazioni di dettaglio e giungere ad una decisione condivisa in tempi estremamente brevi, ta...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Mai come in questo periodo c'è bisogno di sostenere chi ha deciso di andare avanti e per questo 'Parchi da Gustare' parte come ogni anno il 24 maggio - Giornata Europea dei Parchi - per presentare produttori e ristoratori che hanno deciso di far conoscere la biodiversità agro-alimentare delle aree naturali protette piemontesi, portandola a tavola. Ordinare un prodotto locale anche a distanza, oppure ordinare un pasto che verrà degustato più avanti. Azioni possibili grazie a 'Par...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La lettera al ministro De Micheli da parte del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Marco Gabusi per sollecitare la nomina dei commissari per il completamento di tre grandi opere strategiche per il territorio: l’Asti Cuneo, la Pedemontana e le opere di compensazione della Tav. “Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, il Piemonte, come l’Italia tutta, sta ripartendo dopo la difficilissima fase ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono già oltre 5mila le Pec inviate ai beneficiari del Bonus Piemonte, il contributo a fondo perduto predisposto dalla Regione per sostenere le imprese colpite dal lockdown per l'emergenza Coronavirus. Gli invii proseguiranno al ritmo di cinquemila al giorno, fino a raggiungere le 60mila imprese del territorio che, ad oggi, possono accedere al bonus, per un valore complessivo di 116 milioni di euro. «Mentre procediamo con la prima parte del Bonus, continuiamo a lavorare per ampl...
CUNEO
«Nel tardo pomeriggio abbiamo ricevuto il decreto del Governo che ci consente finalmente di emettere la nostra ordinanza - spiega il presidente Cirio - . Fondamentale è l’allegato (clicca QUI) con le Linee guida condivise come Regioni per le quali, fino a stanotte, abbiamo avuto una lunga trattativa con Roma, perché volevamo che il Governo le recepisse. Sono linee guida che garantiscono la sicurezza, ma fatte in modo di garantire anche l’operatività delle nostre attività, cioè non solo di riapri...
CUNEO
CUNEO CRONACA - E’ in questi giorni in discussione il DDL 95 "Riparti Piemonte", per il quale è stata approvata la dichiarazione di urgenza ed il conseguente dimezzamento dei tempi massimi per l’approvazione in prima Commissione. "Faremo le nostre considerazioni nei tempi e nei modi previsti dalla normativa, ma vogliamo affermare con forza che così non va bene – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - riconosciamo la necessità di assumere misure urgenti per a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La sospensione delle attività conseguenti il DPCM 22 marzo ha fermato circa metà delle imprese del Piemonte (44%) e dei rispettivi addetti (53%). Al 14 maggio risultavano ferme il 19% delle imprese e il 14% degli addetti. La distribuzione per provincia è omogenea rispetto alla popolazione (leggermente più penalizzata Biella e meno Asti). Considerando l’intero periodo di emergenza, dal 22 marzo fino al 14 maggio, e senza considerare le attività che hanno beneficiato della deroga,...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Le 1.621 imprese artigiane del comparto moda del Piemonte (tessile, abbigliamento, pelle), con 5579 addetti (a Torino sono 627 con 1753 addetti), risultano tra quelle che stanno subendo il peggior impatto negativo dall’emergenza sanitaria: sono state le prime a dover chiudere le saracinesche per la pandemia che vedranno azzerare il fatturato per l’intera stagione e dovrebbero riaprire il 18 maggio tra mille problemi da affrontare, tra cui l’importante crisi di liquidità e la gest...